Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Analisi Monitoraggio & Analisi modelli Analisi Meteorologica GFS 12Z: possente promontorio anticiclonico, si vede il freddo sul lungo termine

Analisi Meteorologica

GFS 12Z: possente promontorio anticiclonico, si vede il freddo sul lungo termine

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

GFS021Si è da poco conclusa l'emissione pomeridiana di GFS, e sebbene il modello sta iniziando a calibrare il probabile evento freddo per il lungo termine, non ci sono ancora sostanziali cambi di rotta: zonalità elevata, alta pressione ingombrante e gelo sui Balcani.

Sul breve termine blocco altopressorio molto robusto sul comparto iberico-francese, tempo stabile anche sul Regno Unito (dopo settimane di severe fasi di maltempo a ripetizione) grazie alla risalita del promontorio anticiclonico da SW. Pressione massima sulla Francia centrale ad oltre 1040 hPa, decisamente elevata per il periodo, non molto frequente. Sull'Italia in ogni caso pressione media tra i 1030 e i 1035 hPa, pressione superiore ai 1025 hPa anche in Grecia e in parte della Turchia ma con geopotenziali in quota più bassi. Caldo e temperature sopra la media del periodo anche di 3-5°C, assenza o quasi di precipitazioni significative.

Sul medio termine anticiclone azzorriano che tende a diminuire d'intensità e perde geopotenziali in quota. Pressione che resta ancora alta tra Spagna e Sardegna, ma il "core" anticiclonico non supera i 1030 hPa. Tuttavia l'anticiclone sposta il suo asse un po' verso Est abbracciando l'Italia intera e portando temperature miti, sopra la media del periodo anche di 5/7 °C. Tutto questo dovrebbe durare, sia secondo GFS che secondo noi, almeno fino al 9-11 gennaio, dopodiché inizieranno i primi disturbi instabili dovuti a intrusioni fresche da NNE, con neve a quote interessante a inizio seconda decade e temperature che si riporteranno di pochi gradi al di sotto della media del periodo.

GFS sta iniziando a fiutare ora la situazione ipotetica per il lungo termine, ma ancora il blocco anticiclonico non viene letto correttamente e viene "testardamente" posizionato sulla Penisola italiana. Probabilmente avremo attorno al 13-15 gennaio pressione molto alta sulla Scandinavia e sul Regno Unito, con discesa del gelo dalla Russia a seguire, ma il 12Z vede del freddo scendere da Nord per le 150 ore di distanza. Ci aspettiamo in ogni caso una rivoluzione modellistica a partire dall'Epifania. In ogni modo, il 12Z inizia a vedere una fase fredda molto interessante per la seconda decade (vedere ultima mappa). 

GFS021

GFS022

GFS023

Leonardo Orlandi mpi end{jacomment on}

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam