News Uragani, Tifoni e Cicloni
Panoramica di Diamondra ed Eunice i due cicloni nell'Oceano Indiano
- Dettagli
- Categoria principale: Temporali & Co
- Categoria: News Uragani, Tifoni e Cicloni
- Pubblicato 29 Gennaio 2015
- Scritto da Ali Dorate
Nella parte meridionale dell'Oceano Indiano ci sono due cicloni attivi. Tuttavia, non sono particolarmente intensi, ne ci si aspetta facciano landfall o possano causare danni significativi.
Piuttosto, i meteorologi prevedono che Diamondra ed Eunice si indeboliranno, dissipandosi nei prossimi giorni. Ma la loro vicinanza ha offerto una suggestiva vista ai satelliti. Il 28 gennaio 2015, i satelliti geostazionari gestiti da EUMETSAT e l'Agenzia meteorologica giapponese, hanno raccolto i dati infrarossi, ed ecco il risultato.
Il Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS), sul Suomi NPPm, ha catturato l'immagine in basso. Si noti che i dati separati acquisiti alle 07:25 UTC, alle 09:05 UTC e alle 10:50 UTC, sono stati assemblati insieme per produrre l'immagine VIIRS.
Le due tempeste erano a circa 1.500 km di distanza il 28 gennaio 2015, quando VIIRS ha ripreso le tempeste. Eunice, la più forte delle due, era situata ad est di Diamondra. Eunice aveva venti massimi sostenuti di circa 160 km/h, mentre i venti massimi di Diamondra avevano superato circa i 100 km/h. Entrambe le tempeste si muovevano in direzione sud-est.
Se due cicloni tropicali si avvicinano l'un l'altro, cominciano a ruotare attorno ad un asse che collega i centri, quello che i meteorologi chiamano "effetto Fujiwhara". Esso prende il nome dal Dr. Fujiwhara, che ha eseguito una serie di esperimenti e osservazioni su vortici d'acqua dal 1921 al 1923. Ha scoperto l'interazione tra due vortici ciclonici quando erano vicini l'uno all'altro. I vortici ruoterebbero attorno ad un asse che collega i loro centri. I due vortici avevano anche una tendenza ad avvicinarsi tra loro, e quindi unirsi insieme. Quando si incontra un altro ciclone extratropicale, i due possono combinarsi per diventare "cicloni binari". Quando questo accade, spesso i due cicloni si fondono, diventando un unico ciclone extratropicale, o, meno comunemente, di verifica il cambio di direzione di uno o di entrambi i cicloni. I risultati precisi di queste interazioni dipendono da fattori quali la dimensione dei due cicloni, la loro intensità, la loro distanza reciproca e le condizioni atmosferiche prevalenti su di essi.
"Ma in questo caso, i centri dei due vortici sembrano essere troppo distanti," ha spiegato Brian McNoldy, meteorologo presso l'Università di Miami. "Dalle ultime previsioni fornite dal Joint Typhoon Warning Center, entrambe le tempeste si muovono a sud-est con la stessa velocità, e probabilmente non saranno vicini".
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.