ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica generale Il nomogramma di Herlofson e lo studio termodinamico (PARTE 1)

Didattica generale

Il nomogramma di Herlofson e lo studio termodinamico (PARTE 1)

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Il nomogramma di Herlofson e lo studio termodinamico dell'atmosfera

Immagine6Sappiamo che per lo studio termodinamico dell'atmosfera sono stati costruiti diversi diagrammi. Oggi, vedremo a cosa serve il nomogramma di Herlofson, che nel campo meteorologico risulta essere lo strumento più utilizzato.

 Lo studio attuale è utile a far capire a molti appassionati e non, che l'elaborazione delle previsioni del tempo va ben oltre la visione del Lam e si basano bensì su diversi indici termodinamici che nel corso dell'editoriale odierno e in quelli dei prossimi giorni scopriremo.

Oggi, ci limiteremo in maniera basilare a dare delle descrizioni del nomogramma, mentre più avanti costruiremo i grafici.

Il nomogramma, presenta come ascisse la temperatura in °C su scala lineare, e in ordinate il logaritmo naturale della pressione. In genere, l'asse delle ordinate è sempre inclinato di 45°C rispetto all'asse delle ascisse. 

Immagine11

All'interno del nomogramma stesso, sono ben visibili numerose curve. Esse sono, le isobare ( linee orizzontali all'asse delle ascisse. Esse sono equidistanziate di 10 hpa e hanno la stessa pressione ) , poi ci sono le isoterme che sono inclinate dal basso a sinistra, verso l'alto a destra con un angolo di 45° ed equidistanziate di 10°C.

Per continuare la nostra descrizione degli indici, dopo quelli appena descritti troviamo le Isoigrometriche, che sono quelle linee tratteggiate inclinate dal basso verso l'alto e rappresentano il rapporto di mescolanza per aria satura. Le stesse isoigrometriche sono segnalate da numeri che indicano quanti grammi di vapore per chilogrammo di aria, sono presenti nell'aria stessa.

nomogramma 3

Vediamo poi dal grafico la presenza anche delle adiabatiche secche e sature ( concetto spiegato nell'editoriale di didattica presente su MeteoPortaleItalia.it).

Adiabatiche secche: sono linee che presentano una curvatura non troppo pronunciata e che intersecano l'isobara 1000 ad ogni intervallo di 2°C. Se osservate un qualsiasi diagramma, sul suo bordo destro troverete i valori delle temperature riportati di 10°c in 10°C. 

Le adiabatiche sature, intersecano l'isobara 1000 ad intervalli di 2°C. Abbiamo poi l'umidità relativa, indicata con delle linee verticali sul lato sinistro in basso nel diagramma.

soltropgraf

Per quanto riguarda invece la rappresentazione del vento, il nomogramma presenta alla destra del grafico tre linee verticali dove sulle superfici delle isobare si riportano valori come l'intensità e la direzione del vento.

Il nomogramma permette dunque di calcolare le varie grandezze meteorologiche utili ai fini previsionali. Nei prossimi giorni descriveremo altri fattori, quali la curva di stato, la stabilità dell'aria, il livello di libera convezione (LLC) e tanto altro.

Emanuele Valeri 

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam