Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica fenomeni & parametri atmosfericii I venti reali parte quarta - I venti costanti: gli alisei ed i venti catabatici

Didattica fenomeni & parametri atmosferici

I venti reali parte quarta - I venti costanti: gli alisei ed i venti catabatici

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

veliero_aliseiSono venti che provengono sempre dalla stessa direzione, spirano con continuità e, spesso, hanno anche un’intensità costante. Ciò presuppone un gradiente barico che non si colma mai: una condizione atmosferica caratteristica che si verifica solo a particolari latitudini come all’Equatore ed ai Poli.

All’Equatore: il forte riscaldamento delle superfici continentali provoca la continua risalita di grandi masse d’aria calda; qui si ha costantemente una pressione atmosferica più bassa che alimenta una corrente d’aria meno calda e continua che, a bassa quota, si muove dai Tropici verso l’Equatore.

I venti di questa corrente sono gli alisei (dal francese antico alis = regolare), che spirano durante tutto l’arco dell’anno. Non sono venti forti: nell’Atlantico settentrionale hanno un’intensità compresa tra il 2° ed il 7° grado della scala Beaufort originando onde alte non più di 5 metri. Ben noti ai marinai, gli alisei erano chiamati trade winds (venti del commercio) perché consentivano e sostenevano la regolare navigazione a vela.

A circa 5° dall’Equatore, tuttavia, gli alisei cessano: è la zona di massima risalita dell’aria calda, lequatore termico, il luogo in cui si raggiungono le temperature massime, più elevate che all’Equatore geografico. Qui si trova il valore più basso della depressione equatoriale, il bad run (cattiva corsa) che blocca, tra l’altro, la navigazione a vela.

La direzione degli alisei sarebbe nord-sud, lungo il gradiente barico. Tuttavia, a causa dell’effetto di Coriolis deviano progressivamente e, in prossimità dellequatore termico, assumono la direzione est-ovest.

In questa immagine il percorso degli alisei (in giallo), quello dei venti polari e catabatici (in rosa) e delle controcorrenti alle medie latitudini (frecce giallo-verdi):

alisei_e_catabatici

Ai Poli, in particolare sull’Antartide, si formano venti costanti che spirano verso latitudini più basse fino oltre il 66° parallelo. Sono i venti catabatici (dal greco katabàino = discendere) che nei mari antartici sono noti come roaring forties (“quaranta ruggenti”, perché soffiano fino a 40° S), howling fifties (“cinquanta urlanti”, fino a 50° S) e screeching sixties (“sessanta stridenti”, fino a 60° S), violenti e gelati, temuti dai marinai.

Sui Poli persiste una zona di alta pressione circondata da una fascia di basse pressioni che si allunga fino ad una latitudine compresa tra i 60° ed i 70°: i venti polari raggiungono queste latitudini dopo aver spazzato i ghiacci a velocità fino ai 300 km/h e vengono deviati dall’effetto Coriolis verso destra nell’emisfero nord e verso sinistra nell’emisfero sud.

Roberto Viccione

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam