Astronomia
Manca poco ormai all'incontro ravvicinato con la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 11 Novembre 2014
- Scritto da Ali Dorate
Mercoledì 12 novembre, se tutto andrà bene, sarà una data da ricordare nella storia dello spazio! Per la prima volta una sonda spaziale atterrerà su una cometa.
Rosetta è un veicolo spaziale dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea), che si propone di esplorare la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko (più popolarmente conosciuta come "ICE"). Il nome deriva dalla famosa Stele di Rosetta, una lastra in granodiorite che riporta un'iscrizione, divisa in registri, con tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco. L'iscrizione è il testo di un decreto tolemaico in due lingue emesso nel 196 a.C. in onore del faraone Tolomeo V Epifane, in occasione del primo anniversario della sua incoronazione.
La sonda Rosetta invierà alle 08:35 ora italiana sulla superficie della cometa, il lander chiamato Philae. Rosetta e Philae dovranno svelare molti misteri del sistema solare primordiale. Si ritiene che le comete siano fatte di ghiaccio e polvere interstellare, con una composizione molto simile a quella che aveva la nebulosa planetaria che ha dato origine al disco protoplanetario in cui tutti i pianeti del sistema solare si sono condensati, inclusa la Terra.
La missione Rosetta è stata lanciata dal razzo Ariane 5 il 2 marzo 2004, e ha percorso circa 400 milioni di miglia dalla Terra per raggiungere la cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko il 6 agosto 2014, giorno in cui orbitava attorno alla cometa ad una distanza di circa 100 km. Diverse onde spaziali sono state inviate su sette comete, ma nessuna ha ottenuto immagini più dettagliate e più vicine come quelle riprese da Rosetta sulla cometa. Immagini spettacolari del nucleo della cometa sono state trasmesse il 27 giugno 2014. La forma di questo nucleo è molto curiosa, (anche se alcuni vedono da certe angolazioni una paperella di gomma), con due grandi lobi collegati da un collo sottile. Molte comete hanno due lobi, tra cui la famosa cometa di Halley, ma nessuna nota così marcata come nella Churymov. La gravità sulla superficie della cometa Churyumov-Gerasimenko varia notevolmente a causa della sua forma irregolare; l'accelerazione media della superficie è di 1 mm / s² (sulla superficie della Terra è 9,8 m / s). Il nucleo ruota ogni 12,4 ore, ma la forza gravitazionale è maggiore della forza centripeta e non c'è pericolo della rottura in due pezzi. La temperatura superficiale media è -70 ° C (variabile tra -68 ° C e -73 ° C).
Serviranno circa 7 ore agli scienziati sulla Terra per scoprire se il viaggio di Philae avrà avuto successo! Dove atterrerà Philae e cosa ci permetterà di scoprire? Il nucleo della cometa ha molti paesaggi strani e affascinanti. Zone morbide e altre ripide (come la grande "scogliera" nel "collo" della cometa). Sulla superficie ci sono sedimenti e massi dalle dimensioni di decine di metri. Il 25 agosto 2014 sono stati annunciati cinque zone candidate dove sarebbe stato possibile l'atterraggio della sonda Philae. Gli scienziati hanno cercato una zona sicura ma allo stesso tempo interessante per consentire variazioni di studio dell'attività della cometa durante il giorno e la notte, quando è in ombra. Il 15 settembre è stata annunciata la regione scelta, soprannominata Agilkia, il nome di un'isola nel fiume Nilo, a sud dell'Egitto. Philae atterrerà su una piccola regione situata nella zona più piccola del lobo della cometa Chury (67P /Churyumov-Gerasimenko) . Un sito ideale per studiare le proprietà del nucleo della cometa, in collaborazione con l'orbiter Rosetta ed inoltre il punto di approdo più sicuro, secondo gli esperti.
Il lander Philae (Philae) sarà il primo manufatto umano progettato per atterrare sulla superficie di una cometa. La piccola sonda Philae (Philae) pesa 98 kg ed ha una forma esagonale di 0,85 x 0,85 metri, con tre gambe che ancoreranno la sonda sulla superficie della cometa. La sonda Rosetta ha undici strumenti scientifici, mentre Philae dieci. Tra questi sette sono microcamere CIVA (Comet Infrared and Visible Analyser) che forniranno una visione a 360 gradi dello sbarco. Durante la discesa le foto saranno scattate con una fotocamera a colori chiamato Rolis ( Rosetta Lander Imaging System ). Tutti gli strumenti di Philae funzionano con pannelli solari .
Quindi mercoledì 12 novembre sarà il giorno cruciale! Philae verrà rilasciato sulla cometa come un proiettile. Rosetta si avvicinerà alla cometa e quando sarà a circa 22,5 km dalla superficie raggiungendo una velocità di 1,8-1,9 km / h, Rosetta e Philae si separeranno e Rosetta correggerà il percorso per tornare in orbita intorno alla cometa. Tutto il movimento sarà automatico. Tutto è stato progettato per garantire un atterraggio fermo e impedire il rimbalzo di Philae sulla superficie dopo il contatto iniziale (si stima che il lander raggiungerà la superficie a 3,6 Km / h, cioè 1 m / s). Per afferrare la superficie, Philae ha due lance da ancorare alla superficie della cometa. Con un sistema pirotecnico queste lance saranno rilasciate nella misura di 324 km / h, e le "gambe" saranno in contatto con la superficie. Le tre gambe sono state adattate alla pendenza del terreno e agiscono come cuscini per attuire il colpo. Questi arpioni e le gambe di Philae includono strumenti scientifici (accelerometri e sensori di temperatura).
Le manovre si verificheranno nella cometa a 28 minuti e 20 secondi di distanza dalla Terra, in modo da conoscere l'esito di tutte le manovre. Ci sarà ampia copertura nella TV dell'ESA (ESATV) e attraverso i social network. Diversi i controlli su Rosetta e Philae. La discesa durerà circa 7 ore. Quindi per avere conferma che tutto è andato per il verso giusto bisognerà aspettare sette ore, il tempo previsto per la discesa, più altri 28 minuti e 20 secondi che occorrono al segnale radio per percorrere i 510 milioni di chilometri che separano Rosetta dalla Terra.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.