News scientifiche
Missione Mars One: l'obiettivo è colonizzare il Pianeta Rosso
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: News scientifiche
- Pubblicato 06 Novembre 2013
- Scritto da Andrea Cecilia
Mars One è un’associazione senza scopo di lucro il cui obiettivo è colonizzare il pianeta Marte. A supportarla e promuoverla è l’olandese Bas Lansdorp. Sappiamo che 24 persone, tra quelle che si saranno candidate, verranno selezionate e mandate su Marte a gruppi di 4: il primo di essi raggiungerà il pianeta nel 2023.
Chiunque può candidarsi per affrontare la missione, e già adesso sono più di 200 mila gli iscritti, provenienti da 140 paesi diversi: il più anziano ha 83 anni, mentre il più giovane soltanto 8. Quello offerto agli aspiranti coloni è un viaggio di sola andata.
La missione sarà seguita da un grandissimo reality show che mostrerà tutte le fasi che i pretendenti affronteranno: dalla formazione tecnica allo sbarco sul pianeta.
Per mandare il primo gruppo di 4 persone saranno necessari ben 6 miliardi di dollari e ulteriori 4 miliardi per ogni gruppo successivo: una somma consistente, non irraggiungibile però, come ricorda Bas Lansdorp, affermando che le Olimpiadi di Londra hanno fruttato 4 miliardi di dollari soltanto nelle prime tre settimane.
La formazione tecnica a cui saranno sottoposti i candidati durerà diversi anni, e per seguirla dovranno abbandonare il proprio lavoro; il periodo di formazione sarà comunque retribuito. Almeno due persone dovranno conoscere a fondo la strumentazione tecnica necessaria alla missione per saperla usare ed eventualmente riparare; gli altri due dovranno invece avere una formazione medica e di primo soccorso. Altri si dovranno dedicare allo studio della geologia di Marte e dell’esobiologia, cioè la biologia della vita aliena. Vi saranno poi esperti in fisioterapia, elettronica psicologia, etc.: ogni nuovo colono porterà con sé nuove aree di competenza.
Oltre alla formazione tecnica i futuri coloni dovranno anche disporre di un supporto psicologico, in quanto intraprendere la missione significa allontanarsi dai propri cari ed affrontare un viaggio che durerà 7 mesi.
La comunicazione tra Marte e Terra avverrà via satellite: i messaggi impiegheranno dai 3 ai 22 minuti per raggiungere l’altro pianeta, per cui telefonare è impossibile. Saranno quindi usati strumenti come e-mail ed internet, attraverso cui sarà possibile mandare, oltre a messaggi, anche video, foto e registrazioni audio. La navigazione in internet sarà molto lenta, per cui i siti preferiti dai coloni saranno memorizzati e aggiornati ad intervalli regolari.
Non ci resta dunque che aspettare: le iscrizioni si chiuderanno alla fine di agosto 2014, mentre i primi lanci di materiale saranno effettuati nel 2016.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.