Sul nostro sito usiamo i cookies. Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'uso.

   ultime dallitalia h 75   ultime dal mondo h 75   extreme weather h75

    analisi-modelli h 75  Scienze-h-75  Terremoti-h-75

Back Sei qui: Homepage Didattica Didattica Didattica fenomeni & parametri atmosfericii Anomalie TERMICHE previste dal modello di COHEN per il trimestre freddo: totale accordo con la posizione del DIPOLO ARTICO

Didattica fenomeni & parametri atmosferici

Anomalie TERMICHE previste dal modello di COHEN per il trimestre freddo: totale accordo con la posizione del DIPOLO ARTICO

banner-all-articles-top-defin-02-720x81-px

Anomalie stagionali secondo il modello di Cohen

dipolo artico schemaQualche giorno fa abbiamo scritto un editoriale riguardo il prosimo inverno, dove ci siamo limitati alla descrizione di qualche tassello utile per cercare di capire qualche dinamica inerente al prossimo inverno.

Oggi, cercando sul Web ho trovato un'elaborazione stagionale delle anomalie di temperatura in superfice previste per il prossimo inverno secondo l'elaborazione del modello di Cohen. Indice, che è basato sulla velocità di avanzamento della copertura nevosa nel mese di ottobre, in correlazione con l'andamento dell'indice AO.

COHEN

Esaminando attentamente questa immagine, lo scenario mostra un importante sottomedia che praticamente parte dal Nord Italia( Nord delle Alpi ) fino ad estendersi verso l'Europa nord orientale. Compaiono invece nettamente sopra la media le temperature previste sull'Europa meridionale e in generale sul Mediterraneo.

Temperature in genere sotto le medie dunque, sia sul comparto Euro-asiatico che sul Nord America.

Se ricordate, qualche tempo fa abbiamo anche introdotto un articolo di didattica inerente al Dipolo Artico fondamentale per cercare di capire quanto seguirà in questo editoriale.

Lo schema appare molto chiaro e ben definito (sempre seguendo tale elaborazione): Aria più calda sul lato Groenlandia e Canada, mentre aria più fredda presente sul lato siberiano. La normalità in genere andrebbe letta al contrario., con aria più fredda sulla Groenlandia (alta pressione), e aria relativamente più calda sulla Siberia (bassa pressione).

Osservando anche l'emisferica alla 100 hpa si nota chiaramente questa situazione appena descritta :

Frans

La bassa pressione sulla Groenlandia in realtà dal punto di vista meteorologico è valutata alta pressione in quanto il valore in Hpa è più alto di quello che sta sulla Siberia.

Pertanto, l'elaborazione del modello di Cohen a differenza di altri, secondo il nostro parere, ha tenuto in considerazione la presenza del Dipolo che molti invece hanno omesso.

Ma come è possibile tutto ciò?

L'ormai annoso fenomeno dello scioglimento dei ghiacci nel settore artico nordamericano, lascia scoperte vaste superfici marine e terrestri, le quali, per il riscaldamento dovuto alla maggior radiazione solare, andrebbero incontro ad un inevitabile aumento delle temperature, sia del suolo che del mare.

Come naturale conseguenza del suddetto riscaldamento, si svilupperebbe sulle medesime zone un esteso anticiclone che, con moto pressochè meridiano sud-nord, richiamerebbe aria calda dalle latitudini subtropicali sino sul Polo, andando a innescare sul lato opposto di tale figura altopressoria, la formazione di un'opposta figura barica di bassa pressione sul settore artico euroasiatico.

dipolo artico schema

Questa è la situazione attuale

Situazione normale

 

L'ultima immagine che invece è stata postata mostra la situazione come dovrebbe essere alla normalità, ed è esattamente il discorso che abbiamo affrontato precedentemente.

Anche le anomalie delle temperature delle acque previste dal modello di Cohen sono simili a quelle previste al suolo. Si può notare un importante sopra media tra il Canada e la Groenlandia che potrebbe favorire la formazione di anticicloni di blocco.

Tutto questo sta a significare che il Vortice Polare non dovrebbe essere poi così forte e potrebbero avvenire con il passare del tempo discese di aria fredda verso le medie-latitudini.

Tuttavia, bisogna però tener conto che, essendo la circolazione sulla Siberia prevalentemente ciclonica e quindi in senso antiorario, tende a spingere quella massa fredda verso est e dunque verso l'Asia orientale e non verso Ovest.

Affinchè quelle masse di aria fredda possano giungere verso ovest, con moto retrogrado e giungere anche sulla nostra Penisola è necessario poter usufruire di una QBO (discorso che abbiamo approfondito nella didattica di qualche giorno fa) abbastanza negativa.

La novità, quest'anno però sembrerebbe essere proprio questa con un passaggio di questo indice in negativo .

qbo wind

Pertanto avere una QBO orientale, che passa in negativo su tutta la colonna d'aria.

Staremo a vedere.

Emanuele Valeri

Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata

Homepage   Chi siamo   Info-Contatti-Archivio   Lavora con noi   Privacy e Cookies   Note legali

Seguici anche su

facebook-logo ter Twitter-icon-60-pz google-plus-logo 3 linkedin 60 px  youtube 60px rss icon 60x60

Logo-MPI-fine-articolo-JPG

Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002

Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webcam multi tipo

citta

traffico

montagne

italia-montagne

italia-montagne2

spiagge

cielo

animali

luoghi-tipici

radio-e-tv

scientifiche

sport-e-eventi

laghi fiumi parchi

video-da-webcam