News scientifiche
Nuovo studio punta il dito contro il clima, nell'estinzione dei Mammut
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: News scientifiche
- Pubblicato 12 Settembre 2013
- Scritto da Paolo Lui
Ricercatori britannici e svedesi hanno sequenziato il DNA da 88 campioni di ossa di mammut, denti e zanne, alla ricerca di una firma nel codice genetico che si tramanda in linea materna. Hanno usato questa spia genetica per costruire un albero genealogico dei mammut che abbraccia 200.000 anni, attraverso il nord Eurasia e Nord America. Hanno trovato due periodi di grande sconvolgimento nella loro popolazione, verificatesi in periodi "interglaciali".
Un periodo caldo, 120.000 fa, ha causato una diminuzione nelle loro popolazioni, e a diventare frammentate, portando alla nascita di un distinto tipo di mammut vissuto in Europa occidentale. Il freddo è poi tornato, per un periodo della durata di circa 100.000 anni, periodo chiamato il Pleistocene superiore, l'ultima glaciazione ad oggi.
Superbamente adattati al freddo, steppa e tundra, i mammut erano i re del nord. Hanno governato dall'Europa occidentale alla parte settentrionale del Nord America, che potrebbe essere stata collegata all'Eurasia da un ponte di ghiaccio attraverso lo Stretto di Bering. Poi, come le temperature gradualmente aumentarono, ancora una volta, le popolazioni si spostarono di nuovo, e i mammut furono di nuovo limitati a piccole sacche di habitat favorevole.
Che cosa è successo dopo è il capitolo finale del grande mistero dei mammut.
Altri ricercatori hanno analogamente concluso che il cambiamento climatico ha spinto il mammut sull'orlo, e la caccia portata dagli esseri umani li ha condotti al colpo di grazia. Ma questo argomento ha un difetto. Gli esseri umani non potrebbero essere stati la colpa della loro estinzione, se i mammut fossero stati in grado, come negli interglaciali precedenti, di rintanarsi in qualche "fortino freddo" troppo remoto per le abitazioni o la caccia...Quindi un clima "troppo caldo", li avrebbe condotti all'isolamento e alla loro fine.
Ma per capire perché l'intera specie si estinse, sono necessarie ulteriori indagini nei posti finali dove i mammut sono sopravvissuti. Due buone posizioni candidate sono St. Paul, un'isola al largo dell'Alaska, e Wrangel, un'isola nel siberiano Artico, ha detto il co-ricercatore Ian Barnes alla Royal Holloway University londinese.
Lo studio completo lo trovate a questo link della Proceedings of the Royal Society B.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.