Meteo Cronaca & News Estero
Dopo il terremoto, il territorio nepalese è ora a rischio frane con l'arrivo del MONSONE
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Meteo Cronaca & News Estero
- Pubblicato 07 Luglio 2015
- Scritto da Ali Dorate
L'Araniko Highway è la strada principale che collega il Nepal con il Tibet e la Cina.

Ora che le piogge monsoniche sono arrivate incombe una nuova minaccia. Ogni anno le frane sono frequenti in Nepal durante il monsone, che di solito va da giugno a settembre, ma quest'anno è probabile che esso sia particolarmente grave. I pendii ripidi sono stati gravemente destabilizzati dal terremoto Gorkha di magnitudo 7.8 nel mese di aprile e le successive scosse di assestamento e si teme che le forti piogge possano attivare ulteriori frane in questi pendii precari.
Di particolare interesse è l'autostrada Araniko, la strada principale che collega il Nepal con il Tibet e la Cina e un condotto principale per le merci provenienti dalla Cina. Purtroppo, questa regione, a nord-est di Kathmandu, è stata duramente colpita dal terremoto e la strada è stata solo recentemente riaperta dopo le operazioni di rimozione di detriti.
Ma viaggiare lungo l'autostrada potrebbe essere eccezionalmente rischioso durante il monsone. Crepe create dai terremoti hanno lasciato intere colline in bilico e la caduta di sassi e detriti è un pericolo costante. Nel frattempo, le frane di fango pulsano lungo i fiumi e le città commerciali di solito vivaci e attive sono ora vuote, i loro abitanti evacuati in tende di fortuna a Kathmandu. Le frane(circa 3.600 ad ogggi) sono state identificate e mappatecon immagini satellitari ottiche in tutta l'area scossa dal terremoto oltre ad alcune segnalazioni da terra dove disponibili. Tutte le frane sono state mappate con linee che partono dalla cresta e tracciano il percorso frana alla sua punta. Il colore sulla mappa mostra la frequenza di frane mappate per km 2, che vanno da 1 ad un massimo di 29, per illustrare l'ampia intensità di frane nella regione. Fiumi principali, valli e strade sono etichettate e la stella gialla indica epicentro del terremoto del 25 aprile 2015.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.