Previsioni & Previsioni grafiche
Dal punto di vista meteorologico e di dinamicità climatica, l'Italia risulta attualmente divisa in due. Se da una parte infatti la perturbazione in arrivo da Nord Ovest ha determinato un generale cambio di circolazione sulle regioni settentrionali, dall'altra l'influenza di un vortice ciclonico presente sull'Adriatico centro-meridionale sta caratterizzando ancora una situazione di marcato maltempo su quelle meridionali e zone interne del Centro, dove proprio in questi minuti stanno affiorando i primi segni di instabilità nonostante la presenza di velature. Entriamo però nel dettaglio previsionale della giornata di domani.
Configurazione barica prevista: Una profondissima e vasta depressione nata poco a sud della Groenlandia e diretta verso l'Inghilterra Meridionale, determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche anche sul nostro Paese. Esso non avvicinerà molto il suo baricentro di azione verso lo scacchiere Mediterraneo, ma stazionerà con ogni probabilità sulle Isole Britanniche perdendo lentamente vigore. Allo stesso tempo un'altra falla di bassa pressione è ancora presente sull'Adriatico centro-meridionale che , richiamando correnti più fresche alle quote medie, sta favorendo lo sviluppo di temporali su Calabria,Campania,Sicilia,Puglia e Basilicata. Esso inibirà definitivamente la sua azione sull'Italia entro la giornata di domani, al momento dell'arrivo della perturbazione di matrice Atlantica.
Nord Italia: Sin da subito sulle regioni di Piemonte,Lombardia,Liguria e Valle d'Aosta il cielo risulterà coperto con precipitazioni a carattere sparso e durature che potranno risultare anche di carattere temporalesco sulla Riviera di Ponente. Sul resto del comparto settentrionale l'apice del peggioramento si raggiungerà in occasione del tardo pomeriggio quando il flusso umido ne prenderà il comando.
Centro Italia: Per quanto riguarda le regioni centrali, gran parte della giornata trascorrerà all'insegna di piogge intense sulla Toscana mentre sul resto delle regioni la nuvolosità aumenterà gradualmente sin da subito ed a partire dalle coste dell'Alto Lazio in estensione su Umbria e Marche, si affacceranno le prime precipitazioni. Anche in questo caso l'apice del maltempo è atteso dalla serata.
Sud Italia: Nonostante una perturbazione di stampo Atlantico sia notoriamente alle porte, la perseveranza e la puntualità che regolano il vortice Adriatico ne caratterizzeranno ancora il clima della costa Pugliese, dove saranno ancora possibili delle piogge anche a carattere di Temporale nel Foggiano. Sul resto delle regioni tempo in prevalenza instabile soprattutto sui settori Tirrenici della Calabria e della Sicilia, dove ci aspettiamo fenomeni localizzati ma intensi.
Venti e temperature: I valori che saranno registrati dalla colonnina di mercurio risulteranno più bassi al Nord Italia, soprattutto per quanto riguarda quelli massimi. Stabili invece sul resto della Penisola. La ventilazione subirà un deciso cambiamento e spirerà localmente forte dai quadranti sud occidentali ovunque, ad eccetto delle regioni Adriatiche dove potremo registrarla ancora da quelli orientali.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.