Climatologia
Global warming: frenata apparente?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Climatologia
- Pubblicato 25 Ottobre 2014
- Scritto da Luca Angelini
Sarebbe stato assorbito dalle profondità oceaniche il surplus di calore causato dall'effetto serra
Che il presunto global warming, alias riscaldamento globale in corso sul nostro Pianeta, avesse subito una battuta di arresto è notizia che risale al 2008 periodo in cui quel perverso meccanismo febbriccitante del clima terrestre sembra essersi inceppato.
Approfondendo però le analisi, sino ad inoltrarci nel puro rigore scientifico, abbiamo scoperto risvolti a diro poco inquietanti.
Tra i vari studi in materia, molti dei quali contraddittori, è emerso l'ultimo in ordine di tempo (ma non di importanza) condotto da Richard P. Allan, professore presso il Dipartimento di Meteorologia dell'Università di Reading / UK e investigatore principale del progetto DEEP-C. Orbene, cosa ha scoperto ( e dimostrato) il nostro luminare? Anzitutto che effettivamente il riscaldamento delle terre emerse ha subito un rallentamento rispetto agli anni '90, mentre quello degli oceani ha continuato imperterrito la propria ascesa.Il professor Allan ha analizzato tutti i campi possibili, dal ciclo ENSO, alle eruzioni vulcaniche, all'attività solare, alle emissioni di gas serra da parte delle attività antropiche.
Ebbene è stato scoperto che il surplus di calore che si osserva sulla superficie degli oceani è stato in parte catturato dalle profondità degli oceani stessi. In altre parole, il calore superficiale ha imboccato un percorso di dispersione a prima vista anomalo, iniziando a propagarsi verso gli abissi oceanici per venirvi li inghiottito.
l riscontri in superficie si sono posti in evidenza con l'aumento di intensità degli Alisei convergenti verso l'Equatore e conseguente rimaneggiamento del termoclino (parte superficiale dell'oceano) con l'insorgenza conseguente di più frequenti episodi di Nina.
Ma le acque più fredde del Pacifico orientale, paradossalmente dovuto a tale fenomeno, impediscono la redistribuzione del calore negli oceani, causando l'inceppamento del riscaldamento globale. Risultato è stata infatti la sottrazione di importanti pacchetti di calore destinati dalla superficie degli oceani alla terraferma, con un relativo rallentamento della corsa al rialzo delle temperature terrestri.
Insomma, oceani ancora troppo caldi e terre emerse un po' meno: potrebbe trattarsi di un semi-raffreddamento in parte fittizio, una sorta di specchietto per le allodole, come pure di un principio di effetto feedback, ovvero una risposta del Pianeta alle eccessive sollecitazioni imposte dal global warming degli anni passati. Il team del Professor Allan ha provato a mettere a punto modelli che siano in grado di simulare il fenomeno, così da farci capire a cosa stiamo andando incontro. I dati sono stati inseriti nel calderone dei calcoli e ora non ci rimane che attendere per capire quale strada abbia preso il clima del nostro Pianeta.
Luca Angelini
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.