Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo Italia Meteo Italia Editoriali LEGNATA di ECMWF alle attese di NEVE sulle CENTRALI TIRRENICHE. E' l'ATLANTICO che comanda! Si attende la risposta di GFS

Editoriali

LEGNATA di ECMWF alle attese di NEVE sulle CENTRALI TIRRENICHE. E' l'ATLANTICO che comanda! Si attende la risposta di GFS

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

helpL'evidenza della mancanza di un anticiclone di blocco decentemente resistente in Atlantico è tutta nell'ultima emissione modellistica di ECMWF, il modello europeo di Reading che assesta l'ennesimo pugno allo stomaco alle attese di neve sulle regioni centrale tirreniche.

Speranza questa che negli ultimi giorni si era già fatta sempre più evanescente a causa di continui run al ribasso a tale proposito.

Come specificato anche stamattina nell'articolo dedicato all'analisi della Stratosfera ( leggi qui ), si sta rivelando sempre più determinante, in senso negativo, la fiacchezza della Wave 2 in sede atlantica per poter permettere la meridianizzazione del Getto Polare o Moti Retrogradi dello stesso, che possano porre seriamente sotto assedio da parte di correnti gelide l'Europa sud-occidentale e quella mediterranea.

Si illude comunque e parla a vanvera chi promette sfracelli da record in senso termico, perchè anche in caso di neve al piano ( dove si verificherà ), non si potranno certamente registrare temperature tali da far gridare al record, visti gli stitici valori negativi presenti in media Troposfera, verificabili da chicchessia in qualsiasi delle ultime emissioni modellistiche.

I numeri parlano chiaro.

Dove -2, dove -4, dove appena zero gradi a 1500 metri di altezza, non sono certo valori in grado di far ricordare nemmeno lontanamente il gelo a tutte le quote di irruzioni fredde storiche come quelle del 1929  e del 1985.

Persino lo scorso anno, ancora vivissimo nei nostri ricordi, a fronte di accumuli nevosi al piano, in taluni casi veramente ingenti, le termiche negative non si  sono certo distinte per valori da record, rimanendo lontanissime, volendo fare un solo esempio, dai -23 gradi fatti registrare a Firenze nel 1985, che portarono l'Arno a ghiacciare ed essere transitabile a piedi.

Ora non resta che attendere la risposta serale dell'americano GFS e del suo run modellistico 18z, per vedere se ciò che è stato precognizzato da ECMWF nel pomeriggio verrà confermato anche dal modello di oltreoceano, o se verrà smentito clamorosamente, con un colpo di coda finale che riaccenderebbe le speranze pesantemente umiliate in queste ultime ore.

Non resta che rimanere affacciati alla finestra sui modelli matematici per sapere come andrà realmente a finire.

Buona visione a tutti!

Luciano Serangeli mpi end

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam