Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Meteo Italia Meteo Italia L'angolo del direttore Eccezioni meteorologiche nel mondo. Venezuela: la tempesta senza fine del Lago Maracaibo

L'angolo del direttore

Eccezioni meteorologiche nel mondo. Venezuela: la tempesta senza fine del Lago Maracaibo

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

lago_maracaibo_tempesta_perenneIn quasi tutti i  luoghi della terra la presenza di tuoni e fulmini è rara, ma in Venezuela è la cosa più normale del mondo. È un dato di fatto che vi siano tanti giorni l'anno con temporali, quanti quelli senza.

Nello specifico la tempesta Catatumbo, presente in maniera pressoché permanente sul lago di Maracaibo, conta un tale numero di fulminazioni l'anno, da essere considerata la principale tempesta continua del mondo.

Il Lightning Catatumbo, come viene chiamata, è stimato produrre oltre 1.000.000 di fulmini ogni anno, e dato che la tempesta non cambia mai posizione, se si vive nella regione, il fenomeno probabilmente viene percepito come ossessionante.

I fulmini possono avere un’intensità superiore ai 400.000 ampere ciascuno, e sono osservabili fino a 400 chilometri di distanza. Non solo la tempesta è attiva 150 giorni all'anno, ma non è affatto raro che i fenomeni si protraggano oltre le 10 ore per giorno.

Come risultato della sua consistenza e posizione stazionaria, la tempesta è stata anche soprannominata "The Beacon Maracaibo"( fuoco di segnalazione Maracaibo) ed ha aiutato le esigenze di orientamento delle navi per secoli.

Oltre ad essere realmente qualcosa di eccezionale da osservare e a fornire aiuto alla navigazione, il fenomeno è uno dei maggiori produttori al mondo di ozono.

Visto il gran numero di fulmini, si potrebbe essere inclini a pensare che vi siano altrettanti tuoni. Nel caso del Lightning Catatumbo, non è questo il caso. È un dato di fatto che vi siano pochissimi tuoni! La ragione specifica è che la maggior parte dei fulmini è di tipo nube-nube e solo molto raramente raggiunge il suolo.

La  grande domanda è: perché ciò accade?

Nel suo percorso verso il Lago di Maracaibo in Venezuela, il fiume Catatumbo passa attraverso una grande palude, ricchissima di materiali organici in decomposizione. La macerazione di tali materiali, produce enormi nubi di gas ionizzato (in particolare di gas metano), che vengono liberate e trasportate a grandi altezze, dopo la collisione con il forte vento proveniente dalle Ande.

Sotto le acque limacciose del Lago di Maracaibo e una piattaforma petrolifera in loco.

lago_Maracaibo_acque_limacciose

A causa dell’eccessiva quantità di gas rilasciato e dei forti venti, le nubi possono avere uno sviluppo verticale fino e oltre i dieci chilometri di altezza. Uno studio condotto da Andrew Zavrostky, in associazione con l'Università di Los Angeles, suggerisce che un altro fattore di alimentazione della tempesta potrebbe essere l'uranio presente nelle rocce.

Recentemente si era pensato che la tempesta si fosse interrotta in modo permanente, poichè da gennaio ad aprile 2010  non si erano registrati fenomeni di fulminazione. Nella regione c'era stato un periodo di siccità, che aveva contribuito ad abbattere i quantitativi di materiali organici nella palude. Per fortuna la siccità è terminata e l'incredibile spettacolo è ripreso.

Mentre la tempesta ha dimostrato di essere meravigliosamente utile per i marinai nei loro sforzi di navigazione attraverso i secoli, si è rivelata anche terribilmente dannosa.

La tempesta è diventata così famosa in Venezuela che è stata rappresentata nella bandiera, come stemma dello stato di Zulia, che è lo stato dove si trova  il lago Maracaibo. La stessa è menzionata anche nell’inno dello stato in questione.

La bandiera dello stato di Zulia.

bandiera_stato_Zulia

Mentre nessuno degli attuali siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO è dedicato a un fenomeno meteorologico, il governo venezuelano si sta impegnando per rendere il primo di questa particolare tipologia proprio il Lightning Catatumbo.

Un video che testimonia la particolarità del fenomeno.

Luciano Serangeli

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam