Astronomia
Kapteyn b, il pianeta 2,5 volte più vecchio della Terra
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 11 Giugno 2014
- Scritto da Ali Dorate
Due antichissimi pianeti, uno dei quali potrebbe ospitare acqua liquida e forse forme di vita. E' quello che hanno scoperto gli astronomi della Queen Mary University di Londra.
Esso è almeno cinque volte più massiccio della Terra, si trova a poco meno di 13 anni luce di distanza da noi in direzione della costellazione australe del Pittore e ha un'età di circa 11,5 miliardi di anni; questo lo rende 2,5 volte più vecchio della Terra.
La stella nana rossa Kapteyn fu scoperta nel XIX secolo dall'astronomo olandese Jacobus Kapteyn e oltre a Kapteyn b, attorno ad essa orbita un altro pianeta più massiccio che sembra essere troppo freddo per ospitare la vita come noi la conosciamo.
La scoperta dei due corpi è stata effettuata grazie ai dati ottenuti dallo spettrografo HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher), uno strumento di grandissima precisione installato nel 2002 sul telescopio di 3,6 metri di diametro dell'ESO (Osservatorio di La Silla, Cile). Utilizzando l'effetto Doppler, gli astronomi hanno capito alcune caratteristiche dei pianeti extrasolari.
Il pianeta Kapteyn b è una super-Terra ed ha una massa pari ad almeno cinque volte quella della Terra e compie una rotazione completa intorno alla stella in circa 48 giorni, nella cosiddetta "zona abitabile", ossia a una distanza dalla stella che permette la presenza di acqua allo stato liquido, condizione indispensabile per lo sviluppo di forme di vita.
Kapteyn c è sette volte più massiccio della Terra, ha un periodo di rivoluzione di 121 giorni e riceve dalla sua stella appena il 10% della radiazione che il nostro pianeta riceve dal Sole: sarebbe quindi troppo freddo per permettere l'esistenza dell'acqua allo stato liquido sulla sua superficie.
La stella Kapteyn originariamente apparteneva ad una galassia nana che la Via Lattea ha assorbito e parzialmente dissolto. I resti di questa galassia nana ora formano un ammasso globulare, Omega Centauri, distante da noi circa 16.000 anni luce e costituito da centinaia di migliaia di stelle risalenti alle prime generazioni, la cui età stimata è proprio di 11,5 miliardi di anni.
Kapteyn è una delle stelle strappate a questa piccola galassia, che nella sua deriva nello spazio ha finito per trovarsi nelle vicinanze del Sole.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.