Astronomia
In un nuovo studio la mappatura del cosmo in 3D
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 19 Settembre 2015
- Scritto da A.T.
Scienziati del Canada hanno proposto una nuova strategia per misurare quanto sono lontane le galassie.
Il metodo potrebbe anche aiutare i ricercatori a determinare la distribuzione della materia nel cosmo. La tecnica, ideata dagli astronomi presso l'Università della British Columbia, si basa su esplosioni misteriose di energie. Qualche fenomeno astrofisico ignoto sta infatti causando queste esplosioni di energia definite "radio bursts". I brevi ma intensi lampi di onde radio sono state solo registrate in dieci occasioni e i ricercatori non sanno che cosa li possa provocare. Questi potrebbero essere utilizzati, dicono gli scienziati, per misurare la dimensione di galassie lontane.
Poiché le esplosioni enigmatiche viaggiano verso la Terra, loro onde radio si propagano, e diverse frequenze arrivano in momenti diversi. Ricercatori affermano che questi ritardi possono fornire indizi sulla quantità di materiale cosmico che si trova tra la sorgente del burst e la Terra.
Un team di ricercatori provenienti da tre università canadesi, tra cui UBC, McGill, e l'Università di Toronto, hanno soprannominato il loro progetto CHIME (Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment).
"CHIME ha il potenziale di vedere decine a centinaia di questi eventi al giorno in modo da poter costruire un catalogo di eventi," ha dichiarato Kris Sigurdson, professore associato di fisica e astronomia presso UBC.
Più che misurare la distanza di galassie, gli scienziati pensano che la nuova metodologia offrirà una mappa tridimensionale del cosmo che aiuterà a comprendere l'evoluzione dell'universo. "Siamo convinti che saremo in grado di utilizzare questi flash per mettere insieme un quadro di come le galassie si diffondono nello spazio", ha detto Kiyoshi Masui, un postdottorato fellow presso UBC.
A.T.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.