Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Analisi Monitoraggio & Analisi modelli Analisi Meteorologica IPOTESI meteo: Il blocco Atlantico dovrebbe riportarci il vero Inverno, ma quante INCERTEZZE! Cosa attenderci? Ecco la situazione nel DETTAGLIO

Analisi Meteorologica

IPOTESI meteo: Il blocco Atlantico dovrebbe riportarci il vero Inverno, ma quante INCERTEZZE! Cosa attenderci? Ecco la situazione nel DETTAGLIO

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

incertezza blocco{module [501]}Sono giorni davvero molto interessanti sotto l'aspetto meteorologico quelli che si prospettano d'ora in avanti, perchè se è vero che attualmente stiano vivendo una fase mite anticiclonica è anche vero che a partire dal week-end la situazione subirà un progressivo mutamento, che ci riporterà nel giro di pochi giorni nel pieno della stagione invernale.

Cosa succederà; un nucleo d'aria fredda proveniente dal nord-Atlantico si riverserà con foga ed irruenza sul bacino centro-occidentale del Mar Mediterraneo, con forte peggioramento del tempo su tutta l'Italia tra sabato e domenica. Forti rovesci bersaglieranno il Centro-Nord, i rovesci risulteranno localmente anche forti tra la Sardegna irruzi fredda weee le regioni tirreniche, con nevicate fino a bassa quote sull'Appennino centrale e settentrionale.

All'inizio della prossima settimana poi la situazione meteorologica tornerà nuovamente a migliorare, per una parziale estensione verso levante di una propagine anticiclonica di matrice azzorriana. Dovrebbe tuttavia trattarsi solo di un miglioramento momentaneo, perchè già a partire da mercoledì potrebbe manifestarsi un nuovo, drastico mutamento della circolazione atjmosferica sul vecchio Continente.

Come abbiamo già avuto modo di approfondire in altre analisi redatte nella giornata odierna, tra il 5 e il 7 di Febbraio andrebbero a verificarsi dinamiche configurative particolarmente interessanti per quel che concerne l'Europa, con il ritorno in grande stile del freddo invernale su buona parte del comparto.

Il tutto a causa di una spinta meridiana verso nord dell'anticiclone di blocco in atlantico, che andrebbe letteralmente a catapultare masse d'aria gelida direttamente dalla Penisola scandinava. L'incertezza ora è esclusivamente legata alla dinamica del blocco che si andrà ad instaurare in pieno oceano, perchè da questo dipenderà molto la sorte della saccatura polare in spinta verso le medio-basse latituduni.

Nella mappa sottostante possiamo osservare la situazione configurativa prospettata dalle medie ensemble per quel concerne il periodo, per l'appunto, tra il 5 e il 7 Febbraio. Si può notare una certa tendenza alla formazione di un blocco anticiclonico anche piuttosto coriaceo, con successiva spinta verso l'Italia di fredde masse d'aria polari.

incertezza blocco

Notate tuttavia la colorcazione rossa tra l'Islanda e la Groenlandia, che abbiamo appositamente evidenziato con un cerchio nero. Ebbene, la colorazione rossa conferma ancora l'estrema incertezza modellistica nell'inquadrare questa possibile evoluzione sinottica, e cioè, per l'appunto, il posizionamento del blocco anticiclonico.

Da questo dipenderà molto anche la traiettoria che intraprenderà la colata fredda una volta diretta verso il mar Mediterraneo; è evidente infatti una colorazione rosso scura sia sulla Penisola Iberica, sia sull'Italia, a conferma di una fase sinottico-configurativa ancora piuttosto incerta. E' per questo che vediamo emissioni modellistiche che spesso mutano in continuazione, perchè si tratta di una situazione ancora tutta da confermare.

In definitiva abbiamo compreso che tale dinamica necessita ancora di essere approfondita, ma confermiamo che le buone basi di partenza sono ormai state impostate. La sensazione tuttavia è che l'esordio di Febbraio (o quanto meno la prima decade) vada a proporre situazioni invernali via via sempre più marcate, con possibili episodi freddi o molto freddi che andrebbero a colpire anche il nostro Paese. Ma avremo comunque modo di tornarci.

Rinaldo Cilli, MeteoPortaleItalia

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam