Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Scienze Scienze Astronomia Flare Hyder sul Sole: i dettagli delle ultime ore

Astronomia

Flare Hyder sul Sole: i dettagli delle ultime ore

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Attività solare scoppiettante: il Solar Dynamics Observatory rileva un flare Hyder 

soleL'attività solare può risultare elevata anche in assenza di regioni attive. E'quanto accaduto nella giornata di Sabato, quando i satelliti in orbita intorno alla Terra hanno rilevato un brillamento solare di classe C3. A mostrare l'accaduto è stato un video del Solar Dynamics Observatory che tra le 5 e le 7 del 1 Novembre ha catturato l'esplosione di un filamento magnetico con conseguente bagliore nei raggi X.

 

Parte del materiale è stato scagliato nello spazio, formando un'espulsione di massa coronale che, tuttavia, non sembra essere diretto verso la Terra. Il fenomeno prende il nome di Flare Hyder.

 I flare o brillamenti, sono una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera del Sole (ma di una stella in genere), con un’energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche. Sono osservati generalmente dalla Terra utilizzando filtri a banda stretta, tipicamente con una larghezza della banda inferiore a 0,1 nm, e spesso centrati sulla lunghezza d’onda di 656,3 nm.

La maggior parte dei flare si verifica intorno a regioni attive associate a gruppi di macchie solari, tuttavia, di tanto in tanto, questi fenomeni si osservano ben lontani da un gruppo organizzato di macchie, invariabilmente associati all’improvvisa scomparsa di un grande filamento scuro solare: gli Hyder Flare.

Nel 1938 Max Waldmeier scrisse un articolo in merito al fenomeno, ma fu lasciato a Charles Hyder la postulazione del meccanismo esatto di questi improvvisi bagliori. Dopo la tesi e il dottorato presso l’università del Colorado a Boulder nel 1964, Hyder pubblicò tre anni dopo due documenti nel secondo volume della rivista Solar Physics, dove ne discusse il meccanismo dettagliato. Il nome deriva quindi dallo scienziato nonostante esso non fu il primo ad osservarli. La comparsa di questi brillamenti possono variare da una serie di nodi luminosi su uno o entrambi i lati del filamento (o meglio, la posizione precedentemente occupata dal filamento), ad un bagliore singolo o doppio.

Una caratteristica interessante dei brillamenti Hyder è che di solito si sviluppano o raggiungono la massima illuminazione molto più lentamente di quanto non facciano i flare più comuni associati alle regioni attive. I più grandi possono impiegare da 30 a 60 minuti per salire ad un picco di intensità, e durare anche per diverse ore. Sebbene possano raggiungere una vasta area, di solito hanno un’intensità relativamente bassa.

Generalmente non sono associati con emissioni di particelle energetiche o con le tempeste geomagnetiche (il che implica che non può essere associata ad una espulsione di massa coronale). Nel Settembre 2000, tuttavia, una grande espulsione di massa coronale, associata ad un flare Hyder, fu osservata dal coronografo a bordo della sonda SOHO.

sole

Si pensa che la scomparsa improvvisa di un filamento sia dovuta ad una riconfigurazione del campo. In questo processo, il materiale filamentoso (gas refrigerante) viene accelerato nella corona. La maggior parte del materiale filamentoso, invece di soffrire di accelerazione e di espulsione, cade ai lati del crinale magnetico e interagisce con la materia più bassa cromosferica, producendo il flare. Di recente, tuttavia, il meccanismo è stato messo in discussione.

Alcune persone (in particolare Zirin) hanno affermato che la riconfigurazione magnetica deve sempre produrre un’espulsione. I rispettivi ruoli dei brillamenti e delle espulsioni sono state anche oggetto di accesi dibattiti, e questo ha implicazioni per il meccanismo esatto dei flare Hyder. Per il momento, la questione del meccanismo di produzione di riacutizzazione appare irrisolto, e probabilmente sarà messo da parte fino a tempo determinato.

Ci sono teorie in competizione, ma tutte tendono ad avere carenze rispetto alle corrispondenti evidenze osservative. Noi certamente crediamo che tutti dipendano dalla riconfigurazione dei campi magnetici come fonte di energia primaria, ma in ultima analisi, lo crediamo perché siamo in grado di concepire altre fonti di energia solare di grandezza sufficiente.

Renato Sansone

 

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam