Editoriali
Corposa irruzione fredda si, ma per favore non scomodiamo ogni volta 1956 e 1985. I cavalli vincenti si vedono all'arrivo...
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Editoriali
- Pubblicato 01 Febbraio 2012
- Scritto da Luciano Serangeli
Più che informazione è televendita quella che ci tampìna i timpani ( scusate il gioco di parole ) già da buone 48 ore.
Basterebbe considerare che una settimana di freddo marcato sul nostro Paese la si può trovare a bizzeffe negli annali meteorologici e che entrambi i maggiori modelli previsionali mondiali non si spingono oltre i 7 giorni di inverno marcato, a far tacere le sirene di Ulisse, che talmente tormentose per l'animo e la mente, spingono persino me che sono un freddofilo convinto, ad augurarmi che tutto ciò finisca il prima possibile.
Inutili i paragoni già in atto con anni che con quello attuale non hanno nulla a che fare.
Non si può manipolare così la percezione dei fatti di chi essendo oggi molto giovane, non ha avuto modo in prima persona di testare la realtà termica crudissima ed estrema delle tre settimane del 1985 e la nevosità senza fine del 1956 che durò a fasi alterne da febbraio ad aprile per oltre 2 mesi.
Senza voler insistere oltre su questa penosissima abitudine dei nostri giornalisti o meglio ancora dei direttori di testata che li obbligano a comunicazioni non supportate da fatti e a continue e sempre uguali nenie del tipo - morsa del gelo- oppure - non si vedeva da 27 anni - o - non accade nemmeno nel 1985 -, mi spiace ancora una volta per i più giovani, a cui tutto viene mostrato come reale anche se sfacciatamente aggiustato, proiettando la loro percezione della realtà in un virtualissimo gioco elettronico da PlayStation.
Senza mostrarne a bizzeffe, i documentati fatti accaduti e le immagini a corredo, dicono:
1895, Firenze, -23 gradi, Arno ghiaccciato
L'immagine suggestiva e se volete impressionante, sembrerebbe un fiume ghiacciato del nord Europa, invece si tratta del nostro Fiume Arno che ghiacciò dopo un'abbondante nevicata su Firenze.
La temperatura raggiunse i 23°C gradi sotto lo zero. Quanto sotto risale all'11 Gennaio 1985. ( fonte testo http://www.sqtradiometeo.it/ )
1985 Arno ghiacciato visto dal ponte Da Verrazzano. ( fonte foto http://www.aeris.toscana.it/ )
Neve al sud del 1956
Napoli ( http://forum.campanialive.com )
Salerno ( http://forum.campanialive.com )
Cagliari ( http://forum.meteogiornale.it/ )
Accumuli eccezionali del 1956
L'aquila ( http://www.neveitalia.it/laquila-snow-landscape/ )
Avezzano ( http://forum.ilmeteo.it/ )
E si potrebbe andare avanti con centinaia di foto di Palermo, Messina etc e immagini di altri accumuli eccezionali, ma qui ci fremiamo.
Basta e avanza per capire cosa si sta raccontando da tutte le parti e cosa si stia paragonando a cosa.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.