Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Analisi Monitoraggio & Analisi modelli Analisi Meteorologica METEO Italia: Due vortici depressionari a cuore FREDDO attraverseranno l'Italia, portando ROVESCI, temporali e NEVE quasi ovunque. Ci aspetta una settimana di INVERN0 marcato

Analisi Meteorologica

METEO Italia: Due vortici depressionari a cuore FREDDO attraverseranno l'Italia, portando ROVESCI, temporali e NEVE quasi ovunque. Ci aspetta una settimana di INVERN0 marcato

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

analisi meteo 15 genn giov ven wtterLa giornata è esordita con condizioni di forte maltempo sulle estreme regioni meridionali del nostro Paese, ove intensi temporali hanno generato precipitazioni localmente a carattere di nubifragio specialmente tra la Calabria e la Sicilia orientale, ove l'accumulo ha spesso superato i 10/13 mm di pioggia.

Il maltempo tuttavia tenderà progressivamente e sensibilmente ad intensificarsi nel corso dei prossimi giorni, già a partire dalla giornata di domani, quando un nucleo d'aria fredda, in arrivo dal nord Europa, si riverserà sul Mediterraneo centrale attraverso la Valle del Rodano, dando vita alla formazione di un profondo vortice di bassa pressione che andrà a posizionarsi sulle nostre regioni centro-settentrionali.

L'aria fredda richiamata dalla depressione si muoverà verso la Sardegna e le regioni occidentali del nostro Paese, generando diffusa instabilità condita da formazioni temporalesche anche piuttosto intense. Ci attendiamo piogge e rovesci forti tra Toscana, ovest della Sardegna, Umbria occidentale, Lazio e Campania, con grandinate diffuse e analisi meteo 15 genn giov vennevicate sui rilievi appenninici al di sopra dei 300-400 metri di quota.

Basso, se non addirittura scarso, il rischio di nevicate anche sulla Capitale, che al più assisterà a possibili fenomeni di Graupel (o neve tonda) durante i rovesci più intensi. Instabilità questa che risulterà generalmente ad intermittenza, caratterizzata cioè da momenti piovosi alternati a fasi in cui le precipitazioni cesseranno.

Neve che invece cadrà localmente fino in pianura sulle regioni settentrionali, specie la parte orientale, con accumuli da non sottovalutare specialmente in Emilia. Le temperature si abbasseranno al Centro-Nord, risultando in prevalenza fredde. Lieve calo anche al Sud, ma con tendenza ad ulteriore abbassamento dei valori.

Nella giornata di giovedì, dopo una tregua parziale nelle prime ore del mattino, seguirà un nuovo forte peggioramento ad opera del secondo nucleo freddo proveniente dalla Francia, in ingresso dalla Valle del Rodano. Ad accoglierlo ci analisi meteo 15 gennsarà un minimo di bassa pressione in formazione sulle regioni centrali, con nuova fase di forte maltempo ovunque, neve fino in pianura su Emilia, Romagna, Veneto e nord delle Marche, oltre i 200 metri nelle zone interne di Toscana e Umbria, al di sopra dei 200-400 metri tra Lazio, Abruzzo e Molise.

In giornata migliora sulle estreme regioni di Nord-Ovest e sul versante tirrenico, mentre l'instabilità si concentrerà prevalentemente tra il Sud e il medio-basso versante Adriatico, con neve a bassissima quota tra Abruzzo e Molise e oltre i 500-600 metri sui rilievi dell'estremo meridione. Ultime nevicate in Romagna, in rapida attenuazione.

Nella notte di venerdì parziale e momentanea tregua al maltempo su tutto il Paese, salvo dei residui disturbi solo all'estremo meridione. Ma un nuovo peggioramento giungerà nella giornata di sabato, i cui effetti inizieremo già ad avvertirli nelle primissime ore di sabato, quando le piogge andranno a bagnare la Liguria e la Sardegna, con nevicate che localmente potranno cadere anche a bassisima quota sui rilievi liguri. Peggioramento che poi andrà gradualmente a coinvolgere anche il Centro-Nord, ma con quota neve in progressivo aumento.

appennino neve analisi

Nei prossimi giorni tornerà abbondantemente ad imbiancarsi tutto l'Appennino

Rinaldo Cilli, MeteoPortaleItalia

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam