Allerte & Emergenze
L'ALLERTA meteo della Protezione Civile per domani e domenica; ancora maltempo. MAPPE
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo Italia
- Categoria: Allerte & Emergenze
- Pubblicato 07 Febbraio 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
La forte perturbazione che ha oggi interessato buona parte dell'estremo Settentrione della nostra Penisola, tenderà gradualmente a scivolare verso sud/sud-est nel corso delle prossime ore, portando forti rovesci e qualche temporale anche su Toscana, Umbria e Lazio.
Domani si allontanerà ulteriormente, ma già da domenica un nuovo impulso insabile riporterà qualche pioggia diffusa soprattutto al Centro-Nord. Di seguito ecco il bollettino della Protezione Civile e relative mappe allegate.
Sabato 8 febbraio
Precipitazioni:
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori orientali e meridionali del Lazio e su Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria, settori settentrionali della Sicilia e sulla Puglia centro-meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sulla Campania meridionale e sui settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale;
- sparse, tendenti a diffuse con fenomeni anche a carattere di rovescio, su Liguria di Levante, alta Toscana, crinali appenninici emiliani, e settori alpini, prealpini e di pianura orientale del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati;
- da isolate a sparse sul resto della penisola e della Sicilia e sui settori occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: mediamente al di sopra dei 800-1000 m sui rilievi alpini, con apporti al suolo abbondanti sul Friuli Venezia Giulia, generalmente moderati altrove; al di sopra dei 1200-1300 m sull’Appennino settentrionale, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti dai quadranti occidentali sulla Sardegna e localmente sulla Sicilia; inizialmente forti meridionali sulla Puglia, tendenti ad attenuazione; tendenti a forti sud-occidentali con raffiche di burrasca su Golgo Ligure e settori tirrenici settentrionali; tendenti a localmente forti sud-occidentali sui settori tirrenici centro-meridionali; di burrasca o burrasca forte sud-occidentale sull’Appennino settentrionale ed umbro-marchigiano, con raffiche di caduta sul settore adriatico romagnolo e marchigiano.
Mari: molto mossi tutti i bacini occidentali, localmente agitato il Mar Ligure; momentaneamente molto mossi l’Adriatico al largo e lo Ionio.
Domenica 9 febbraio:
Precipitazioni:
- diffuse, anche a carattere di rovescio, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su su Liguria di Levante, alta Toscana, crinali appenninici emiliani, settori settentrionali ed orientali del Veneto e lungo i settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
- da isolate a sparse sui restanti settori di Triveneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Basilicata e su Lombardia orientale, Umbria, settori occidentali di Marche, Abruzzo e Molise e su Puglia e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: mediamente al di sopra degli 800-1000 m sui settori alpini e prealpini centro-orientali, con apporti al suolo abbondanti sul Friuli Venezia Giulia, generalmente moderati altrove; mediamente al di sopra dei 1200-1400 m sull’Appennino centro-settentrionale, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: da forti a burrasca sud-occidentali su Golfo Ligure e settori tirrenici settentrionali; di burrasca o burrasca forte sud-occidentale sull’Appennino settentrionale ed umbro-marchigiano, con raffiche di caduta sul settore adriatico romagnolo e marchigiano; localmente forti sud-occidentali sulle restanti zone centro-meridionali, specie sui settori tirrenici, ionici, adriatici ed appenninici.
Mari: agitati il Mar Ligure ed il Tirreno settentrionale; molto mossi i restanti bacini occidentali, l’Adriatico al largo e localmente lo Ionio.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.