Editoriali
Fa di nuovo più FREDDO su quasi tutta l'Italia, instabilità relegata alle regioni ADRIATICHE per venti orientali. Sole al Nord e sul Tirreno
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Editoriali
- Pubblicato 19 Dicembre 2012
- Scritto da Rinaldo Cilli
Fa di nuovo più freddo sulla nostra Penisola e la causa è attribuibile ad una vasta area di bassa pressione centrata nel sud dei Balcani che sta inviando impulsi d'aria molto fredda provenienti da levante.
A risentirne degli effetti maggiori è soprattutto il versante Adriatico, ma anche altrove, tramite forti venti, si percepisce una situazione meteo-climatica fortemente invernale.
Prima di addentrarci nella previsione per la giornata odierna, andiamo ad osservare le temperature registrate stamane sulla nostra Penisola:
Bolzano -6°C, Piacenza -5°C, Cuneo, Novara e Milano Malpensa -4°C, Parma e Bologna -3°C, Verona, Forlì e Cervia -2°C, Ferrara, Venezia, Bergamo, Torino, Guidonia, Grazzanise e Roma Urbe -1°C
Si tratta di valori estremamente bassi dovuti all'ingresso delle fredde masse d'aria provenienti dall'Europa orientale e che, in parte, condizioneranno anche il tempo per la giornata di oggi.
L'immagine satellitare del primo mattino è piuttosto eloquente; le nubi e qualche nota d'instabilità diffusa le possiamo ritrovare soprattutto tra il versante Adriatico dell'Italia e all'estremo meridione, mentre delle nebbie diffuse, ma localmente anche compatte, proseguono ad interessare l'estremo Settentrione (specie la Val Padana orientale).
Sarà questo dunque l'andamento meteorologico che intraprenderà questo mercoledì 19 Dicembre; mentre al Nord e sulle tirreniche persisterà il bel tempo ma farà ancora molto freddo (per venti da est, anche tesi), sulle regioni meridionali, in Sicilia e sulc versante Adriatico insisterà l'instabilità.
Rovesci e acquazzoni bagneranno diffusamente le Marche, l'Abruzzo, il Molise, la Puglia, la Calabria e il nord della Sicilia, con i fenomeni che tuttavia si presenteranno meno consistenti rispetto a ieri. La neve, viste le basse temperature, cadrà in Appennino al di sopra dei 700-900 metri.
Tra la sera e la notte tornano le nebbie, anche fitte, tra la Val Padana orientale e le coste dell'alto Adriatico, mentre persisteranno diffusi annuvolamenti tra l'estremo Sud e le adriatiche, con fenomenologia in netto indebolimento rispetto al resto della giornata.
Temperature ancora decisamente fredde un pò in tutto lo Stivale, massime che si attesteranno tra +4/+10°C al Nord, tra +3/+12°C al Centro, tra +6/+15°C al Sud e sulle Isole.
Rinaldo Cilli{jacomment on}
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.