- 1. Vulcano Katla: oltre 200 i terremoti nelle ultime 72 ore
- (Vulcanologia)
- Il vulcano Katla si trova sotto la calotta glaciale del Ghiacciaio Mýrdalsjökull e la sua ultima eruzione risale al 1918. Un intenso sciame sismico ha interessato il Katla ...
- Creato il 30 Settembre 2016
- 2. Vulcano Bardarbunga (Islanda): un anno dopo continua lo sciame sismico
- (Vulcanologia)
- Lo sciame sismico continua, così come la subsidenza nell'area. Durante la notte del 15 Novembre scorso un nuovo sciame sismico è iniziato non lontano da Trölladyngja, uno dei più ...
- Creato il 18 Novembre 2015
- 3. Islanda: Il Calderone Skafta nel ghiacciaio Vatnajokull aumenta notevolmente.DETTAGLI
- (Vulcanologia)
- ... la caldera si sia ampliata. Uno sciame sismico ha avuto luogo nei pressi del vulcano Bardarbunga. Questo è ormai quasi una costante settimanale, e suggerisce che la pressione del magma all'interno ...
- Creato il 05 Novembre 2015
- 4. Intensa attività sismica intorno al vulcano Sakurajima in Giappone
- (Vulcanologia)
- ... sismica è stata registrata nel cratere Showa. Lo sciame sismico sotto il cratere del Sakurajima è iniziato intorno alle 22:00 UTC del 14 agosto (07:00 ora locale il 15 agosto) e ha raggiunto ...
- Creato il 16 Agosto 2015
- 5. L'intrusione di MAGMA è la probabile causa dello SCIAME sismico tra Colombia e Ecuador
- (Terremoti nel mondo)
- La "crisi sismica" interessa la regione dei Chiles. La crisi sismica in tutta la regione dei Chiles e di Cerro Negro de Mayasquer, due vulcani situati al confine tra Colombia e Ecuador, è probabilmente ...
- Creato il 24 Aprile 2015
- 6. Continua l'emissione di cenere dal vulcano Tungurahua in Ecuador
- (Vulcanologia)
- ... Il 10 aprile 2015 il Dipartimento di Risk Management ha dichiarato lo stato di allerta di colore arancione nelle due province di Chimborazo e Tungurahua. Uno sciame sismico insolito si era verificato ...
- Creato il 14 Aprile 2015
- 7. Il vulcano Bardarbunga, tra monitoraggi e incertezze su una possibile eruzione. FOTO e VIDEO
- (Vulcanologia)
- ... è estremamente piccola. In Islanda, gli scienziati sapevano da metà agosto che qualcosa stava accadendo intorno al Bardarbunga. I sismometri avevano iniziato a registrare uno sciame di piccoli terremoti ...
- Creato il 08 Gennaio 2015
- 8. Sciame SISMICO in Toscana, ben 36 scosse a partire dalla notte. Intanto la gente ha PAURA
- (Terremoti in Italia)
- A Firenze scuole evacuate, paura anche a Prato e Sesto Fiorentino Non si arresta lo sciame sismico in Toscana. A partire dalla notte, infatti, sono ben 38 le scosse di magnitudo superiore a 2.0 (due ...
- Creato il 19 Dicembre 2014
- 9. Continua lo sciame sismico in NEVADA
- (Terremoti nel mondo)
- Il primo terremoto segnalato in Nevada si verificò nel 1851 secondo l'USGS Uno sciame sismico sta interessando un angolo del deserto del Nevada, vicino al confine con l'Oregon da mesi e si è intensificato ...
- Creato il 08 Novembre 2014
- 10. Grande sciame sismico nella Long Valley Caldera
- (Terremoti nel mondo)
- L'area si trova nella Long Valley Caldera formata 760 mila anni fa da una grande eruzione vulcanica La Long Valley Caldera sta vivendo un grande sciame sismico. "Questo evento è un po' più ...
- Creato il 28 Settembre 2014
- 11. Crisi sismico vulcanica Islandese: Nessun cambiamento significativo
- (Vulcanologia)
- Non sono state registrate variazioni nella caldera rispetto agli aggiornamenti di ieri Lo sciame sismico è ancora intenso e la deformazione continua con piccole variazioni. Nessun ulteriore attività ...
- Creato il 30 Agosto 2014
- 12. Analisi sismica:il rischio abbinato ad un ghiacciaio che esplode in Islanda
- (Vulcanologia)
- ... preoccupato per quello che si può definire con certezza uno "sciame sismico". Questo recente sciame, iniziato Sabato mattina, presto e continuato anche oggi. Più di 1400 terremoti sono stati registrati, ...
- Creato il 19 Agosto 2014
- 13. Vulcano Bardarbunga: imminente eruzione subglaciale?
- (Vulcanologia)
- Il vulcano Bardabunga ha messo in allerta le autorità islandesi Un intenso sciame sismico è iniziato ieri sotto il vulcano Bárðarbunga che si trova nella parte nord-occidentale della calotta di ghiaccio ...
- Creato il 18 Agosto 2014
- 14. Terremoto di magnitudo 3.7 nella Piana di Metaponto
- (Terremoti in Italia)
- Sciame sismico nella Piana del Metaponto Un terremoto di magnitudo 3.7 della scala Richter è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico della Piana di Metaponto. ...
- Creato il 12 Agosto 2014
- 15. I terremoti da lento slittamento sotto Tokyo stanno sollecitando le faglie?
- (Editoriali Sismologia)
- Strisciamento asismico potrebbe segnalare un conto alla rovescia per il prossimo "big one" a Tokyo Il Giappone si trova all'incrocio di molteplici placche tettoniche. Appena ad est dell'isola c'è una ...
- Creato il 10 Agosto 2014
- 16. Scossa di TERREMOTO magnitudo 3.4 in Toscana. I DETTAGLI e le ULTIMISSIME
- (Terremoti in Italia)
- Scossa di terremoto magnitudo 3.4 in Toscana. I dettagli. Una moderata scossa di magnitudo 3.4 sulla scala Richter è stata registrata, alle 15:47 ora locale, in Toscana. Si tratta di uno sciame sismico ...
- Creato il 09 Agosto 2014
- 17. Possibile eruzione del vulcano sottomarino Ahyi nelle Isole Marianne?
- (Vulcanologia)
- Codice di allerta giallo a causa dello sciame sismico in atto nel vulcano sottomarino Akyi. Recentemente, le stazioni sismiche di Pagan, Sarigan, Anatahan e Saipan, nelle Isole Marianne Settentrionali, ...
- Creato il 03 Maggio 2014
- 18. TERREMOTO GRECIA: altre 8 scosse oltre magnitudo 3. Le ultimissime
- (Terremoti nel mondo)
- Grecia: si susseguono scosse di media intensità dopo quella principale di 6.1 gradi della scala Richter. Prosegue lo sciame sismico dopo la scossa principale di 6.1 gradi della scala Richter delle 05:08 ...
- Creato il 03 Febbraio 2014
- 19. Evoluzione della serie sismica in Grecia: altra intensa scossa sull'isola di Cephalonia
- (Terremoti nel mondo)
- ... vicine all'epicentro (Argostolion, Valsamata e Poros). L'evoluzione sismica ricorda, per continuità ed intensità delle scosse di assestamento, lo sciame sismico che provocò moltissimi disagi in Emilia-Romagna ...
- Creato il 01 Febbraio 2014
- 20. Sciame sismico in Grecia sud-occidentale: numerose le scosse superiori a 4 Richter!
- (Terremoti nel mondo)
- Ancora importanti scosse di terremoto a Cephalonia: 4.5 Richter poche ore fa. Prosegue lo sciame sismico sull'isola di Cephalonia, nel sud-ovest della Grecia. Dopo la scossa di magnitudo 6.1 Richter ...
- Creato il 31 Gennaio 2014
- 21. Trema ancora la terra a Gubbio: 12 sismi in meno di 24 ore, uno dei quali di magnitudo 3.5: DETTAGLI e ULTIMISSIME
- (Terremoti in Italia)
- Dopo la scossa di magnitudo 3.5 di ieri sera sono state chiuse 4 chiese a Gubbio dichiarate inagibili. Continua a tremare la terra a Gubbio e dintorni, per via dello sciame sismico che sta interessando ...
- Creato il 28 Dicembre 2013
- 22. Sciame sismico nella faglia di Gubbio: diversi interventi dei Vigili del Fuoco
- (Terremoti in Italia)
- ... giornata odierna. Come riporta l'INGV, nella "faglia di Gubbio" è in atto dal 18 dicembre uno sciame sismico, che sta facendo tremare la terra nell'area tra Scheggia e Pietralunga, una zona dell'Appennino ...
- Creato il 22 Dicembre 2013
- 23. Evento sismico in MOLISE: magnitudo 3.8 Richter
- (Terremoti in Italia)
- Altra moderata scossa di terremoto oggi in Italia, stavolta è in MOLISE. Due giorni fa si è riattivato un significativo sciame sismico nella zona di Gubbio e Gualdo Tadino, con una scossa che in mattinata ...
- Creato il 20 Dicembre 2013
- 24. Nessuna nuova scossa di terremoto in UMBRIA, dopo il significativo evento di questa mattina
- (Terremoti in Italia)
- Improvvisa ripresa dello sciame sismico nell'area di Gubbio! Alle ore 11:58 italiane la terra trema in Umbria meridionale: una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 Richter (3.9 Richter secondo INGV) ...
- Creato il 18 Dicembre 2013
- 25. Il vulcano MOMOTOMBO si risveglia dopo 108 anni?
- (Vulcanologia)
- ... popolazione. Lo sciame di agosto sul vulcano Momotombo non ha causato alcun danno in Nicaragua. Per quanto riguarda la normale attività sismica, l'INET ha registrato 177 scosse di magnitudo 1,0 Richter ...
- Creato il 09 Novembre 2013
- 26. Ancora BOATI sull'Etna, assenza di attività sismica
- (Vulcanologia)
- ... sottile coltre di cenere, ma non viene segnalata caduta della stessa o di ulteriore materiale piroclastico. Anche l'attività sismica è ferma, sebbene 72 ore fa è stato rilevato uno sciame sismico di ...
- Creato il 08 Novembre 2013
- 27. MESSICO. Sciame sismico, evacuate le zone a rischio.
- (Terremoti nel mondo)
- Sciame sismico in Messico. Circa 28 scosse in poche ore. Una serie di terremoti hanno interessato il sud e il centro del Messico, domenica, costringendo l' evacuazione di decine di villaggi. Circa ...
- Creato il 07 Ottobre 2013
- 28. Vulcano Avachinsky, sciame sismico in atto
- (Vulcanologia)
- Crisi sismica iniziata da circa 8 giorni alle pendici di un vulcano attivo in Kamchatka. Diverse scosse di terremoto inferiori alla magnitudo 2.5 Richter sono state segnalate ad una profondità compresa ...
- Creato il 03 Agosto 2013
- 29. Debole sequenza sismica questa mattina sull'entroterra marchigiano
- (Terremoti in Italia)
- 5 scosse di terremoto di debole intensità questa mattina sull'entroterra marchigiano. Lo sciame sismico in provincia di Macerata sembrava essersi fermato (o quantomeno rallentato) ma la moderata scossa ...
- Creato il 22 Luglio 2013
- 30. Forte SCOSSA di TERREMOTO nelle Marche, magnitudo 4.9 sulla scala Richter. I DETTAGLI
- (Terremoti in Italia)
- ... per l'appunto, le verifiche sul territorio. Oreficini ha tuttavia ricordato che la zona è fortemente interessata da un continuo sciame sismico dal mese di Giugno. La scossa, fortunatamente durata pochi ...
- Creato il 21 Luglio 2013
- 31. Altre due scosse di terremoto nella notte in Lunigiana
- (Terremoti in Italia)
- ... nei pressi di Fivizzano. E sempre nella notte sono state registrate nuove scosse sull'Appennino tosco-emiliano, dove si è attivato un poderoso sciame sismico, costantemente monitorato da INGV e Protezione ...
- Creato il 12 Luglio 2013
- 32. Terremoto Lunigiana: 10 scosse nella notte. Magnitudo 3.40 alle 04:00
- (Terremoti in Italia)
- Ancora 10 scosse dopo la mezzanotte in Lunigiana. La più intensa di magnitudo 3.4 sulle Alpi Apuane. Insiste lo sciame sismico in Lunigiana. Dopo la mezzanotte altre dieci deboli scosse hanno interessato ...
- Creato il 22 Giugno 2013
- 33. STORIA dei maremoti in Italia
- (Storia dei terremoti in Italia)
- ... di morti si ebbero tra Catania ed Augusta, a seguito di un sisma inferiore al 7.5 Richter. Questo accadde nel 1693. Un poderoso sciame sismico si registrò anche tra 1793 e 1794 sulle coste calabresi ...
- Creato il 10 Maggio 2013
- 34. Vicinissimo all'eruzione il VULCANO islandese HEKLA
- (Vulcanologia)
- ... di Marzo uno sciame sismico pressoché continuo aveva causato uno stato di allarme per quanto riguarda una possibile, forte eruzione, ma in realtà si è trattato solo di un falso allarme. L'ultima eruzione ...
- Creato il 02 Maggio 2013
- 35. Kolbeinsey, Nord dell'Islanda: sciame sismico segnalato
- (Vulcanologia)
- Ieri è stato registrato uno sciame sismico significativo poco a Nord dell'isola di Kolbeinsey. Kolbeinsey è una minuscola isola distante 105 km dall'Islanda, situata nel Circolo Polare Artico, nota per ...
- Creato il 15 Aprile 2013
- 36. Prosegue lo sciame sismico in Islanda: dettagli degli eventi
- (Terremoti nel mondo)
- Sciame sismico in Islanda: le autorità dichiarano lo stato di attenzione. Lo sciame sismico sulle zone settentrionali dell'Islanda prosegue ormai da diversi giorni, e le autorità si sono convinte a proclamare ...
- Creato il 03 Aprile 2013
- 37. Storia e CRONISTORIA dei principali MAREMOTI degli ultimi secolo in ITALIA
- (Storia dei terremoti in Italia)
- ... di morti si ebbero tra Catania ed Augusta, a seguito di un sisma inferiore al 7.5 Richter. Questo accadde nel 1693. Un poderoso sciame sismico si registrò anche tra 1793 e 1794 sulle coste calabresi ...
- Creato il 09 Marzo 2013
- 38. DOPPIA forte scossa di terremoto nella zona russa delle Isole Curili!
- (Terremoti nel mondo)
- Nel giro di due ore si sono verificate BEN due scosse di terremoto di forte intensità nella stessa zona in cui ieri si è verificato un sisma di magnitudo 6.9 Richter, ovvero nella Russia più orientale, ...
- Creato il 01 Marzo 2013
- 39. VIOLENTO sisma in Colombia: magnitudo 7 Richter, ci sono molti danni
- (Terremoti nel mondo)
- ... Isole Salomone, a Santa Cruz, dove da due settimane è in atto uno sciame sismico mostruoso. Alle ore italiane 15:16 una forte scossa di terremoto di magnitudo 7 Richter secondo EMSC, o di magnitudo ...
- Creato il 09 Febbraio 2013
- 40. Prosegue il FORTE sciame sismico a Santa Cruz: nuova scossa di magnitudo 7.1 Richter
- (Terremoti nel mondo)
- Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 7.1 Richter è stata registrata alle ore 12:12 italiane (ora locale 23:12), ma le scosse di terremoto non si sono mai fermate: lo sciame sismico va ...
- Creato il 08 Febbraio 2013
- 41. Scossa di terremoto nel Sud dell'Alaska, magnitudo 5.9 Richter
- (Terremoti nel mondo)
- Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5.9 Richter (corretta da poco da EMSC e USG) è nuovamente stata registrata alle ore 10:53 italiane (01:53 locali), nella stessa zona dove il 5 gennaio è ...
- Creato il 31 Gennaio 2013
- 42. VERGOGNA ITALIA: Sisma L'Aquila, dalle FINTE LACRIME del Prefetto, all'OPERAZIONE MEDIATICA della Commissione Grandi Rischi! VIDEO
- (Terremoti in Italia)
- ... dei terremoti, dei precursori sismici, dell'evoluzione dello sciame in corso, della normalità del fenomeno, dello scarico di energia indotto dallo sciame sismico quale situazione favorevole" hanno di per ...
- Creato il 19 Gennaio 2013
- 43. Significativa scossa di terremoto in Emilia: magnitudo 3 Richter
- (Storia dei terremoti in Italia)
- L'Emilia non ha mai smesso di tremare, e anche oggi la terra sta dimostrando di essere piuttosto irrequieta, poiché ci sono state diverse scosse di terremoto significative a differenti intervalli del giorno ...
- Creato il 13 Novembre 2012
- 44. I TERREMOTI DEVASTANTI avvengono sempre in piena notte??... Non sempre è così, anzi....
- (Editoriali Sismologia)
- Il terremoto del Pollino (MI 5, ore 01.05 del 26 Ottobre 2012), il terremoto in Emilia (MI 5.9, ore 04.03 del 20 Maggio 2012) e quello in Abruzzo (MI 6.3, ore 03.32 del 6 Aprile 2009) sono effettivamente ...
- Creato il 30 Ottobre 2012
- 45. Processo Grandi Rischi: per chi crede che la SENTENZA NON SIA STATA ESEMPLARE! Interviste ed intercettazioni datate 31 Marzo 2009... sei giorni prima del VIOLENTO SISMA
- (Editoriali Sismologia)
- ... civile Daniela Stati, avvenuta a fine Marzo 2009 quando L'Aquila è incalzata da un lungo sciame sismico e una nuova scossa di magnitudo 4.1 Richter ha appena fatto salire alle stelle la legittima preoccupazione ...
- Creato il 24 Ottobre 2012
- 46. Scossa di terremoto 4.5 Richter ad Ovest della Calabria
- (Storia dei terremoti in Italia)
- ... la scossa è stata appena percepita da pochi comuni costieri. La scossa è stata rilevata in una zona insolita, poiché a oltre 50-60 km verso Est si sta manifestando un intenso sciame sismico sul Pollino, ...
- Creato il 16 Ottobre 2012
- 47. Terremoto Benevento. Chiuse per precauzione le scuole ad Ariano Irpino ( AV )
- (Storia dei terremoti in Italia)
- ... delle scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo è quello di verificare l'agibilità delle strutture dopo lo sciame sismico di questa notte che ha svegliato la popolazione residente. In seguito alle piccole ...
- Creato il 27 Settembre 2012
- 48. Terremoto Benevento. Altra scossa 3.70. Continua lo sciame sismico!
- (Storia dei terremoti in Italia)
- Ancora 5 scosse di terremoto, registrate dall'INGV nella provincia di Benevento, dopo le prime 5 che hanno innescato la sequenza sismica in atto. La più recente nuovamente intorno ai 4 gradi di magnitudo ...
- Creato il 27 Settembre 2012
- 49. Terremoti nel Pollino, ok il piano di emergenza. Ma i rilievi alle abitazioni?
- (Editoriali Sismologia)
- Dal mese di Novembre 2011 una sequenza sismica di stampo strumentale sta interessando l’area del Pollino. Secondo l’Ingv, l’area presa in esame presenta un’alta pericolosità sismica nonostante scavando ...
- Creato il 16 Luglio 2012
- 50. Ultim'ora, nuova moderata scossa di terremoto in Emilia
- (Storia dei terremoti in Italia)
- Una moderata scossa di terremoto è avvenuta ancora una volta in Emilia Romagna. Sembra non volersi fermare dunque lo sciame sismico che dal 20 maggio ha interessato la zona, con un sisma di magnitudo 3.0 ...
- Creato il 16 Luglio 2012