Climatologia
Inverni Miti: Nuovi dati sul Clima Antico emersi da uno Studio su Fossili di Scarabeo
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Climatologia
- Pubblicato 19 Maggio 2014
- Scritto da Paolo Lui
I Coleotteri fossili, 50 milioni di anni fa, che si nutrivano solo di semi di palma, stanno dando ai biologi Bruce Archibald e Rolf Mathewes, nuove informazioni sul clima antico.
Secondo la loro ricerca, pubblicata online questa settimana negli Atti della National Academy of Sciences, questi coleotteri fossili indicano che nel corso di un periodo di riscaldamento globale, nel passato geologico, ci sono stati inverni miti, e al riparo dal gelo esteso anche nelle regioni montagnose occidentali antiche del Nord America.
La chiave del loro studio è stato trovare un particolare gruppo di coleotteri che si nutrono solo sulle palme.
"La distribuzione naturale delle palme è limitata oggi alle regioni senza significativi giorni di gelo, perchè i loro semi e piantine non possono sopravvivere", spiega Archibald. "Un altopiano in raffreddamento con palme, indica un clima di tipo specifico, in cui una temperatura media annua, un po 'come Vancouver Oggi, ha inverni più caldi dove le palme possono completare il loro ciclo di vita."
Ma poiché la rilevazione fossile della palma è difficile, il duo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica, usando i fossili scarabeo per verificare la presenza delle palme.
Capire di più su questi inverni temperati del passato, può aiutare a mostrare come le comunità naturali sono state influenzate dai cambiamenti climatici, dice Archibald. "Vediamo accadere questo oggi, con qualche esempio di inverni miti, che possono portare a grandi cambiamenti, quale l'esplosione delle popolazioni dello scarabeo del pino montano, che colpisce forte le foreste, e le economie che dipendono da loro.
"Uso i reperti fossili per capire il clima del passato remoto, che aveva analogie significative al clima che stiamo incontrando; perchè può aiutarci, con la consapevolezza che sarà importante per il nostro futuro, se continueremo a sperimentare gli effetti del riscaldamento globale."
Una CO2 elevata, combinata con temperature calde al livello globale dell'Eocene, é il clima ideale per la comprensione moderna del riscaldamento globale, e le sue conseguenze biotiche. Stagionalità, una globalmente bassa temperatura, e il rapporto tra l'inverno e la media annuale delle temperature, e i modelli differenziali di biodiversità e della comunità dell'eocene.
Le palme sono importanti indicatori della temperatura invernale, per la loro sensibilità al gelo; Tuttavia, la loro presenza in paleocomunità può essere mascherata da vincoli tafonomici e difficoltà di identificazione. Abbiamo usato fossili di coleotteri che si alimentavano di palme, per stabilire la presenza di palme in un altopiano fresco alle medie latitudini occidentali del Nord America. In questo modo, forniamo una caratterizzazione più precisa del clima durante un intervallo importante della comparsa di ecosistemi moderni.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.