Astronomia
SATURNO: I geyser della luna Enceladus visti da Cassini
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 29 Luglio 2014
- Scritto da Ali Dorate
La piccola luna ghiacciata di Encelado vanta almeno 101 geyser. Lo affermano gli scienziati della NASA.
I ricercatori hanno speso più di sette anni per giungere a questa conclusione e inoltre, la nuova ricerca ha anche fatto un po' di chiarezza su cosa sono e da dove vengono.
Avvistati nel 2005, i geyser furono vistifuoriuscire da quattro fratture nella zona "Tiger Stripes" simile alle strisce del manto di una tigre, lungo il polo sud, e sembravano essere composti da vapore acqueo e particelle di ghiaccio. Dopo sette anni di raccolta di informazioni da parte della sonda Cassini, si è capito che da quelle fratture ci sono veri e propri punti caldi, come sfiatatoi, dove il vapore, probabilmente risultato dell'attrito, fuoriuscendo condensa rendendo visibili i getti.
"Una volta avuti questi risultati in mano, abbiamo capito subito che il calore che viene dal sottosuolo non è la fonte del vapore ma il suo effetto, proprio per l'attrito che questo provoca salendo in superficie", ha spiegato Carolyn Porco, responsabile del team che ha studiato le immagini dalla Cassini.
Da ciò si deduce che geysers in questione non sono un fenomeno che si forma in prossimità della superficie, ma ha radici molto più profonde. L'unica fonte plausibile del materiale espulso dai geyser è l'oceano nascosto di Encelado. Le fratture sulla superficie polare della luna hanno permesso che il mare si aprisse una via attraverso lo spesso guscio di ghiaccio giungendo alla superficie.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.