Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Temporali & Co Temporali & Co News Uragani, Tifoni e Cicloni Lo Stretto di Drake è il luogo più TEMPESTOSO del mondo, ecco perchè le tempeste possono essere cosi VIOLENTE

News Uragani, Tifoni e Cicloni

Lo Stretto di Drake è il luogo più TEMPESTOSO del mondo, ecco perchè le tempeste possono essere cosi VIOLENTE

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

 Il luogo più tempestoso del mondo, lo Stretto di Drake

Cape-HornLo Stretto di Drake è quel tratto di mare che separa l’estrema punta meridionale del continente americano, Capo Horn, dalle coste della penisola Antartica. Costituisce il tratto di mare che unisce l’Atlantico meridionale con il Pacifico meridionale.

Lo stretto di Drake, uno dei tratti di mari più leggendari e temuti del pianeta. Prende tale nome in onore di Francis Drake, ma il primo a navigarvi fu invece, nel 1616, l’esploratore olandese Willem Schouten a bordo della nave “Eendracht“, che gli diede il nome di “Stretto di Le Maire“. Era invece detto in passato “mare di Hoces” dagli spagnoli, anche se le sette navi della spedizione di Francisco di Hoces furono disperse da una tempesta prima di arrivarci.

Lo stretto è largo circa 645 chilometri ed è situato ad una latitudine completamente priva di terre emerse che permette alle impetuose “Westerlies australi”, i fortissimi venti occidentali dell’emisfero meridionale che scorrono lungo le medie e basse latitudini, di percorrere l’intero globo in modo ininterrotto, facendo uno dei tratti di mare più tempestosi dell’intero pianeta.

LesliePowles-storm1

 Difatti, senza la presenza dello stretto di Drake, le “Westerlies”, che soffiano con grande forza lungo i mari che costeggiano il continente antartico, non divenivano cosi violente e ininterrotte sui mari del sud. Questi venti possenti, generati dai forti “gradienti barici orizzontali”, “grandienti termici orizzontali” e di geopotenziali che si instaurano con una certa regolarità tra l’entroterra antartico e i mari del sud, vengono indicati dai marinai e pescatori con diverse nomi. Si definiscono “Roaring Forties” (quaranta ruggenti) i forti venti che soffiano fino ai 40° di latitudine sud, “Howling Fifties” (cinquanta urlanti) fino ai 50° di latitudine sud e “Screeching Sixties” (sessanta stridenti) fino ai 60° di latitudine sud.

yacht-in-storm1

Le fortissime “Westerlies” che sferzano i mari sub-antartici si generano lungo il confine tra il robusto anticiclone termico che regna sopra il Plateau dell’Antartide e le profonde circolazioni depressionarie sub-polari che si formano di continuo fra i 70° e i 60° di latitudine sud, spostandosi velocemente da ovest ad est.

Durante tutto l’anno, soprattutto nel pieno dell’inverno australe, lungo i mari sub-antartici i grandi cicloni extratropicali che si muovono a gran velocità attorno le coste del Polo Sud, sotto la spinta delle fortissime “Westerlies”, accompagnano violente tempeste di vento che quasi quotidianamente sferzano i settori più meridionali dell’oceano Pacifico, l’Atlantico e l’Indiano. Molte di queste tempeste, muovendosi molto velocemente da ovest ad est, approfittando del mancato attrito esercitato dalle terre emerse, riescono a percorrere l’intero emisfero australe, dal Pacifico meridionale fino all’oceano Indiano, rimanendo quasi del tutto inalterate nella forza e nella direzione.

Alt vendee storm wave

 In più le grandi onde generate, che possono raggiungere i 14-16 metri di altezza con picchi di oltre i 18-20 metri, non essendoci le terre emerse (come invece avviene nell’emisfero boreale) si accompagnano per migliaia di miglia, interessando i vari oceani. Ad esempio può capitare che le grandi onde prodotte da una forte tempesta di vento, con venti di uragano, che si sviluppa sull’oceano Atlantico meridionale, sotto la spinta delle “Westerlies” possono estendersi all’oceano Indiano e al Pacifico meridionale, per poi interagire con un altro sistema di grandi onde, molte volte di dimensioni più piccole.

Da tale interazione possono nascere dei veri e propri muri d’acqua, capaci di superare i 18-20 metri di altezza, che avanzano con una certa rapidità da ovest verso est, passando anche per il mar di Drake. Queste grandi ondate alle volte possono raggiungere, seppur indebolite, le coste antartiche spaccando la banchisa e mandando alla deriva molti iceberg. Spesso, proprio in prossimità dello stretto di Drake, i furiosi venti dai quadranti occidentali provenienti dal Pacifico meridionale e richiamati da profonde aree cicloniche extratropicali attestate davanti le coste antartiche tendono a “canalizzarsi” nel tratto di mare compreso fra Capo Horn e la punta più settentrionale della penisola Antartica, con una conseguente intensificazione dei venti che possono facilmente raggiungere l’intensità di un uragano, con raffiche di oltre i 160-170 km/h.

In queste situazione doppiare Capo Horn diventa una impresa impossibile, anche per le navi di media e grande stazza che si trovano costrette a fronteggiare delle condizioni a dir poco estreme. Purtroppo queste situazioni meteo/marine cosi estreme spesso sono state le principali cause di gravi naufragi avvenuti nell’area di Capo Horn.

Daniele Ingemi

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam