Vulcanologia
Un mese di attività vulcanica e sismica intorno al vulcano Bardarbunga. FOTO
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Vulcanologia
- Pubblicato 17 Settembre 2014
- Scritto da Ali Dorate
La crisi sismica in Islanda è iniziato esattamente un mese fa e da allora la gente di tutto il mondo hanno seguito le vicende del vulcano Bardarbunga da vicino.
I social media come Facebook e Twitter in particolare sono stati molto utili per le persone interessate ad ottenere le ultime informazioni e gli sviluppi sulle attività sismiche ed eruttive del Bardarbunga. Secondo le stime del Met Office islandese sono stati rilevati 186 terremoti di magnitudo 3,0-3,9. Almeno 43 terremoti sono stati di magnitudo 4,0-4,9, la maggior parte di loro nella caldera del Bardarbunga. Un totale di 23 terremoti sono stati rilevati di magnitudo 5.0 o superiore. Il più grande terremoto, di magnitudo 5.7, ha colpito il 26 agosto. Questo è stato il più grande terremoto in Islanda dal momento che un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito a est di Reykjavik nel 2008.
Il 29 agosto da una fissura nell'Holuhraun è iniziata un'eruzione che è durata solo 4 ore ma nelle prime ore del 31 agosto una nuova eruzione si è ripetuta sempre nell'Holuhraun e questa volta è durata molto più a lungo ed è ancora attiva. Questo ha portato a dichiarare che l'Holuhraun ha espulso più lava questo mese di ogni vulcano in Islanda dal 19° secolo.
Lex leader del team di ICE-SAR, ora Emergency Response Director di NetHope, Gísli Olafsson ha fornito precise informazioni sulla crisi in corso aggiornando con le immagini e statistiche e negli ultimi giorni anche con grafici che mostrano il cedimento della caldera Bárdarbunga, con misure precise di apparecchiature GPS. In un comunicato del Met Office islandese, si evince che l'eruzione nell'Holuhraun è sempre più debole. Il vulcanologo Armann Hoskuldsson ritiene che se questa eruzione svanirà una nuova inizierà presto, entro pochi giorni o poche settimane. Tuttavia, questa eruzione sarà probabilmente ricordata per tutta l'attenzione che ha ottenuto da parte degli utenti di tutto il mondo ma sarà probabilmente ricordata come l'eruzione più lunga in Islanda.
Il sensore ASTER ha catturato i segnali termici derivanti da attività dalla fissura alle 12:32 UTC, del 16 settembre 2014. Il dato era dalle bande 3N, 2 e 1, quindi a 0.8, 0.66 e 0.55 micron, rispettivamente. Di seguito è riportato un RGB di questi canali sovrapposto in Google Earth.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.