- 1. Oscillazione Artica: Analisi teleconnessioni e previsioni settimanali
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... e deve essere sorvegliato attentamente (Approfondimento sugli indici NAO e PNA, da abbinare all'oscillazione artica). Inoltre, abbiamo anche uno dei più forti eventi osservati di El Niño ...
- Creato il 29 Ottobre 2015
- 2. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... però previsti importanti eventi nevosi. Vedi immagine sottostante. In Europa, attualmente, un marcato sotto-media termico interessa i territori occidentali, quelli orientali balcanici e parte della ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 3. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... però previsti importanti eventi nevosi. Vedi immagine sottostante. In Europa, attualmente, un marcato sotto-media termico interessa i territori occidentali, quelli orientali balcanici e parte della ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 4. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... lo è stato innanzitutto nell'intensità termica della scaldata, ma soprattutto nelle sorti successive allo split, vanificato da un improvviso ritorno in pompa magna dei venti occidentali stratosferici, ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 5. Stratosfera, è Minor Warming: Onda Atlantica ferma a 100 hPa, gelo in America, Europa sotto HP
- (L'angolo del direttore)
- ... lo è stato innanzitutto nell'intensità termica della scaldata, ma soprattutto nelle sorti successive allo split, vanificato da un improvviso ritorno in pompa magna dei venti occidentali stratosferici, ...
- Creato il 11 Gennaio 2015
- 6. La STRATOSFERA fa scopa col GENNAIO del 1985! In arrivo GELIDE SORPRESE?
- (Analisi Stratosfera)
- ... discesa verso l'Eurasia, blocco anticiclonico tra Groenlandia, Islanda e Isole Britanniche, altro lobo verso il nord America. Se poi a tutto questo ci aggiungiamo anche l'inversione dei venti zonali a ...
- Creato il 01 Gennaio 2015
- 7. INTERAZIONE tra stratosfera e troposfera durante l'approfondimento del Vortice Polare
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... in maniera accentuata i livelli stratosferici. Quando il VPS si indebolisce e si inverte la direzione dei venti stratosferici, tutto l'impianto tende ad abbassarsi, le anomalie del flusso sembrano riuscire ...
- Creato il 21 Dicembre 2014
- 8. Dubbi prenatalizi: avremo un altro NON inverno?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... 2014. Fatto sta che, in primis, l’inversione dei venti stratosferici tropicali ormai quasi giunto a totale compimento (indice QBO negativo), unitamente ad una attività solare complessivamente blanda, ...
- Creato il 16 Dicembre 2014
- 9. Alla ricerca DELL'INVERNO spiamo cosa succede in STRATOSFERA
- (Analisi Stratosfera)
- ... quello che sta accadendo nella stratosfera. Qualcuno storcerà il naso, pensando che siamo alla ricerca di eventuali eventi stratosferici estremi. Negativo: approdiamo a questa nuova dimensione essenzialmente ...
- Creato il 12 Dicembre 2014
- 10. L'influenza della MJO (Madden-Julian Oscillation) sui riscaldamenti stratosferici
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- Ci sono numerose correlazioni tra gli eventi di riscaldamento stratosferico e la MJO E' ormai ampiamente dimostrato che la variabilità del vortice polare stratosferico invernale può influenzare in maniera ...
- Creato il 08 Dicembre 2014
- 11. Speculando SULL'INVERNO: qualche paragone e qualche INDIZIO
- (Analisi Meteorologica)
- ... stata l'ultima annata a presentare una QBO totalmente negativa. Quando è nella fase dei venti orientali, si hanno delle modifiche nella circolazione troposferica tra Equatore ed Emisfero Settentrionale, ...
- Creato il 25 Novembre 2014
- 12. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... geopotenziale positiva in Troposfera Polare, che la progressiva discesa ai piani bassi della Stratosfera dell'inversione dei venti stratosferici. L'inversione dei normali moti atmosferici zonali in ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 13. Riprende a scaldarsi la Troposfera Polare. Moti retrogradi in agguato a novembre?
- (L'angolo del direttore)
- ... geopotenziale positiva in Troposfera Polare, che la progressiva discesa ai piani bassi della Stratosfera dell'inversione dei venti stratosferici. L'inversione dei normali moti atmosferici zonali in ...
- Creato il 05 Ottobre 2014
- 14. E' Minor Stratwarming: gelo lontano dal Mediterraneo ma probabile prolungamento dell'inverno
- (L'angolo del direttore)
- ... coi dettami della definizione stessa, l'inversione dei venti zonali non avrà modo di verificarsi nell'evento attuale, il quale raggiungerà il suo culmine nella giornata di domani per poi regredire abbastanza ...
- Creato il 07 Febbraio 2014
- 15. E' Minor Stratwarming: gelo lontano dal Mediterraneo ma probabile prolungamento dell'inverno
- (Analisi Stratosfera)
- ... coi dettami della definizione stessa, l'inversione dei venti zonali non avrà modo di verificarsi nell'evento attuale, il quale raggiungerà il suo culmine nella giornata di domani per poi regredire abbastanza ...
- Creato il 07 Febbraio 2014
- 16. Inverno 2014: dalle mappe tropo-stratosferiche segnali di natura opposta. L'ANALISI
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... in parte o invertendo la circolazione zonale dei venti al suo interno. Analizziamo le anomalie della concetrazione di ozono in Stratosfera derivanti dal trasporto ad opera della BDC, ovvero Brewer Dobson ...
- Creato il 14 Gennaio 2014
- 17. TROPOSFERA vs STRATOSFERA: strenua lotta invernale in sede polare, chi avrà ragione?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... Sovente capita però che se tale processo non venga disturbato in alcun modo da fenomeni di riscaldamento si possa arrivare a una forte contrazione del vortice polare e un'accelerazione dei venti zonali. ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 18. STRATWARMING 2013: monitoraggio cronologico del SUDDEN STRATOSPHERIC WARMING e del possibile gelo in TROPOSFERA a gennaio 2013
- (Analisi Stratosfera)
- ... e indirizzare le correnti calde in senso meridiano dai Tropici verso il Polo. Basta guardare l'immagine sottostante per rendersi conto dell'intensità dei venti di provenienza meridionale a 500 hPa, ...
- Creato il 18 Gennaio 2013
- 19. Stratwarming (parte seconda): Origini del Warming, Tempi dello Sviluppo e delle Ripercussioni Meteorologiche in Troposfera
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... Il riscaldamento veloce della Stratosfera in inverno, può avere come conseguenza episodi di forti eventi freddi nella sottostante Troposfera. Ma vediamo il perchè. Occorre sapere che ...
- Creato il 12 Gennaio 2013
- 20. STRATOSFERA STRATOSFERICA! NAM a -3.4, WARMING continui, forse un altro SPLIT a fine mese. Unico dubbio la WAVE 2
- (Analisi Stratosfera)
- ... esattezza in base a eventi fotografati molto in anticipo in medio-alta Stratosfera, le ripercussioni temporalmente successive che si materializzeranno al suolo. Altra faccenda che non va mai data per ...
- Creato il 11 Gennaio 2013
- 21. Stratwarming (parte prima): Coupling e Forcing Tropo-Stratosferico
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... Il riscaldamento veloce della Stratosfera in inverno, può avere come conseguenza episodi di forti eventi freddi nella sottostante Troposfera. Ma vediamo il perchè. Occorre sapere che ...
- Creato il 06 Gennaio 2013
- 22. Stratwarming 2013: Major o Minor Sudden Stratospheric Warming? Qualche dubbio dalle ultime emissioni
- (Analisi Stratosfera)
- ... gradiente termico tra polo e 60 gradi nord, l'inversione di moto dei venti stratosferici che da zonali divengono orientali o in assenza di tali fattori un valore di NAM inferiore a -3, può essere annoverato ...
- Creato il 05 Gennaio 2013
- 23. Stratosfera: giorni contati per la massima scaldata alla 10 hPa. Sempre più gelide conferme sul futuro dell'inverno
- (Analisi Stratosfera)
- ... termico tra polo e 60 gradi nord, l'inversione di moto dei venti stratosferici che da zonali divengono orientali o in assenza di tali fattori un valore di NAM inferiore a -3, potrà essere annoverato come ...
- Creato il 02 Gennaio 2013
- 24. Stratwarming: concetto riassuntivo semplificato
- (Didattica Stratosfera & Stratwarming)
- ... può avere come conseguenza episodi di forti eventi freddi nella sottostante Troposfera. Ma vediamo il perchè. Occorre sapere che in corrispondenza del Polo Nord terrestre, esiste una zona di Bassa ...
- Creato il 20 Dicembre 2012
- 25. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... (inversione di posizionamento delle principali figure di alta e bassa pressione alle latitudini polari), la quale fa si che il vigoroso flusso dei venti zonali che accompagnano normalmente il getto polare ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 26. BLOCKING INDEX: insiste l'anomalia positiva di geopotenziale alle latitudini artiche occidentali e l'anomalia del DIPOLO ARTICO ghiaccia la Siberia. Quale inverno per l'Italia?
- (Editoriali)
- ... ( inversione di posizionamento delle principali figure di alta e bassa pressione alle latitudini polari ), la quale fa si che il vigoroso flusso dei venti zonali che accompagnano normalmente il getto polare ...
- Creato il 10 Dicembre 2012
- 27. Una possibile combinazione di indici a definire la sorti degli inverni Europei?
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... atmosferica e dunque gli indici climatici stessi. Tuttavia esiste una variazione ciclica della direzione dei venti stratosferici sopra l'equatore, relegati all'indice QBO, si propaga dall'alto ...
- Creato il 15 Febbraio 2012
- 28. L'accoppiata favorevole QBO-Sole. Il segreto dell'inverno
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... lungo l’equatore poiché lì la radiazione solare è maggiore. Ma non è affatto così poiché l’ozono è un gas che viene trasportato dai forti venti stratosferici verso i poli per compensare il deficit termico ...
- Creato il 14 Febbraio 2012
- 29. Analisi Tropo-Stratosferica. Possibile fase fredda da metà gennaio?
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- Le prospettive per la seconda parte dell'inverno continuano ad essere di difficile lettura. Avevamo preventivato nello scorso editoriale l'importanza dei movimenti stratosferici in sede polare ( http://www.meteoportaleitalia.it/analisi-modelli/analisi-modelli/analisi-tropo-stratosferica/246-novita-dalla-stratosfera-gelo-a-gennaio.html ...
- Creato il 23 Dicembre 2011
- 30. In arrivo un SUPER NEVONE al Nord-Ovest tra una settimana? Modelli in confusione, ma per GFS potrebbe davvero andare così! La situazione
- (Analisi Meteorologica)
- ... tramite i venti orientali che andrebbero ad instaurarsi dietro al nucleo gelido, si abbasserebbero notevolmente in tutta la Penisola, comportando valori dal sapore fortemente invernale. Giunti a questo ...
- Creato il 10 Gennaio 2013
- 31. Il tempo per la SETTIMANA: Notte di San Silvestro con bel tempo ovunque e gelate al Centro-Nord. Seguirà un FORTE peggioramento ad inizio anno. MAPPE e situazione
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... nostre regioni meridionali, portando piogge, rovesci, forti venti e nevicate in Appennino fin sotto i 1000 metri. La bassa pressione accompagnata da aria più fredda sta infatti lentamente perdendo consistenza ...
- Creato il 30 Dicembre 2012
- 32. Maggio si conferma instabile, rischio fase fredda. L'ANALISI!!!
- (Analisi Meteorologica)
- ... parentesi didattica la MJO segue l'oscillazione venti tropicali in zone come come l'Oceano Indiano e il Pacifico Australe. Tale oscillazione determina periodi più o meno intensi caratterizzati da fenomeni ...
- Creato il 03 Maggio 2012
- 33. GFS nel fanta... colpo di coda dell'Inverno. Dubbi e certezze, l'analisi
- (Analisi Meteorologica)
- ... al calo dei venti zonali stratosferici, segno del rallentamento della corrente a getto in uscita dagli States, quindi del lobo polare canadese e conseguente innalzamento dell'anticiclone delle Azzore verso ...
- Creato il 22 Febbraio 2012