Climatologia
Clima Europa: anomalie termiche della settimana 19-25 Ottobre
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Climatologia
- Pubblicato 27 Ottobre 2014
- Scritto da Emanuele
Come ogni lunedì, vediamo quali tipi di anomalie hanno interessato la nostra Penisola e gran parte del territorio europeo. Tutto questo, lo faremo basandoci sulle emissioni del NOAA.
Sappiamo, come da analisi delle scorse settimane che una massa d'aria piuttosto fredda ha interessato il Nord Europa e poi l'Europa dell'Est portando delle nevicate fino alle basse quote. Massa d'aria fredda che si è spinta fin verso la nostra Penisola seppure in maniera molto marginale.
Le conseguenze vanno dunque ricercate in una netta diminuzione delle temperature che hanno fatto risultare Ucraina, Bielorussia, Estonia e Finlandia interessate da anomalie termiche negative anche di -3°/5°C.
Per il resto, possiamo osservare come la Croazia, la Serbia, la Bosnia, la Bulgaria, la Grecia e parte della nostra Penisola (in particolare il Sud e i settori del versante adriatico) siano risultati nelle medie del periodo o lievemente al disotto, termicamente parlando.
Molto differente è stato invece il discorso per le aree dell'Europa centro-occidentale dove spiccano delle anomalie termiche nettamente superiori alle medie del periodo. Notevoli, sono quelle registrate sulla Spagna e sul Portogallo dove sono risultate anche superiori di +7°C/+9°C rispetto alle medie del periodo. In rosso, possiamo poi trovare i settori occidentali della nostra Penisola e in particolare il Nord Italia, la Francia, la Germania, l'Inghilterra, la Svizzera, l'Austria, la Danimarca e la Norvegia.
Insomma, seppur una piccola parte del settore europeo è stata interessata da giorni piuttosto freddi, nell'altra l'autunno sembrerebbe ancora pittosto latitante.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.