- 1. Il nuvolario: Atlante schematico delle nuvole
- (Atlante delle nubi)
- ... conosciuta come funnel Cb, raramente Cu velum vel con velatura Cu, Cb virga vir con strisce fitte di precipitazioni che non arrivano al ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 2. Il nuvolario: Atlante schematico delle nuvole
- (L'angolo del direttore)
- ... conosciuta come funnel Cb, raramente Cu velum vel con velatura Cu, Cb virga vir con strisce fitte di precipitazioni che non arrivano al ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 3. BREVE TORNADO ripreso a NW di Roma: ECCO IL VIDEO!
- (News tornado)
- ... armato di videocamera, macchina fotografica e tanta pazienza. Non devo attendere molto, perché i cumulonembi iniziano ad addensarsi molto velocemente, producendo spettacolari "virga" e prorompendo ...
- Creato il 19 Novembre 2013
- 4. The fascination of the clouds - Il fascino delle nuvole: rassegna numero 02
- (Nuvole in pillole)
- ... incudine cumulonembo virga - cirrus incus cumulonimbus virga Mammatus incudine cumulonembo - mammatus incus cumulonimbus Mammatus incudine cumulonembo - mammatus incus cumulonimbus Nebbia ...
- Creato il 09 Settembre 2012
- 5. Con oggi per Roma si chiude un mese di Settembre scialbo ma con qualche episodio spettacolare: le analisi
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... fulminazioni è più intenso che mai) (Instabilità convettiva alle ore 16 del 19 Settembre ) (Cumulogenesi alle ore 15 del 19 con virga di grandine in caduta libera sulla sinistra. Importante ...
- Creato il 30 Settembre 2011
- 6. I TORNADO - 3° Capitolo: “struttura e classificazione di dannosità”
- (Didattica tornado)
- Parliamo di “struttura” perché un tornado non è un vortice d'aria uniforme in tutta la sua sezione ed estensione ed ancor prima di classificarne le numerose tipologie, nel prossimo capitolo, sarà utile ...
- Creato il 06 Luglio 2011
- 7. I TORNADO – 2° Capitolo: “genesi e formazione del tornado”
- (Didattica tornado)
- Non raramente, in una struttura mesociclonica, si possono osservare dei filari nuvolosi molto scuri (inflow bands) di varia grandezza e forma, quasi sempre collegate alla base dell’area più attiva della ...
- Creato il 30 Giugno 2011
- 8. I TORNADO – 1° Capitolo: “Nell’alto dei cieli…”
- (Didattica tornado)
- La vastità e la ricchezza scientifica dei tornado, considerando anche taluni concetti complementari ad essi, ancorchè integranti l’argomento, richiede uno spazio molto “ingombrante”. Per questo motivo ...
- Creato il 29 Giugno 2011
- 9. Cirrocumulo ( Cirruocumulus ) ( Cc )
- (Nubi Alte)
- ... di "virga nevosa", le quali si dissolvono senza raggiunge il suolo. Ciò a causa dell'attraversamento di strati d'aria, sottostanti la nube, molto secchi e più caldi, che ne determinano l'evaporazione o ...
- Creato il 13 Giugno 2011
- 10. I cicloni tropicali: depressioni, tempeste, uragani
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- Il termine “ciclone tropicale” si riferisce, in generale, ad una perturbazione con moto rotatorio su vasta scala che si forma sopra le acque tropicali quando il vento in superficie supera determinati valori ...
- Creato il 08 Giugno 2011
- 11. Le scale meteorologiche e la previsione dei temporali
- (Didattica temporali)
- Individuare determinate configurazioni bariche favorevoli all’innesco di dinamiche temporalesche è un’impresa piuttosto complessa a causa delle numerose variabili d’ambiente legate, su piccola scala, soprattutto ...
- Creato il 07 Giugno 2011
- 12. Tornado, "tromba d'aria" o downburst?
- (Didattica tornado)
- ... alcuni segnali, come il sollevamento di polvere e detriti e “virga” (precipitazioni che, in genere, durante la loro caduta, non raggiungono il suolo a causa dell’evaporazione in strati d’aria molto secca. ...
- Creato il 30 Maggio 2011
- 13. La minisupercella temporalesca (low topped supercell)
- (Didattica temporali)
- Sul territorio italiano la tipologia di supercella più frequente è la minisupercella (una supercella su scala ridotta detta anche mesosupercella, in inglese: low topped supercell). Sono difficilmente prevedibili ...
- Creato il 25 Maggio 2011
- 14. Tipologie temporalesche: il "bow echo"
- (Didattica temporali)
- Il bow echo (eco ad arco) è, anzitutto, una delle tipologie temporalesche. Esso si sviluppa quando una squall line (vedi articolo) inizia ad acquistare velocità all’interno di una massa d’aria caldo-umida. ...
- Creato il 23 Maggio 2011
- 15. Il telescopio spaziale “Fermi” della NASA rileva particelle di antimateria originate dai temporali
- (Didattica temporali)
- Il 10 gennaio 2011 un team di scienziati della NASA, mediante l’utilizzo e l’elaborazione dei dati ottenuti dall’osservazione digitale del telescopio spaziale "Fermi", ha scoperto (e dimostrato) la proiezione ...
- Creato il 16 Febbraio 2011
- 16. Conoscere i temporali – Capitolo 2. L’impatto sull’ambiente: temporali in aree montuose.
- (Didattica temporali)
- Un intenso temporale, come già noto da alcuni tristi avvenimenti di cronaca, non devasta solo il territorio ma colpisce anche la società e quindi la sensibilità dell’opinione pubblica, sempre più cosciente ...
- Creato il 07 Febbraio 2011
- 17. Conoscere i temporali - Capitolo 1: prefazione e prime valutazioni
- (Didattica temporali)
- In questa prima nuova serie di capitoli didattici vi illustrerò come acquisire una rapida e sufficiente capacità di valutazione su alcuni aspetti che caratterizzano il verificarsi di temporali ed in che ...
- Creato il 28 Gennaio 2011
- 18. I temporali parte quarta: i sistemi convettivi a mesoscala
- (Didattica temporali)
- Sistemi convettivi a mesoscala In questo capitolo didattico osserveremo altre tipologie di formazioni temporalesche, strutturalmente, estranee alla genesi ed allo sviluppo di quelle menzionate fino ...
- Creato il 05 Dicembre 2010
- 19. I temporali parte terza - tipologie di temporali in base alla struttura: la supercella
- (Didattica temporali)
- La supercella In questo ulteriore capitolo didattico sui fenomeni meteorologici significativi avremo modo di rendere rispettosa attenzione e meritata giustizia scientifica al “temporale per eccellenza”: ...
- Creato il 30 Novembre 2010
- 20. I temporali parte seconda: tipologie di temporali in base alla struttura
- (Didattica temporali)
- In questa seconda parte vedremo cos’è un temporale a cella singola e un temporale a multicella. Come nella prima parte di questo capitolo didattico, alcuni termini fondamentali utilizzati in questa seconda ...
- Creato il 26 Novembre 2010
- 21. I temporali parte prima: generalità e tipologie
- (Didattica temporali)
- Introduzione Tecnicamente (e scientificamente) dire soltanto “temporale” è un po’ come riferirsi, volendo fare un esempio molto pratico, ad un certo marchio di automobile ma senza specificarne il modello. ...
- Creato il 23 Novembre 2010
- 22. Le 4 fasi di vita del temporale
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- SVILUPPO L'instabilita' dell'aria, la sua forte componente di calore e umidita' al suolo, la presenza di aria molto piu' fredda e secca in quota, innescano la risalita ...
- Creato il 07 Luglio 2010
- 23. FOCUS EST LOMBARDIA-EMILIA: prima timida occasione invernale in arrivo
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Un fronte nord-atlantico seguito da aria fredda aprirà la strada per l'inverno venerdì Un arcobaleno piuttosto raro verso nord a gennaio visto da Bergamo (foto a lato), virga nevosa in quota e ...
- Creato il 22 Gennaio 2014
- 24. Regna ancora l'instabilità sulle Marche: segnalata grandine a Porto San Giorgio
- (News temporali)
- ... la genesi di qualche tromba marina. Nelle webcam qui sopra allegate si nota molto bene il piccolo temporale con le sue virga di grandine. Eì diretto verso ESE, costeggiando tutto il litorale ascolano, ...
- Creato il 14 Agosto 2012
- 25. Temporale di rara bellezza in atto su Roma, accumuli elevati!
- (News temporali)
- ... mentre tra Boccea e Pineta Sacchetti gli accumuli sono compresi tra i 20 e i 35 mm, con qualche chicco di grandine di piccole dimensioni segnalato in quest'ultimo quartiere (anche se le "virga" di pioggia ...
- Creato il 13 Agosto 2012
- 26. Tra incudine e martello... Deboli temporali in Sardegna ma gli unici due della giornata in Italia
- (Didattica temporali)
- ... Immagine temporale a singola cella A (nord). La sommità del cumulo, sottovento, produce il caratteristico effetto virga: Immagine temporale a singola cella A (nord). Ancora nella sua fase evolutiva, ...
- Creato il 04 Dicembre 2011