Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Sismologia Sismologia Storia dei terremoti in Italia Terremoto Emilia 7 giugno 2012: si è intensificata la frequenza delle scosse in mattinata

Storia dei terremoti in Italia

Terremoto Emilia 7 giugno 2012: si è intensificata la frequenza delle scosse in mattinata

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

map 7 giu 2012 mattina2.3 - 2.8 - 2.2 dalle 7:34 alle 8:02 .

Seppur trattasi di scosse di bassa magnitudo, la frequenza degli eventi sismici nelle zone terremotate si è intensificata nella mattina in corso.

Di seguito i dati riportati dall'INGV.

Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.3 è avvenuto alle ore 07:34:20 italiane del giorno 07/Giu/2012 (05:34:20 07/Giu/2012 - UTC).

Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.8 è avvenuto alle ore 07:40:12 italiane del giorno 07/Giu/2012 (05:40:12 07/Giu/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.2 è avvenuto alle ore 08:01:26 italiane del giorno 07/Giu/2012 (06:01:26 07/Giu/2012 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_emiliana.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

Luciano Serangeli mpi end

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam