Curiosità e particolarità meteorologiche
Freddo INTENSO sempre meno frequente negli Stati Uniti dal 1970 ad oggi. MAPPE e dettagli
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Curiosità e particolarità meteorologiche
- Pubblicato 09 Gennaio 2014
- Scritto da Rinaldo Cilli
Non c'è ombra di dubbio che la fase di gelo intenso che ha dominato lo scenario in questi ultimi giorni in alcune aree degli Stati Uniti rappresenti un'eccezionale rarità che non si ripeteva da 20 anni. E' stato più volte ribadito questo aspetto, ma ci teniamo a proporlo in maniera che non passi inosservato.
La fase gelida che sta gradualmente per terminare ha stabilito nuovi record di temperatura in moltissime città, abituate peraltro a vivere stagioni invernali anche piuttosto rigide. La causa, come visto, è stata esclusivamente attribuibile al passaggio di un lobo del Vortice Polare che si è staccato dalla circolazione fredda principale e si è spinto verso sud/sud-est, esaltato anche da una rimonta anticiclonica piuttosto coriacea in direzione dell'Alaska.
Alcuni dei record sopra menzionati si sono registrati nell'area del Midwest, dal Minnesota all'Illinois, passando per l'est del Michigan. A Chicago è stata stabilita la settima temperatura massima più fredda a partire dal 1930, con un valore che lunedì, a mezzogiorno, ha toccato i -14°C. A causa di queste bassissime temperature molte persone hanno perso la vita, mentre dai dati climatici si evince chiaramente come eventi di gelo eccezionale come quello vissuto recentemente si presentino molto meno frequenti rispetto agli anni passati, specie anni 70-80.
Nel grafico sottostante possiamo infatti osservare l'andamento termico a St.Louis, tendente al ribasso (linea gialla):
Il Climate Central ha calcolato i valori di temperatura per una decina di città statunitensi durante le ore notturne, mostrando che vi è una certa tendenza verso il ribasso di notti di gelo estremo. Ad esempio a Minneapolis (grafico sttostante) nel 1970 la media era di 14,7 notti con temperature inferiori a -10°C, ma negli ultimi dieci anni (2002-2012) questo numero è sceso drasticamente, fino a toccare 3,8 notti.
A Detroit, sempre nel 1970, la media era di 7,9 notti con temperature inferiori agli zero gradi centigradi, mentre il numero attuale è di appena 2. Ciò non toglie tuttavia che eventi estremi come quello che ha caratterizzato gli ultimi giorni non possano ripetersi nuovamente nel corso dei prossimi anni o, perchè no, anche nel corso dei prossimi mesi.
Fonte weather.com
Rinaldo Cilli
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.