Meteo Cronaca & News Estero
Svizzera: il 2013-2014 è il terzo inverno più CALDO dal 1864
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Meteo Cronaca & News Estero
- Pubblicato 25 Febbraio 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Mancano pochi giorni oramai all'inizio della Primavera meteorologica e in Svizzera, così come in gran parte dell'Europa centro-meridionale, l'inverno 2013-2014 è risultato uno dei più caldi degli ultimi 50-60 anni, addirittura oltre in alcuni Paesi. Anomalie termiche positive che hanno dominato praticamente per ben tre mesi, da Dicembre (soprattutto) fino a metà Febbraio.
Per quanto concerne la Svizzera l'inverno 2013-2014 è il terzo più caldo da quando sono iniziate le misurazioni, a partire quindi dal lontanissimo 1864, subito dopo gli inverni 2006-2007 e 1989-1990.
Inoltre la media precipitativa si presenta estremamente notevole in gran parte del territorio, considerando che a Lugano non pioveva così abbondantemente proprio dal 1864, superando il record della stagione invernale 1950-1951.
E' stata inoltre una stagione caratterizzata da poche nevicate e da scarsi accumuli nevosi; nella mattina del 29 Gennaio nevicò a Ginevra, ma con uno strato di neve che scioglieva rapidamente. Per trovare un inverno senza neve bisogna tornare indietro fino al 2007-2008. Caddero tuttavia, sempre in quella stagione, ben 19 cm di neve il 24 marzo del 2008.
Anche le Alpi del sud hanno avuto un inverno molto simile, mite ma estremamemte umido. La città di Lugano ha già ampiamente superato il record di precipoitazioni invernali per quanto concerne il periodo 1 dicembre 2013-19 febbraio 2014, con un accumulo di ben 635 mm, contro i 538,2 mm registrati nella stagione 1950-1951. La media negli anni compresi tra il 1981 e il 2010 è di 194 mm!
Insomma, un anno senza inverno a tutti gli effetti, tranne che per le nostre Alpi.
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.