Vulcanologia
Il vulcano Bardarbunga, tra monitoraggi e incertezze su una possibile eruzione. FOTO e VIDEO
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Vulcanologia
- Pubblicato 08 Gennaio 2015
- Scritto da Ali Dorate
Dal mese di agosto 2014, la lava sgorga dalle fissure poco a nord di Vatnajökull, il ghiacciaio più grande dell'Islanda.
Secondo i dati satellitari del 6 gennaio 2015, il campo di lava all'Holuhraun si è diffuso in più di 84 chilometri quadrati, il che lo rende più grande dell'isola di Manhattan. L'Operational Land Imager (OLI) sul Landsat 8 ha catturato questa visione del campo di lava il 3 gennaio 2015.
Le immagini a falsi colori si combinano con lbae nde OLI 6-5-4. La colonna di vapore e l'anidride solforosa appaiono di color bianco. La costituita nuova roccia basaltica è nera. La lava fresca è di colore arancione brillante. Un lago di lava è visibile sulla parte occidentale del campo di lava, e il vapore sale dal margine orientale dove la lava incontra il fiume Jökulsá á Fjöllum.
Per confronto, l'immagine inferiore mostra le dimensioni del campo di lava come osservato dal Landsat 8 il 6 settembre 2014.
Oltre alla crescita del campo di lava, si può notare che gran parte del flusso scorre in fiumi di lava sulla superficie, a settembre, mentre in gennaio la maggior parte della lava si è diretta al confine orientale attraverso un canale chiuso.
Gli scienziati dell'Università di Islanda dell'Istituto di Scienze della Terra hanno stimato lo spessore del campo di lava sulla base dei dati effettuati su voli di sorveglianza. In media, la parte orientale è di circa 10 metri di spessore, il centro è di 12 metri e la parte occidentale di 14 metri. La stima preliminare per il volume della lava è di 1,1 km³.
Mentre l'Holuhraun continua ad espellere una copiosa quantità di lava e biossido di zolfo, alcune osservazioni suggeriscono che l'eruzione potrebbe rallentare, come descritto in un precedente articolo.
Il dilemma dei vulcanologi: Il Bardarbunga, potrebbe eruttare, inviando colonne di cenere nel cielo che potrebbero far vietare i viaggi aerei in Europa e causare ingenti danni economici. Potrebbe scatenare un torrente di acqua di fusione glaciale che potrebbe spazzare via l'unica strada che collega il sud dell'Islanda alla capitale!E non ultimo l'aspetto climatico... Prima la certezza poi nuovamente l'incertezza del verificarsi dell'evento! Tali sono i dubbi e i misteri su cui dopo più di quattro mesi che il Bardarbunga ha cominciato ad eruttare, che gli scienziati stanno ancora discutendo. La verità è che nessuno sa veramente quello che potrebbe succedere!
"I vulcani sono davvero difficili da prevedere ," ha dichiarato Pall Einarsson, un geofisico dell'Università dell'Islanda. " Possono improvvisamente decidere di fare qualcosa di molto diverso." Il Dr. Einarsson studia i terremoti che di solito accompagnano l'attività vulcanica causati da roccia calda o dal magma in aumento all'interno della terra. Il monitoraggio sismico è essenziale per aiutare a determinare se e quando una eruzione si verificherà e come procederà, ma gli scienziati cercano di studiare anche la deformazione della superficie di un vulcano, un segno della crescente pressione all'interno, con unità GPS e radar satellitari, monitorarando anche i gas e altri indicatori, come la fusione della neve o del ghiaccio.
"Idealmente è una bella combinazione di dati provenienti da molte discipline", ha spiegato il geofisico Stephanie Prejean. Negli ultimi dieci anni il dott. Prejean ha previsto con successo le eruzioni di circa i 2/3 di due dozzine di vulcani che sono sismicamente monitorati (dei 130 totali). "In Islanda, la patria di 35 vulcani attivi, gli scienziati hanno avuto circa lo stesso tasso di successo", ha ribadito il dott. Einarsson.
C'è da dire che più vulcani sono in eruzione oggi rispetto al passato. Le eruzioni che vengono fuori dal nulla possono essere particolarmente letali. Nel mese di settembre 2014, 57 escursionisti sono stati uccisi nel Giappone centrale, quando il Monte Ontake improvvisamente ha iniziato ad eruttare espellendo cenere calda e rocce. I vulcanologi pensano che il crescente magma ha colpito le acque sotterrane che si sono immediatamente trasformate in vapore, e hanno causato l'esplosione. Non ci sono stati terremoti significativi o altri segni che potevano suggerire che una eruzione fosse imminente.
Gli scienziati possono a volte ipotizzare che un vulcano sia prossimo all'eruzione, ma un evento improvviso impone una tempistica precisa. Con il Mount St. Helens a Washington, nel 1980, gli scienziati sapevano da mesi che l'eruzione era probabile, poiché il lato nord della montagna aveva iniziato ad espandersi come un palloncino man mano che il magma spingeva dall'interno. Poi il 18 maggio, un terremoto causò il crollo a nord di una parete. La roccia che aveva contribuito a contenere il magma una volta crollata fece fuoriuscire immediatamente la lava, uccidendo 57 persone, alcune a più di 10 miglia di distanza. Quella del Mount St. Helens è stata l'eruzione più distruttiva della storia americana. Ha anche spazzato via quasi 200 chilometri di strade.
Altre eruzioni potrebbero essere ancora più devastanti! Il Mount Rainier, per esempio, è a soli 50 chilometri da Seattle e un'eruzione potrebbe probabilmente produrre devastanti inondazioni di cenere vulcanica, acqua e roccia. Il grande sistema vulcanico di Yellowstone nel Wyoming ha ricevuto un sacco di attenzione per il suo potenziale di causare un disastro, ma gli scienziati affermano che la probabilità di un tale evento è estremamente piccola.
In Islanda, gli scienziati sapevano da metà agosto che qualcosa stava accadendo intorno al Bardarbunga. I sismometri avevano iniziato a registrare uno sciame di piccoli terremoti sul lato nord del vulcano. Questo è stato un chiaro segno che il magma cominciava a intromettersi in una fissura, forse cinque o sei miglia sotto la superficie.
Anche se questo stava accadendo in una parte del vulcano coperto dal ghiacciaio, gli scienziati hanno potuto stabilire che il magma si muoveva in senso orizzontale e in gran parte a nord-est lungo la fissura dove i terremoti si alternavano. Fino al 29 agosto, il magma è stato sotterraneo, ma in quella data ha raggiunto la superficie sul fianco settentrionale del Bardarbunga ed è stato espulso in fontane roventi.
Per ora, l'eruzione rimane quella che i vulcanologi chiamano "effusiva" poichè la lava, che consiste principalmente in basalto fuso è abbastanza sottile, e i gas fuoriescono con poca forza esplosiva.
Ma la maggiore preoccupazione è per ciò che sta accadendo nella caldera del Bardarbunga, l'ampia, profonda valle in cima alla montagna che è piena di magma indurito dalla passata attività eruttiva. I dati sismici e le misurazioni GPS mostrano che questo magma indurito sta sprofondando, probabilmente perchè il magma caldo sotto sfugge attraverso la fissura verso nord.
La subsidenza è sorprendentemente rapida e la questione è quanto tempo può passare prima che si possa rompere. "A partire da ora, il sistema sembra essere relativamente stabile", ha detto il dottor Einarsson. Ma è quasi certo che questo non può durare molto a lungo, ed è per questo che la gente è preoccupata, perché questo connettore è destinato a disintegrarsi se si muove così tanto: "Non si può mai essere assolutamente certi della previsione", ha detto il dott. Einarsson. "Quindi dobbiamo allineare tutti i possibili scenari e allungare la nostra immaginazione per capire che cosa potrebbe succedere."
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.