Astronomia
Il satellite Swift della NASA e il SUPERFLARE dalla DG CVn. VIDEO
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 01 Ottobre 2014
- Scritto da Ali Dorate
Il 23 aprile, il satellite Swift della NASA ha rilevato la più forte, la più calda e la più lunga sequenza di brillamenti stellari mai visti finora da una vicina stella nana rossa.
L'esplosione iniziale è stata fino a 10.000 volte più potente della più grande eruzione solare mai registrata. " Eravamo soliti osservare principali episodi di brillamenti da nane rosse durate non più di un giorno, ma Swift ha rilevato almeno sette eruzioni potenti in un periodo di circa due settimane," ha dichiarato Stephen Drake, astrofisico della NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, Maryland, che ha tenuto una presentazione sul "superflare" alla riunione di agosto alla High Energy Astrophysics Division della American Astronomical Society. "Questo è stato un evento molto complesso."
Al suo apice, il bagliore ha raggiunto temperature di 360 milioni gradi Fahrenheit (200 milioni di gradi Celsius), più di 12 volte più calde del centro del Sole. Il "superflare" è venuto da una delle stelle in un sistema binario stretto noto come DG dei Cani da caccia, o DG CVn in breve, situata a circa 60 anni luce di distanza.
Entrambe le stelle sono nane rosse soffuse con masse e dimensioni di circa un terzo del nostro Sole . Esse orbitano una intorno all'altra a circa tre volte la distanza media della Terra dal Sole.
" Questo sistema è poco studiato perché non era sulla nostra lista di osservazione di stelle in grado di produrre grandi esplosioni", ha detto Rachel Osten, astronomo dello Space Telescope Science Institute di Baltimora.
Gli astronomi stimano che DG CVn è nato circa 30 milioni di anni fa. Alle 05:07 EDT del 23 aprile, la crescente ondata di raggi X dal superflare della DG CVn ha innescato il Burst Alert Telescope di Swift (BAT). Entro alcuni secondi sufficienti per rilevare una forte raffica di radiazioni, il BAT calcola una posizione iniziale, decide se l'indagine merita l'attenzione di altri strumenti e, in caso affermativo, invia la posizione del veicolo spaziale. In questo caso, Swift si è girato per osservare la fonte in maniera più dettagliata e allo stesso tempo, ha notificato agli astronomi di tutto il mondo che un potente "sfogo" era in corso.
"Per circa tre minuti dopo la registrazione di BAT, la luminosità dei raggi X del superflare era superiore alla luminosità combinata di entrambe le stelle in tutte le lunghezze d'onda in condizioni normali," ha osservato Adam Kowalski, che sta conducendo uno studio dettagliato sull'evento. "Flares come quesi di grandi dimensioni da nane rosse sono estremamente rari."
La luminosità della stella in luce visibile e ultravioletta, misurata sia da osservatori terrestri e dall'Ultraviolet Telescope di Swift, è aumentata rispettivamente di 10 e 100 volte. Tre ore dopo la sfuriata iniziale, il sistema è esploso con un altro bagliore quasi intenso come il primo.
Nei giorni successivi, Swift ha rilevato una serie di esplosioni più deboli.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.