Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica circolazione atmosferica Circolazione atmosferica parte quarta: le celle polari.

Didattica circolazione atmosferica

Circolazione atmosferica parte quarta: le celle polari.

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

testata

Si conclude l’elencazione e la descrizione delle tipologie di celle di circolazione di masse d’aria a premessa della prossima pubblicazione della quinta parte di questo breve percorso didattico su altri aspetti della struttura e dei fenomeni dell’atmosfera terrestre.

Oltre il 60° parallelo le masse d’aria calda e fredda non s’incontrano quasi mai. Man mano che ci si avvicina ai Poli, infatti, il flusso d’aria fredda polare prevale su qualsiasi altro e si crea la cella polare, un circuito convettivo a rovescio.

La dinamica del processo evolutivo è riassumibile nei seguenti punti:

1. Sulle calotte gelate la temperatura è sempre così bassa da provocare il continuo iperraffreddamento delle masse d’aria sovrastanti;

2. L’aria diventa così densa da compattarsi al suolo (subsidenza) e scivola verso latitudini inferiori;

3. Spostandosi si riscalda, al punto che al confine con la cella di Ferrel è abbastanza tiepida da spingersi in quota invertendo il moto;

4. Ad alta quota si raffredda e torna verso il Polo: il circuito si chiude e ricomincia.

polar_1

Come la cella di Hadley, anche quella polare è forte e regolare: le variazioni climatiche sono limitate ed il clima è piuttosto stabile, con temperature molto bassebassissimi valori idrometrici e . Ciò costituisce ovviamente un ostacolo al prodursi di potenziali precipitazioni.

cell_2

Va fatta una precisazione riguardante le condizioni delle masse d'aria presenti sui poli. Nonostante la densita' dell'aria e il fenomeno della subsidenza comportino un notevole schiacciamento dell'aria al suolo, questi fattori da soli non sono sufficienti a determinare un reale regime altopressorio.

Difatti siamo in presenza di una limitata estensione territoriale dei poli stessi e di una colonna d'aria troposferica sovrastante di circa solo 8 km rispetto a quella molto piu' elevata delle zone subtropicali, 12 Km circa e dell'Equatore che si avvicina ai 18 Km. Cio' comporta uno stato di bassa pressione permanente al suolo detta Vortice Polare.

Le condizioni del tempo meteorologico invece sono costanti e somigliano molto a quelle altopressorie: le rare nevicate si accumulano al suolo per anni. La situazione cambia al confine con la cella di Ferrel: intorno al 66° parallelo le precipitazioni nevose sono frequenti ed abbondanti in quanto le masse d’aria acquisiscono maggiori valori di temperatura ed umidità e, salendo in quota, si raffreddano.

Roberto Viccione

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam