- 1. BlaBlaBlario meteorologico: notizie, riflessioni, ipotesi, varie ed eventuali..
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... ricordi. Fu il gelo, un marcato e lungo episodio di gelo, di cui gli annali di storia meteorologica conservano un’amplissima cronaca. Come detto in apertura di articolo nessuno ne tragga affrettate ...
- Creato il 19 Febbraio 2016
- 2. Sognando la neve di marzo
- (Editoriali)
- L’AER ipotozza lo Split del Vortice Polare. Marzo da sempre è un mese indisciplinato, pazzo, sorprendente. A volte mitissimo inizio di primavera, altre volte canaglia insolente, che spara ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 3. Sognando la neve di marzo
- (L'angolo del direttore)
- L’AER ipotozza lo Split del Vortice Polare. Marzo da sempre è un mese indisciplinato, pazzo, sorprendente. A volte mitissimo inizio di primavera, altre volte canaglia insolente, che spara ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 4. BlaBlaBlario meteorologico: notizie, riflessioni, ipotesi, varie ed eventuali..
- (L'angolo del direttore)
- ... ricordi. Fu il gelo, un marcato e lungo episodio di gelo, di cui gli annali di storia meteorologica conservano un’amplissima cronaca. Come detto in apertura di articolo nessuno ne tragga affrettate ...
- Creato il 18 Gennaio 2016
- 5. 17 dicembre 2010 neve su Roma: cronaca e REPORTAGE di un evento entrato nella storia
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- La nevicata che il 17 Dicembre del 2010 imbiancò la Capitale. Il 17 dicembre 2010 la neve fece la sua comparsa sulla Capitale italiana: Roma registrò la seconda nevicata (anche se ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 6. Scoperto un grande sistema Paleo fluviale nel Sahara occidentale
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... con importanti implicazioni per la nostra comprensione della storia paleo-idrogeologica del Sahara". Secondo Wynn, questo dovrebbe servire come esempio per coloro che dubitano di quanto velocemente ...
- Creato il 11 Novembre 2015
- 7. Scoppiano temporali PAUROSI in Romania, GRANDINE come uova!
- (News temporali)
- Giungono notizie di danni ingenti e persone rimaste ferite. E' davvero incredibile quello che sta accacendo sui Balcani. Tutta un'altra storia rispetto all'instabilità che durante la giornata odierna, ...
- Creato il 25 Maggio 2015
- 8. Nord Italia, anche oggi OMBRELLO a portata di mano
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... centro-occidentale. Ma questa è un'altra storia. Ciò che più che ci interessa a noi in questo editoriale mattutino è l'evoluzione del tempo per quel che concerne la giornata odierna, domenica 3 ...
- Creato il 03 Maggio 2015
- 9. NEVE con -10°C a NAPOLI? Perchè no! Tutto è possibile se lo vuoi veramente...
- (Editoriali)
- ... di questa “previsione”, a seconda di quale numero sarà estratto da un’urna rigorosamente siberiana. Guarda caso, tutti gli anni è sempre la solita storia: non c’è inverno che passi e che con mesi e mesi ...
- Creato il 05 Dicembre 2014
- 10. Weekend: arriva la nebbia, prudenza sulle strade
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... guardare avanti il seguito di questa storia. Tutto bene, penserete voi, cari lettori, magari già presi per i più disparati progetti per sfruttare al meglio questa finestra di bel tempo. magari anche per mettersi ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 11. Neve Roma: nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005 pochi se ne accorsero
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... gli indomiti esploratori di rari momenti di storia che altrimenti non sarebbero mai stati documentati. A seguire alcune delle foto dell'evento di quella notte, a cura degli impavidi e coraggiosi pionieri ...
- Creato il 27 Gennaio 2014
- 12. Neve Roma: nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2005 pochi se ne accorsero
- (L'angolo del direttore)
- ... gli indomiti esploratori di rari momenti di storia che altrimenti non sarebbero mai stati documentati. A seguire alcune delle foto dell'evento di quella notte, a cura degli impavidi e coraggiosi pionieri ...
- Creato il 27 Gennaio 2014
- 13. Tutti gli EVENTI METEO che hanno caratterizzato il 2013; dal super tifone Haiyan al TORNADO di Moore
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... Alla Mecca, in Arabia Saudita, il 25 del mese si registrò una temperatura massima di ben +39,2°C. Caldo intenso anche in Thailandia, con il secondo febbraio più caldo della storia a Bangkok, ove si ...
- Creato il 02 Gennaio 2014
- 14. CRONISTORIA e REPORTAGE minuto per minuto della STORICA nevicata a Roma tra 3 e 4 febbraio 2012
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... ricordo di quell'evento storico) l'evolversi dei fatti di quel week-end leggendario, ricordando per sempre che questo ed altro, saranno per sempre nella STORIA! 01 febbraio 2012: modelli matematici incredibilmente ...
- Creato il 04 Dicembre 2013
- 15. ESTATE. 10 tra i maggiori RISCHI della BELLA STAGIONE da EVITARE per la nostra SALUTE
- (Editoriali)
- ... romantici e nuovi interessi amorosi. Mentre la spontaneità di una storia d'amore estiva è divertente, i rischi di infezioni a trasmissione sessuale, compreso l'HIV, sono molto reali. Prima di impegnarvi ...
- Creato il 23 Luglio 2013
- 16. Accadeva a Maggio nel mondo: eventi meteorologici estremi e non solo
- (Video & foto meteo e natura)
- La storia di alcuni dei più violenti eventi metereologici e disastri naturali accaduti negli anni nel mese di Maggio. Ripercorriamo insieme quelli che sono stati gli avvenimenti metereologici più importanti ...
- Creato il 31 Maggio 2013
- 17. A distanza di tre anni dalla gloriosa nevicata romana del 12 febbraio 2010
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... rigor di cronaca, ritengo doveroso rimembrare l'evento, poiché è stato un tripudio della meteorologia romana e resterà sempre nella nostra storia. Questo è stato un evento davvero significativo per la ...
- Creato il 12 Febbraio 2013
- 18. Eppure questa mattina Roma ha rischiato un veloce fenomeno nevoso: vediamo perchè, analizzando anche un"illustre precedente"
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... e come sarebbe potuto andare diversamente. C'è un precedente illustre nella storia della meteorologia romana, non è lontano, molti di noi se lo ricordano con vero piacere, anche se dopo i 20/40 cm ...
- Creato il 19 Gennaio 2013
- 19. Stratwarming: NAM in calo a -4.2! Ecco un racconto che conferma il possibile prolungarsi dell'inverno ben oltre la norma
- (Analisi Stratosfera)
- ... versi forse da record. Volendo fare un confronto con un altro evento di Stratwarming molto intenso che si verificò nel 1985, anno passato alla storia meteorologica italiana sia per le copiose nevicate ...
- Creato il 17 Gennaio 2013
- 20. Un'anno fa tremenda alluvione a Marina di Campo, Isola d'Elba. Dettagli di quella che fu una giornata disastrosa per l'isola
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Un anno fa l'alluvione all'isola d'Elba, una delle più drammatiche pagine della storia dell'isola, almeno negli ultimi 50 anni. 5000 tonnellate di fango hanno sconvolto la ridente cittadina turistica di ...
- Creato il 07 Novembre 2012
- 21. Il temporale del 20 ottobre 2011 a Roma: tra feroci polemiche e uno spettacolo della natura affascinante, temibile e disastroso
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... difficilmente ha vissuto nel corso della sua storia meteorologica plurimillenaria. Appena 31 giorni prima (tra 18 e 19 settembre 2011) la città si era trovata al centro di un episodio simile, molto più ...
- Creato il 20 Ottobre 2012
- 22. Il dicembre 2011 nel Lazio, PARTE 3: la neve ai castelli del 18 e il rischio neve a Roma del 20 sera
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Eccoci finalmente alla terza ed ultima parte del mio report sul mese di dicembre 2011 a Roma e nel Lazio, quello in cui mi occuperò con maggior dettagli della nevicata sui castelli del 18 dicembre ...
- Creato il 19 Ottobre 2012
- 23. Il freddo ed instabile mese di dicembre 2011 nel Lazio, PARTE 2: le prime nevicate e il furioso vento tra 16 e 19
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- L'irruzione fredda di metà dicembre 2011 non fu particolarmente violenta ne duratura, ma chi ricorda bene l'evento sa anche che quella che sto per descrivere fu una delle tante manifestazioni di madre ...
- Creato il 19 Ottobre 2012
- 24. Il freddo ed instabile mese di dicembre 2011 nel Lazio, PARTE 1: il violento temporale del 12 su Roma e litorale
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- In vista del periodo invernale che si appresta a spalancare le sue grandiose porte (tra poco più di soli 40 giorni) la febbre per la neve e il gelo è tanta, e ho pensato di ripartire da quel che è stato ...
- Creato il 19 Ottobre 2012
- 25. Terremoto, da sfollato Aquilano a volontario in Emilia: la bella storia di Stefano Rotilio
- (Cronache dal terremoto)
- Le violente scosse di terremoto, del 20 e 29 maggio, hanno davvero messo in ginocchio diversi comuni dell'Emilia Romagna, provocando non soltanto danni materiali. Ne sa qualcosa Stefano Rotilio, aquilano, ...
- Creato il 20 Giugno 2012
- 26. Gli Aquilani rispondono al dott.Sgarbi. Ecco le lettere inviate questa mattina
- (Meteo estero)
- ... abruzzesi, finiamola con questa storia dell'Abruzzo, il terremoto ha fatto danni reali e sconvolgenti nel capoluogo, a L'Aquila, e non ovunque nella regione!). Non si permetta mai più di dichiarare che ...
- Creato il 22 Maggio 2012
- 27. Immagini stupende del manto nevoso durante l'ondata gelida di Febbraio, Asia ed Europa Orientale un unico blocco bianco.
- (Meteo Storia Estero: eventi meteo rimasti negli annali)
- La pesante ondata di gelo e neve che ha interessato la nostra Penisola durante le prime due settimane di Febbraio, rimarrà scolpita nella storia non solo italiana, ma anche Europea. L'elemento però che ...
- Creato il 07 Maggio 2012
- 28. L'accoppiata favorevole QBO-Sole. Il segreto dell'inverno
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... e con SOLAR FLUX=71 * INVERNO 1990-1991: E’ entrato nella storia il gelido febbraio 1991 per l’Europa ed italia (si registrano punte di -15-18° in Pianura Padana). INDICI: QBO positiva (+10/+8); attività ...
- Creato il 14 Febbraio 2012
- 29. Esattamente due anni fa, la neve cadeva su tutta la Capitale, a distanza di ben 24 anni dall'ultima
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- ... l'epica nevicata come ci è apparsa quella volta. A rigor di cronaca, ritengo doveroso rimembrare l'evento, poiché è stato un tripudio della meteorologia romana e resterà sempre nella nostra storia. ...
- Creato il 12 Febbraio 2012
- 30. "SUPER GELO" e "SUPER NEVE" : il Sensazionalismo giornalistico
- (Editoriali)
- ... nel mese di Gennaio. Gli aggettivi che vengono utilizzati dai giornalisti per descrivere o commentare un ondata di freddo sono sempre tali da far pensare che sia la prima volta nella storia, o quasi, che ...
- Creato il 29 Gennaio 2012
- 31. L'Anticiclone Russo Siberiano
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... ormai scritto a carattere indelebile nella storia della meteorologia. Anche in quel caso il contributo dell'alta pressione termica sulla Russia fu determinante. Ricordiamo i -22°C di Torino, -14.6°C a ...
- Creato il 09 Dicembre 2011
- 32. Meteo eccezioni: Quando a Roma il 17 Marzo 1985 cominciò a nevicare con 11 gradi
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- In quell'anno "fatidico", in cui la Stratosfera spupazzò selvaggiamente la Troposfera di tutta l'Europa con uno Stratwarming colossale per potenza ed effetti, si era ormai a 3 giorni dalla primavera astrale ...
- Creato il 14 Dicembre 2010
- 33. Meteo eccezioni: Quando a Roma il 17 Marzo 1985 cominciò a nevicare con 11 gradi
- (L'angolo del direttore)
- In quell'anno "fatidico", in cui la Stratosfera spupazzò selvaggiamente la Troposfera di tutta l'Europa con uno Stratwarming colossale per potenza ed effetti, si era ormai a 3 giorni dalla primavera astrale ...
- Creato il 14 Dicembre 2010
- 34. Temporali di estrema INTENSITA' si stanno abbattendo sulla Sicilia centro-orientale! DETTAGLI
- (News temporali)
- ... come accaduto per l'area di Roma. Solo al Nord il tempo è migliorato, ma questa è un'altra storia. Il maltempo e l'instabilità stanno ora facendo la voce grossa soprattutto al Centro-Sud, con il sistema ...
- Creato il 20 Agosto 2013
- 35. Caldissima giornata oggi a Roma!
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... si sono raggiunti e superati i 30°C. La mia stazione di Roma Ovest ha fatto registrare un valore di +30.2°C, il precedente record qui era del 30 aprile 2003 (l'annata passata alla storia per la tremenda ...
- Creato il 29 Aprile 2013
- 36. ENNESIMA giornata instabile e piovosa su Roma. DATI di marzo 2013
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... piovaschi e rovesci che sulle zone meridionali sono anche di forte intensità. Questo mese di marzo passerà alla storia come uno tra i più gelidi e nevosi per le zone centro-settentrionali dell'Europa, ...
- Creato il 26 Marzo 2013
- 37. Crescono le potenzialità di una nevicata sulla Capitale domani sera: vediamo la situazione nei DETTAGLI
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- Ormai, come dico spesso ai miei amici, è inutile continuare a vedere gli aggiornamenti dei modelli, poiché siamo entrati in zona "nowcasting": se domani sera nevicherà a Roma sarà tutto guadagnato, ma ...
- Creato il 16 Gennaio 2013
- 38. Ma quale ondata di gelo? Arriva un freddo "piccolo piccolo". Perchè sparare al televisore..
- (Editoriali)
- ... dei costumi dell'informazione. E' diventato normale e proprio per questo anormale, che a fare la storia siano sempre di più i vincitori, ma non quelli intesi alla vecchia maniera, che grandi della loro ...
- Creato il 02 Dicembre 2012
- 39. Passaggio di Venere sul disco solare. Orari e link per seguire l'evento in diretta
- (Astronomia)
- Ormai ci siamo, mancano meno di 30 al passaggio di Venere sul disco solare. l'evento durerà circa sette ore e sarà visibile in Italia alle prime luci dell'alba. Il Nord America è la regione della Terra ...
- Creato il 04 Giugno 2012
- 40. Ora è ufficiale: l'ape "Maya" ha punto tutti
- (Editoriali)
- ... chi per curiosità, chi per studio, chi per riportare un articolo o chi davvero comincia a credere a questa storia, tutti si sono immersi in una visione assolutamente fantascientifica di quello che potrebbe ...
- Creato il 02 Giugno 2012
- 41. Ecco il vero significato di "è storia", la frase-tormentone tra i nostri lettori.
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- Molti di voi avranno letto sulle pagine dei nostri gruppi di facebook, nei commenti, nelle conversazioni la mini-frase “è storia”. Le domanda per chi ancora non ha assimilato del tutto questo termine sorgono ...
- Creato il 26 Maggio 2012
- 42. Villa Adriana è salva, nessuna discarica. Scoppia l'emergenza a Roma?
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... di proprietà di Manlio Cerroni, già patron di Malagrotta) e a Monte Carnevale, troppo vicino alla vecchia discarica. Intanto però a Corcolle si brinda: "ha vinto la storia, l’esultanza dei Comitati" il ...
- Creato il 25 Maggio 2012
- 43. Parco Nazionale del Pollino: tra Mar Tirreno e Jonio la natura si innalza a oltre 2000 metri
- (Video & foto meteo e natura)
- ... all'unisono, contribuendo ognuno a suo modo, tuttavia, a rendere unico e suggestivo il Pollino. Millenni di storia, antichi usi e costumi tramandati di generazione in generazione, sapori caratteristici ...
- Creato il 27 Febbraio 2012
- 44. Parco Regionale dei Monti Lucretili: la natura che sboccia a due passi da Roma
- (Video & foto meteo e natura)
- ... del Lazio. L'uomo fin dalla preistoria ha frequentato queste montagne; ne sono testimonianza i ritrovamenti di manufatti litici risalenti al Paleolitico nei settori interni al gruppo, in particolare ...
- Creato il 16 Febbraio 2012
- 45. Meteoreporter: viaggio da Milano al cuore della Majella
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- Quando si dice "amare la propria terra"! Questa è la storia dell'avventura di Claudia, una giovane abruzzese trasferitasi dai monti della Majella a Milano per motivi di lavoro. Claudia ha fatto per noi ...
- Creato il 11 Febbraio 2012