Astronomia
Associazione B16: Un asteroide in grado di distruggere una città colpisce la Terra una volta ogni 100 anni
- Dettagli
- Categoria principale: Scienze Naturali
- Categoria: Astronomia
- Pubblicato 23 Aprile 2014
- Scritto da Paolo Lui
Secondo l'associazione B16, a cui appartiene anche un astronauta della Nasa, non è improbabile che prima o poi un asteroide del genere possa esplodere su una città molto popolosa, e allora i danni alle persone potrebbero essere davvero gravi.
Una rete globale che tiene traccia delle detonazioni di armi atomiche ha rilevato 26 asteroidi esplosi nell'atmosfera terrestre tra il 2000 e il 2013, secondo i dati compilati dalla Ban Treaty Organization Comprehensive (CTBTO).
Le Esplosioni includono quella del 15 febbraio 2013, quando l'impatto di un asteroide su Chelyabinsk, in Russia, ha lasciato più di un migliaio di feriti da vetri rotti e detriti.
"C'è un equivoco che impatti di asteroidi siano estremamente insoliti (...) Questo non è corretto", ha detto l'ex astronauta Ed Lu, che dirige la Fondazione B612, con sede in California.
Martedì scorso, la fondazione ha pubblicato un video su impatti di asteroidi nel tentativo di sensibilizzare l'opinione pubblica del problema. Un Piccolo asteroide di 40 metri di diametro ha il potenziale per devastare una città. La NASA ha un programma che traccia gli asteroidi più grandi di 1 km. Un oggetto di queste dimensioni, quasi equivalente a una piccola montagna, può scatenare conseguenze globali, se impattasse la Terra.
Un asteroide di 10 km di diametro ha colpito la Terra 65 milioni anni fa, causando cambiamenti climatici che si crede possano aver causato l'estinzione dei dinosauri e gran parte della vita di quel tempo.
Le previsioni indicano che un asteroide in grado di distruggere una città colpisce la Terra una volta ogni 100 anni, ma non si basano su prove concrete. B612 si propone di affrontare la questione con un telescopio spaziale che sarà costruito con fondi privati, il Sentinel, con la quale gli esperti cercano gli asteroidi potenzialmente pericolosi vicino alla Terra.
Il telescopio, che costerà 250 milioni dollari, sarà operativo nel 2018.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.