Astronomia
Risolto il MISTERO della nube di ghiaccio su Titano
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 03 Ottobre 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
La missione della sonda Cassini, che sta "indagando" su cosa accade su Saturno e dintorni, ha dimostrato che la nube gigante espulsa dal Polo Sud di Titanio è di fatto tossica. E' stato inoltre stabilito che l'atmosfera del corpo celeste si è andata gradualmente, ma sensibilmente raffreddando.
Nel Maggio del 2012 Cassini ha rilevato la presenza di un'enorme sistema nuvoloso situato a diverse centinaia di chilometri dal Polo Sud di Titanio.
Proprio questo "vortice polare" può essere la causa primaria del cambiamento delle stagioni su Titanio. Riscaldata dai raggi del sole, l'aria nell'emisfero settentrionale inizia via via ad affluire verso il Polo Sud. Gli scienziati però non ne sono ancora particolarmente convinti, perchè il vortice è situato ad un'altezza di 300 km, ove la temperatura è troppo alta per far si che questa nube si formi...
"Davvero non ci aspettavamo di trovare queste nubi ad un'altezza così incredbilmente elevata" riferisce Remco de Kok, ricercatore presso l'Istituto olandese per la ricerca spaziale.
Gli scienziati vogliono ora capire l'origine di questa nuvola, le causa che l'hanno portata a formarsi, con la speranza di studiare in maniera dettagliata i dati provenienti dalla sonda Cassini. Per far ciò gli studiosi si stanno concentrando soprattutto nello spettro della luce solare riflessa nell'atmosfera di Titano.
In particolare lo spettro della luce di un corpo celeste rivela gli elementi e le molecole che sono presenti, per l'appunto, su Titano. Lo spettrometro installato sulla sonda Cassini mappa la distribuzione dei composti chimici nell'atmosfera e sulla superficie di un corpo celeste.
I ricercatori hanno analizzato i dati delle particelle "giganti" del vortice e hanno scoperto la presenza di un composto di cianuro e idrogeno, una sostanza molto tossica. Questa scoperta, di fatto, "suggerisce che l'atmosfera di titano si raffredda molto più velocemente del previsto", riferisce De Kok.
Titanio è quindi circondato da un'atmosfera estremamente densa, che è caratterizzata da un dominio importante dell'azoto. Si trova inoltre una piccola quantità di metano e c'è da sottolineare anche che il corpo celeste è dieci volte più lontano dal Sole rispetto alla Terra. Questi fattori determinano quindi una temperatura molto, molto bassa su Titano.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.