Previsioni & Previsioni grafiche
Previsioni 23 Gennaio: MIGLIORA al Nord Ovest, ancora MALTEMPO al Centro Sud
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Previsioni & Previsioni grafiche
- Pubblicato 22 Gennaio 2015
- Scritto da Rinaldo Cilli
Un vortice di bassa pressione proveniente dal nord Africa raggiungerà l'Italia centro-meridionale e scatenerà una fase di intenso maltempo che penalizzerà quasi tutto il Centro Sud, lasciando libere da nuvolosità soltanto le estreme regioni nord-occidentali. Neve sull'Appennino a quote medio-alte.
Nord:
Fin dal mattino il tempo migliorerà all'estremo Nord Ovest, con solo della residua nuvolosità sparsa che insisterà diffusa tra la Liguria e la Lombardia. Qui le schiarite persisteranno per gran parte della giornata, presentandosi con il passare delle ore via via sempre più ampie.
In serata la situazione migliorerà, tuttavia, anche al Nord Est, prima però non mancheranno nubi residue e deboli precipitazioni sparse collegate alla ritornante perturbata del sistema depressionario.
Pioverà debolmente tra Emilia, Romagna, Veneto e Friuli, poi a sera il cielo si aprirà e le schiarite risulteranno assai più presenti rispetto alle nubi. Neve residua sulle Alpi fino al di sotto dei 600 metri.
Centro:
Giornata marcatamente instabile, a tratti perturbata, ovunque. Al mattino forti piogge bagneranno tutta la fascia adriatica, l'Umbria e il Lazio, poi via via i fenomeni tenderanno prevalentemente a concentrarsi sui versanti orientali, assumendo localmente carattere temporalesco.
Il parziale ingresso di aria più fredda permetterà alla neve si scendere ulteriormente di quota rispetto alle ultime ore, con i fiocchi che potrebbero a tratti lambire persino i 700-800 metri.
Tra la sera e la notte cessano i fenomeni sulle regioni tirreniche, mentre continuerà moderatamente a piovere tra Marche, Abruzzo e Molise, con neve sui rilievi al di sopra degli 800-900 metri, copiosa.
Sud e Isole:
Forte maltempo ovunque, per gran parte della giornata.
Al mattino le piogge risparmieranno solo la Puglia, ma poi anche qui giungeranno moderate con il passare delle ore, ad iniziare dalle aree più meridionali della regione.
I fenomeni più insistenti, accompagnati anche da qualche grandinata, si concentreranno tuttavia soprattutto tra Sicilia e Calabria, con la neve che sui rilievi cadrà a quote superiori ai 1000 metri.
Ultimi acquazzoni anche sulla Sardegna orientale e meridionale.
Temperature:
Stazionarie ovunque, in aumento le massime al Nord. Valori diurni in generale compresi tra +10/+16°C.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.