Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Scienze Scienze News scientifiche Il meteorite di Chelyabinsk potrebbe essere entrato in collisione con un altro asteroide 290 milioni anni fa

News scientifiche

Il meteorite di Chelyabinsk potrebbe essere entrato in collisione con un altro asteroide 290 milioni anni fa

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Tracce di giadeite rivelano una storia violenta del meteorite di di Chelyabinsk

meteoritecebIl meteorite esploso sopra i cieli di Chelyabinsk nel febbraio del 2013, ha avuto una traiettoria ben delineata, ed ha lasciato numerosi frammenti sulla Terra, fornendo agli scienziati una rara opportunità di studiare come esso si è formato.

Un team di ricercatori,guidato da Shin Ozawa della Tohoku University di Sendai, in Giappone, analizzando i frammenti del meteorite recuperati a terra nella regione russa alle pendici dei monti Urali, sostengono che la palla di fuoco di Chelyabinsk potrebbe essere entrata in collisione con un altro meteorite 290 milioni anni fa.

L'analisi di un minerale chiamato giadeite, che è stato trovato in frammenti recuperati dopo l'esplosione, avrebbe impattato parecchie decine di milioni di anni fa un asteroide appartenente alla fascia principale, del diametro di almeno 150 metri e ad una velocità relativa di circa 5.000 chilometri l'ora.

La presenza del minerale giadeite nelle venature prodotte da fusioni localizzate è il segno di uno shock di pressione e temperatura durato solo pochi millisecondi.
Il meteorite stava viaggiando a quasi 60 volte la velocità del suono, ed esplose circa 18 miglia (30 chilometri) fuori dalla terra con una forza di quasi 30 volte più potente della bomba atomica sganciata dagli Stati Uniti su Hiroshima in Giappone, nel 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale.

L'esplosione su Chelyabinsk ha causato onde d'urto che hanno distrutto edifici. Più di 1.000 persone sono rimaste ferite da detriti volanti. I dati noti su tempi e modalita di solidificazione di questo minerale indicano che le venature si sono formate in seguito a un impatto in cui si è creata una pressione di almeno 3-12 gigapascal (miliardi di pascal), e durata almeno 70 millesimi di secondo.

Complessivamente, l'analisi di Ozawa e colleghi riportata sull'ultimo numero di "Scientific Reports" indica che l'asteroide da cui ha avuto origine il meteorite di Chelyabinsk ha subito un urto con un altro oggetto di almeno 0,15–0,19 chilometri di diametro, a un velocità di 0,4–1,5 chilometri al secondo. Fu pobabilmente questo evento, avvenuto circa 290 milioni di anni fa, a staccare il frammento dell'asteroide che si è poi diretto verso il nostro pianeta.

La scoperta potrebbe offrire agli astronomi una visione della longevità di altri asteroidi che sono ancora là fuori, e potrebbero entrare in collisione con il pianeta...

meteoriteceb

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam