Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica circolazione atmosferica Circolazione atmosferica parte prima: Circolazione teorica e circolazione reale

Didattica circolazione atmosferica

Circolazione atmosferica parte prima: Circolazione teorica e circolazione reale

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

testataLa troposfera è uno degli strati dell'atmosfera in cui l'equilibrio di tutti i fattori fisici oggi conosciuti oscilla entro valori accettabili nonostante la non trascurabile vicinanza al Sole: quest'equilibrio permette il pedurare dell'esistenza degli esseri viventi al suo interno grazie ad un indispensabile meccanismo di circolazioni di masse d'aria di preziosa e globale utilità.

Con circolazione teorica s'intende il movimento dell'aria che caratterizzerebbe la troposfera se esso dipendesse solo dalla disuniforme distribuzione di energia solare.

In generale la temperatura media diminuisce dall'equatore ai poli per la diversa insolazione ed irraggiamento: fra Equatore e Polo Nord è di circa 25,5 °C (media annua in luglio 17 °C, in gennaio 30 °C). Ma il gradiente termico orizzontale al suolo è maggiore fra Tropici e Circoli Polari: 5°C fra Tropico del Cancro e Circolo Polare Artico; 5,7 °C fra Tropico del Capricorno e Circolo Polare Antartico.

Se l'aria fosse ugualmente distribuita sulla Terra così da misurare la stessa pressione su ogni unità di superficie, al variare della temperatura cambiarebbe l'altezza di ciasciuna colonna d'aria: più alta all'Equatore che ai Poli (Fig.1)

1Uno spostamento d'aria uguale e contrario avrebbe luogo al suolo per compensare questo flusso. Si avrebbe così una circolazione atmosferica regolare e continua. Se la rotazione terrestre non influisse sul moto dell'aria ma solo sul riscaldamento, la circolazione atmosferica sarebbe molto semplice: con un solo grande circuito o "cella" in ciascun emisfero, si bilancerebbe perfettamente il dislivello energetico.

2

I moti della Terra, però, esercitano forze che alterano la circolazione teorica: deviano le correnti d'aria man mano che si formano e causano la formazione di masse d'aria con temperature differenti a seconda delle stagioni. Il fattore più importante a livello generale è l' "effetto di Coriolis", che fa deviare le masse d'aria in movimento meridiano: nell'emisfero nord deviano verso destra mentre nell'emisfero sud deviano verso sinistra. (Fig. 2)

3

Poichè la forza di Coriolis diminuisce all'aumentare della latitudine (più siamo vicini ai poli, più la velocità tangenziale sulla superficie terrestre diminuisce), la circolazione ai poli è molto simile a quella teorica. Fra 30° e 60° di latitudine è intermedia: le masse d'aria deviano poco dalla direzione meridiana se sono vicine alle zone polari e molto in prossimità delle zone tropicali.

4

Per descrivere i circuiti atmosferici che trasferiscono calore dalle basse latitudini alle alte sono stati ideati modelli detti "celle" e di cui parleremo a breve.

Roberto Viccione

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam