Curiosità e particolarità meteorologiche
A proposito di fulmini; CONSIGLI, CURIOSITA' e FOTO
- Dettagli
- Categoria principale: Meteo estero
- Categoria: Curiosità e particolarità meteorologiche
- Pubblicato 30 Luglio 2013
- Scritto da Ali Dorate
Il fenomeno dei fulmini ha sempre generato la curiosità dell' uomo in ogni epoca e in ogni luogo. Per secoli si è pensato fossero manifestazioni divine. Da anni sono oggetto di studi approfonditi.
Così ad esempio, nella mitologia greco-romana, i fulmini erano considerati come le frecce di Giove scagliate contro i mortali. Nella mitologia nordica, al contrario, i fulmini erano visti come le scintille prodotte dal battito del martello di Thor su un incudine.
Mentre con B. Franklin si ha una prima spiegazione dei fulmini. Egli suppose che il fulmine non fosse altro che una gigantesca scintilla. Franklin fece volare in un temporale un aquilone legato a un filo di seta. In fondo al filo legò una chiave metallica e, prendendola in mano, chiuse il circuito aquilone-filo-terra.
In questo modo potè percepire il passaggio di corrente. Si rese conto soltanto in seguito della pericolosità del suo esperimento, quando seppe che lo svedese G.W. Richmann era morto nel tentivo di ripeterlo.
Secondo uno studio riportato dal National Geographic, gli uomini sarebbero maggiormente a rischio di "colpi di fulmine" rispetto alle donne.
Lo studio, condotto dal National Weather Service statunitense, rivela che ben l' 82 % delle morti per fulmini avvenute negli Stati Uniti dal 2006 al 2012 hanno avuto come vittime individui di sesso maschile. La maggior parte di loro era impegnato in attività ricreative.
Ecco alcuni consigli per difendersi. Ricordate che il FULMINE SCEGLIE SEMPRE LA VIA PIU' BREVE PER GIUNGERE AL SUOLO ed un soggetto isolato è, potenzialmente, un bersaglio ideale!!
Quando siete in spiaggia e vi accorgete che qualcosa sta repentinamente mutando e che il temporale vi è addosso EVITATE qualsiasi contatto o vicinanza con l'acqua, visto che il fulmine, infatti, può causare gravi danni anche per folgorazione indiretta, dovuta alla dispersione della scarica che si trasmette fino ad alcune decine di metri dal punto colpito direttamente.
USCITE immediatamente dall' acqua ed ALLONTANATEVI dalla riva, così come dal bordo di una piscina all' aperto.
LIBERATEVI di ombrelli, ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni.
Sappiamo tutti che Madre Natura è imprevedibile...ma cerchiamo di seguire alcune regole che andrebbero ad evitare, nel limite del possibile, le TRAGEDIE come quelle che si sono verificate in questo ultimo periodo!
Anche ser rimangono sempre e comunque uno spettacolo tanto affascinante quanto minaccioso. Ecco alcune FOTO spettacolari.
Ali Dorate
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.