Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica generale Effetto FOEHN, quello che non sai

Didattica generale

Effetto FOEHN, quello che non sai

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Perchè sabato è arrivato un vento così caldo?

von hannCome spesso accade, soprattutto in questa scienza, la pietra scartata dal costruttore, diventa poi testata d’angolo. Accadde così anche per questo importante fenomeno, il Favonio, o Foehn se lo vogliamo dire alla tedesca, allorquando una serie di lungimiranti e preziosi articoli risalenti ai primi del ‘900 ad opera del grande meteorologo austriaco Julius Von Hann, vennero scartati per poi essere ripresi solo di recente, dietro la pressante evidenza che la teoria fino ad allora in voga non era sufficiente.

Persino oggi tutti conosciamo l’effetto foehn così come descritto dalla teoria termodinamica, secondo la quale il riscaldamento prodotto da questo processo nasce dal rilascio del calore latente di condensazione che si produce sul versante sopravvento interessato da nubi e precipitazioni, ancor più se trattasi di precipitazioni convettive. E se oltre la cresta non si verifica nè nuvolosità nè precipitazioni (Favonio senza sbarramento?). E come si spiegano episodi favonici che, a nord delle Alpi, hanno portato a riscaldamenti dell’ordine di 20-25°C, quando con la semplice teoria termodinamica possiamo giustificare al massimo un rialzo di 3-4°C?

von hann2Ecco ripescato dunque il lavoro di Von Hann: egli sosteneva che il riscaldamento prodotto dall’effetto foehn dipende anzitutto dall’altezza delle montagne che la corrente d’aria deve attraversare e scavalcare. Maggiore è la quota della barriera montuosa e maggiore sarà il riscaldamento dell’aria in caduta dalle creste ma non solo. Minore è la diminuzione della temperatura con la quota e maggiore sarà il riscaldamento innescato dal Foehn. In altre parole durante l’inverno gli strati medio-bassi dell’atmosfera sono interessati da inversioni termiche, più o meno marcate, ma comunque presenti, con temperature al suolo più basse rispetto agli strati sovrastanti. La temperatura salendo di quota quindi non scende ma tende ad aumentare fino a un certo livello di più, per poi iniziare a scendere, ma solo in medio-alta troposfera. Questo profilo della colonna d’aria è noto in gergo tecnico come “profilo subadiabatico“.

In questo caso l’arrivo del Foehn rimuove lo strato di inversione di aria fredda incollata al suolo e riporta il profilo della colonna d’aria alle condizioni nelle quali si sarebbe trovata normalmente senza inversione, quindi in condizioni “adiabatiche”. In altre parole la temperatura tende a diminuire in maniera costante con la quota e al suolo risulta più elevata rispetto alle precedenti condizioni di inversione, non esistendo più il cuscino freddo. Lo scarto sui nostri versanti per venti da nord può raggiungere anche i 10-15°C, su quelli esteri per venti da sud anche 20-25°C.

E siamo al caso attuale: la massa d’aria giunta sabato sull’Italia, di origine subtropicale marittima, quindi mite già di suo, ha sorvolato soprattutto le quote medio-alte della troposfera. Scavalcando l’arco alpino il “salto idraulico” che la massa d’aria compie sul versante sottovento (Padano) si porta dietro quantità di moto dall’alto per via della compressione anticiclonica che accompagna il flusso portante. Si genera così una doppia planata  forzata della massa d’aria, la quale può contare su una compressione complessiva di qualche migliaio di metri.

Ma Von Hann sosteneva che maggiore è la quota dalla quale parte la massa d’aria prima dello scavalcamento orografico e maggiore sarà il riscaldamento finale a livello del suolo. Il tutto, pensate, senza che vi sia necessità di alcun sbarramento con nubi o precipitazioni sui versanti esteri. Da qui il superamento della soglia di 25°C su diverse località piemontesi e dei 20°C su molte altre del nord Italia. Situazione analoga lungo i versanti adriatici dell’Appennino e lungo le coste orientali sarde, per via del medesimo fenomeno, rapportato però ai più modesti rilievi montuosi pronti a fare comunque da trampolino.

Luca Angelini

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam