Curiosità e particolarità meteorologiche
19 Ottobre caldo e anticiclonico? Gli ARCHIVI dicono che è molto frequente
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Curiosità e particolarità meteorologiche
- Pubblicato 19 Ottobre 2013
- Scritto da Marco Iannucci
Era una calda giornata di fine Ottobre...ecco quale potrebbe essere l'incipit di un romanzo. Suona strano? Eppure gli archivi dicono di no. Un clima caldo, stabile e soleggiato in questo periodo dell'anno è meno raro di quanto possa sembrare ad intuito sentendo parlare di un 19 Ottobre.
Si sa che la gente comune ama fare valutazioni sul clima e sul tempo, magari lamentandosi.
Nei più famosi romanzi è possibile estrapolare citazioni sul tempo meteorologico, in alcuni casi, come nei romanzi francesi, mi sono divertito a leggere come fin d'allora il tempo meteorologico fosse argomento di discussione prediletto nei salotti aristocratici. Abbiamo testimonianza di come la gente comune percepisse come anomalo il tempo meteorologico fin dal 1600.
Marie de Rabutin Chantal, marchesa di Sévigné, famosa scrittrice francese, lasciò una lunga serie di lettere nelle quali raccontava e commentava i vari fatti di ogni giorno. Alcuni dei suoi pensieri sulla meteorologia sono raccolti nelle "Cronique des événements météreologique anciens d'après les lettres de Madame de Sévigné":
"Non si ricorda a memoria d'uomo un tempo così bello e persistente; e ci si è dimenticati che esista la pioggia. Alcuni vecchi dicono che questo è successo altre volte, ma nessuno ci crede" Parigi 7 Ottobre 1677.
"Il tempo è spaventoso e piovoso; non c'è mai stato un autunno più brutto" Parigi fine Novembre 1687.
Queste sono solo due delle innumerevoli citazioni sul tempo presenti, e rappresentano un po' il pensiero della gente comune, stupita quando le manifestazioni meteorologiche sembrano discostarsi dalla norma climatica di un periodo, dimenticando che la norma è fatta anche di estremi che di tanto in tanto si ripresentano.
Allora per non fare la "fine" di Madame di Sévigné, che già nel Seicento si lamentava frequentemente del tempo, cerchiamo di vedere se un 19 Ottobre così mite e caldo sia davvero così anomalo. Potremmo iniziare questa indagine andando a vedere il 19 Ottobre 2012, dunque solo lo scorso anno c'era questa configurazione, una risalita subtropicale calda e una pressione di almeno 1020hpa:
Vediamo ora i 19 Ottobre del 2006, del 1997 e del 1995 in sequenza.
In tutti i casi vediamo configurazioni alle nostre latitudini tipicamente estive,più o meno centrate sulla Penisola italiana, caratterizzate da promontori di matrice mista azzorriana e africana, o risalite africane. Anticicloni robusti e ben strutturati, garanti di lunghi periodi di clima soleggiato e caldo nelle ore centrali del giorno, fresco solo al mattino grazie alle inversioni termiche. Gli archivi del sito wetterzentrale.de consentono di risalire fino a fine Ottocento. Andiamo allora a indagare se anche in tempi non sospetti di Global Warming fosse possibile avere una giornata così calda. A onor del vero occorre ammettere che è stato più difficile trovare una mappa del genere a fine Ottobre nel periodo che va dal 1871 al 1899, ma ecco una bella configurazione tardoestiva.
Un bel calduccio senza dubbio il 19 Ottobre 1883! Chissà cosa avranno pensato gli attenti osservatori del tempo di allora, considerando che il passaggio di una +15 e oltre a 850hpa a fine Ottobre allora, era percepito certamente come ancora più raro di oggi.
Marco Iannucci
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.