Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica generale Il Mediterraneo e i suoi "mostri"

Didattica generale

Il Mediterraneo e i suoi "mostri"

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Il Mediterraneo e i suoi cicloni

rolfIl Mediterraneo come i Caraibi? Qui la fantomatica tropicalizzazione del clima, o meglio dei cervelli, non c'entra, sta di fatto che anche il Mare Nostrum può darsi da fare tanto da accogliere in seno cicloni dalla struttura analoga a quelli ben più blasonati che si formano sui mari da sogno del Tropici. 

La loro classificazione è in tutto e per tutto analoga a quella dei sistemi tropicali, include diversi gradi di potenza e, di conseguenza,

rolfdiverse denominazioni: si va dalla depressione tropicale mediterranea, la meno forte, alla tempesta tropicale mediterranea e, infine, all’uragano tropicale mediterraneo, altresì noto come Medicane (Mediterranean Hurricane) il più potente, la cui magnitudo può sprigionare venti superiori a 120 km/h, pari alla categoria 1 della scala Saffir-Simpson.

 Come si sviluppano queste macchine da tempesta?

  • La fase iniziale prevede l’approfondimento di un normale centro depressionario delle medie latitudini con meccanismo baroclino (scontro tra aria calda e fredda), spesso esaltato nei bassi strati atmosferici dall’azione imposta dalle catene montuose che cingono il Mare Nostrum e che ne favoriscono l’ulteriore sviluppo. Concorrono poi anche la vorticità, che si prende cura del tiraggio verticale su indicazioni della corrente a getto, e lo squilibrio termodinamico tra i flussi caldi che vi entrano dai bassi strati sul lato anteriore e quelli freddi che si sovrappongono in quota da quello posteriore.
  • Il passo successivo prevede il distacco del vortice dalla saccatura madre e il suo isolamento sulle acque del mare. A questo punto ci troviamo però di fronte ad un normalissimo cut-off, una generica “goccia di aria fredda” come tante. E’ vero, ma non abbiamo ancora introdotto in fattore scatenante, la marcia in più che questo sistema potrebbe acquisire. Se ci troviamo tra agosto e dicembre come avviene di norma per tutti gli altri uragani, ma soprattutto nel periodo autunnale, le temperature del nostro mare sono potenzialmente determinanti per la successiva eventuale degenerazione del sistema. Si può innescare la tropical transition e allora sono dolori.

Secondo i diversi studi condotti in materia, e pubblicati da svariati autori, acque con temperature superficiali comprese tra 23 e 27°C sono l’ideale affinchè il vortice inizi ad auto-alimentarsi. Questo avviene grazie a due meccanismi:

  • il primo prevede che i flussi di calore sensibile (aria calda) e latente (aria umida) in ingresso nel cono vorticoso prendano il sopravvento sulle altre correnti;
  • il secondo prevede che il processo di convezione profonda (formazione di temporali)  attorno al minimo, con pescaggio caldo-umido diretto dalla superficie calda del mare, contribuisca a iniettare una ulteriore quantità di energia sotto forma di calore latente di condensazione.

satE’ lo stesso identico meccanismo dei cicloni tropicali, noto come barotropico. Il ciclone sopravvive non più per scontro tra aria calda e fredda ma per la convezione massiva. Ecco dunque che il nostro mostricciattolo è degenerato diventando un TLC, ossia un Tropical Like Cyclone, un ciclone mediterraneo di tipo tropicale.

 Nel comparto italiano, le zone più battute sono i Canali di Sardegna e di Sicilia, il medio-basso Tirreno e lo Ionio. Se visto dal cielo la nostra trottola, come tutti i cicloni che si rispettino, si mostra in tutta la sua simmetria spiraliforme che ruota minacciosamente in senso antiorario; laddove la potenza della struttura sia massima, si potrebbe addirittura individuare il classico “occhio” centrale attorno al quale ruotano le masse nuvolose. Ora il suo cuore, inizialmente colmo di aria fredda, è diventato caldo rispetto all’aria circostante, soprattutto alle quote medio basse della troposfera.

 Le dimensioni di queste autentiche bombe mediterranee non superano i 250-300km di diametro. Tutto sopravvive fintanto che la trottola non finisce per impattare la terraferma, dove le temperature improvvisamente più basse, tagliano i vitali rifornimenti marittimi di energia e calore. Le zone interessate subiscono pesanti nubifragi, alluvioni lampo e, a volte, anche venti tempestosi e mareggiate estreme con annesso fenomeno di storm surge (innalzamento livello del mare) . L’attrito però mina inevitabilmente la sua struttura. La spirale cede di schianto. E’  la fine del nostro ciclone mediterraneo. Che paura, ma anche che spettacolo.  

Luca Angelini

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam