Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Scienze Scienze News scientifiche Salvaguardia dei boschi e dissesto idreologico: quanti errori da parte dell'uomo

News scientifiche

Salvaguardia dei boschi e dissesto idreologico: quanti errori da parte dell'uomo

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

funghi porciniFin dai tempi remoti, le popolazioni di montagna hanno verificato che il taglio indiscriminato dei boschi, gli incendi, il pascolo eccessivo o lo sradicamento di vaste superfici forestali, costituivano una delle cause principali di frane, valanghe ed erosioni, in poche parole hanno appreso per esperienza diretta che l'utilizzo indiscriminato del bosco costituiva la causa principale del dissesto idrogeologico.

Da quelle esperienze ha preso avvio l’elaborazione del concetto di interesse collettivo del patrimonio forestale, visto che la sua salvaguardia è di fondamentale importanza per la sicurezza idrogeologica del territorio e sono state emanate leggi a tutela ambientale. Ma quanti errori ha commesso e continua a commettere l'uomo? Molti e in maniera grave senza alcun rispetto della natura.

All’importanza indiscussa della funzione idrogeologica svolta dai boschi, ai giorni nostri va aggiunto l’interesse collettivo rappresentato non solo dai territori boscati, ma anche dal bene ambiente in senso lato. E’ ormai un dato di fatto che il “bene ambiente” fruito nei suoi molteplici aspetti, siano essi turistici, sportivi, culturali, salutistici, ecc., rappresenta la fonte di reddito principale di molte realtà montane. Ad esempio il taglio degli alberi deve essere fatto in maniera molto oculata. 

Il taglio deve essere eseguito in modo che la corteccia non resti slabbrata. La superficie di taglio dovrà essere inclinata e risultare in prossimità del colletto. Per effettuare la tagliata è spesso necessario eseguire opere permanenti o temporanee tipo strade, piste, piazzali dove accogliere il legname pronto che devono essere preventivamente autorizzate.

L'esbosco dei prodotti deve avvenire per strade, piste, mulattiere, condotti e canali di avvallamento già esistenti o approntati, evitando il transito ed il rotolamento nelle parti di bosco in rinnovazione. Il rotolamento e lo strascico sono permessi soltanto dal luogo ove la pianta viene atterrata alla strada, pista, mulattiera, condotto o canale più vicini.

L'allestimento (la serie di operazioni di preparazione dei tronchi abbattuti sramatura – sezionatura ) ed il concentramento dei prodotti del taglio (legna delle varie pezzature e ramaglia negli spazi vuoti della tagliata) e lo sgombero della tagliata, sono operazioni che vanno compiute contestualmente al taglio del bosco, ed in modo tale da non danneggiare il suolo, il soprassuolo ed i nuovi polloni e le giovani piantine nate dopo il taglio.

Se la tagliata viene sgomberata dalla legna quando le ceppaie stanno emettendo i giovani polloni, questi sicuramente verranno danneggiati nel corso delle operazioni di esbosco. Inoltre, eccessivi accumuli di legna e ramaglia possono creare le condizioni favorevoli all’insorgenza di attacchi parassitari e al ricovero della zanzara tigre.

Ma è soprattutto in caso di incendio che la tagliata non sgomberata subisce i maggiori danni: la maggior parte degli incendi che colpiscono i boschi cedui di tipo “radente”, cioè percorrono rapidamente la superficie boscata danneggiando gravemente il sottobosco e solo in misura minore gli alberi.
Se invece l’incendio raggiungerà la superficie di un bosco cosparsa di notevoli quantità di ramaglia e legna secca, il fuoco si propagherà facilmente alle chiome degli alberi e permarrà più a lungo sulla superficie boscata, data l’abbondante presenza di combustibile, causando danni molto più ingenti rispetto ad un incendio di tipo radente.

Quindi è necessario asportare le ramaglie dalle tagliate o almeno concentrarle negli spazi vuoti delle tagliate stesse avendo sempre cura di evitare eccessivi accumuli di ramaglia ed altro materiale vegetale e di non arrecare danni alla rinnovazione e depositarli lontano dall’alveo dei corsi d’acqua.

Da attento osservatore e amante della raccolta funghi mi limito solo ad una osservazione di carattere morfobotanico, che chiunque può osservare: la riduzione di bosco a disposizione dei cercatori di funghi e sono tanti, comporta una maggiore concentrazione di cercatori negli spazi rimasti a disposizione con il conseguente aumento del calpestamento del suolo.
Risultato: inaridamento del terreno, perdita di sottobosco, raccolta indiscriminata di funghi non maturi con la riduzione dello sporulamento e conseguente riduzione della fruttificazione fungina. Sappiamo quanto siano importanti i funghi per la sopravivvenza del bosco.

La presenza di rifiuti nei nostri boschi è purtroppo una realtà di fatto. Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte dei rifiuti è di origine locale. È frequente imbattersi in rifiuti provenienti da attività agricole e forestali, come ad esempio gli involucri delle corde da imballatrice, generalmente abbandonati nei boschi limitrofi ai prati, oppure i residui del pranzo dei boscaioli (scatolame e bottiglie di plastica) oppure i fusti vuoti di olio per motoseghe, batterie o vecchie catene abbandonati sull’area del taglio.

Ora se è deprecabile il comportamento degli addetti al taglio del bosco che ultimamente sono ditte appaltatrici che mirano al guadagno fregandosene dei danni causati al bosco, convinti che la natura nasconde tutto è altrettanto deprecabile il comportamento di coloro che frequentano il bosco a scopo ludico, sia essi cercatori di funghi piuttosto che cacciatori o escursionisti. Queste persone hanno tutto l’interesse a conservare intatto l’ambiente naturale che frequentano e dovrebbero assolvere alla missione di correggere gli atteggiamenti sbagliati che vedono.

Un' ultima annotazione la vorrei riservare all’uso di mezzi motorizzati in percorsi fuori strada, (sentieri – mulattiere - strade poderali ed interpoderali - piste di esbosco e di servizio forestale). Questo è diventato un fenomeno molto diffuso sul nostro territorio. La pratica di queste attività senza un’adeguata regolamentazione può provocare fenomeni di dissesto idrogeologico, inquinamento acustico, disturbo alla quiete pubblica ed all’ambiente naturale.
La rete di sentieri e mulattiere, insieme ai ponti, passi e valichi, rappresentano le fragili testimonianze dell’antica mobilità storica, ed il transito eccessivo di veicoli a motore rischia di comprometterne definitivamente l’esistenza, considerata anche la mancanza di manutenzione riservata a queste opere.

Vincenzo Ficco mpi end{jacomment on}

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam