Previsioni & Previsioni grafiche
Il TEMPO per il WEEK END, cosa dobbiamo aspettarci?
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Previsioni & Previsioni grafiche
- Pubblicato 25 Febbraio 2015
- Scritto da Luca Angelini
E’ una situazione davvero molto, molto complessa quella legata all’analisi sinottica, una situazione assolutamente in linea con la dinamicità meteorologica che qualche giorno addietro avevamo sottolineato.
Sintetizzando per sommi capi possiamo osservare il flusso principale che assume una componente decisamente meridiana proprio all’altezza del Continente europeo, andando ad alimentare un sistema di bassa pressione costretto a stazionare in maniera semi-permanente intorno alla longitudine di 10 gradi est (tra la penisola Scandinava e il Mediterraneo centrale) dalla presenza di due campi di alta pressione, l’uno posizionato in Atlantico e l’altro sulla Russia.
Nelle prossime 48 ore una spaccatura nel Getto polare, con delta (biforcazione) del flusso all’altezza del mare del Nord, favorirà l’aumento del campo di massa dall’Atlantico verso i vicini Paesi scandinavi, ove si strutturerà un vasto promontorio anticiclonico, ma non impedirà con il suo ramo discendente di inviare l’ennesima onda di bassa pressione verso l’Italia.
Dovendo però attraversare questo diaframma anticiclonico, la perturbazione associata, prevista giungere sull’Italia venerdì 27, sarà piuttosto blanda ma sufficiente a generare un mulinello di bassa pressione che sabato 28 agirà sulle Isole Maggiori e le nostre regioni meridionali. Domenica 1 marzo una seconda perturbazione subirà la medesima sorte, ma la sua componente di moto nord-occidentale e il campo barico lasco che l’accompagnerà al suo ingresso sull’Italia, la costringeranno ad indebolirsi in maniera ulteriore.
Per questo motivo possiamo quindi stilare una prima linea di tendenza:
SABATO: passaggi nuvolosi al Nord, sulle Isole Maggiori su parte del Meridione, con qualche debole nevicata lungo la cresta delle Alpi al primo mattino e rovesci sparsi su Calabria, Sicilia e Sardegna nel corso della giornata. Tempo discreto al Centro ed entro il pomeriggio, anche al Settentrione. Temperature prossime alla media stagionale, o leggermente inferiori in Sardegna.
DOMENICA: residua instabilità al Sud, con possibilità di rovesci su Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata. Sulle altre regioni inizialmente soleggiato ma con tendenza ad aumento della nuvolosità medio-alta e stratificata su Nord, Centro e Sardegna. In serata qualche diffusa nevicata sparsa lungo la cresta di confine delle Alpi e locali rovesci sull’Isola. Temperature stazionarie.
Luca Angelini
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.