- 1. Nelle regioni polari i due più grandi DESERTI del mondo. FOTO
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- La temperatura più calda è stata registrata tra il 2003-2009 nel deserto Lut in Iran. Generalmente quando si sente la parola "deserto" la si associa al sole, alla sabbia, alle oasi e ai ...
- Creato il 05 Settembre 2016
- 2. Il flusso d'aria fredda dall'Europa orientale non sfonderà ad Occidente, ma torneranno le perturbazioni
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... scorso anno e nei pressi della media decennale. Al contrario, il manto nevoso Euroasiatico, come previsto, ha avuto una battita d'arresto ulteriore, soprattutto in tutta l'Europa orientale e il sud-ovest ...
- Creato il 29 Dicembre 2015
- 3. Aggiornamento Teleconnessioni e modello del tempo: Relativamente mite in tutto l'emisfero settentrionale
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... 2: A più lungo termine le condizioni favoriscono un bias negativo per la AO, compresa l'ampia copertura nevosa euroasiatica e la bassa estensione del ghiaccio marino nei mari di Barents e ...
- Creato il 25 Novembre 2015
- 4. Piogge torrenziali nella Death Valley e Amargosa. Vista satellitare e VIDEO
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... Carson Slough, a ovest del serbatoio di color marrone chiaro, è ricco di acqua e fango che drena l'Ash Meadows National Wildlife Refuge, la più grande oasi nel deserto del Mojave. Gravi inondazioni ...
- Creato il 05 Novembre 2015
- 5. Oscillazione Artica: Analisi teleconnessioni e previsioni settimanali
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... ancora in ritardo rispetto ai due anni precedenti, in questo momento. Con quasi quattro settimane di ottobre, stiamo diventando più fiduciosi che la copertura nevosa euroasiatica per il mese di ...
- Creato il 29 Ottobre 2015
- 6. Fattori climatici unici rendono Salalah un luogo magico. FOTO
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- Il deserto arido in contrasto con gli abbondanti alberi di incenso. Durante il cosiddetto Salalah Monsoon, una foresta pluviale emerge nel deserto arido di Salalah, in Oman. Per nove mesi all'anno ...
- Creato il 15 Ottobre 2015
- 7. Caldo ASFISSIANTE in Romania, la gente si rinfresca nelle GROTTE!
- (Meteo Cronaca & News Estero)
- ... di ristoro durante la stagione calda la gente ha trovato un altro modo per sfuggire alla calura estiva: una gita in montagna! Con l'aumentare dell'altitudine la temperatura dell'aria scende. Un'oasi di ...
- Creato il 24 Luglio 2015
- 8. La bellezza esotica del Waw an Namus nel Deserto del Sahara. FOTO
- (Vulcanologia)
- Ricco di vegetazione e con i laghi salati di vari colori attira migliaia di turisti. Una delle scene più belle del Sahara libico si trova a circa 240 chilometri ad est dell'oasi di Tmassah e circa ...
- Creato il 16 Giugno 2015
- 9. DIDATTICA meteo, quando il caldo intenso causa i MIRAGGI
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... algerino, erano sicuri di scutarla spesso all’orizzonte ma, giunti in prossimità delle sospirate oasi, queste svanivano come per incanto. E' l'effetto miraggio. Non è necessario essere colti da un colpo ...
- Creato il 05 Giugno 2015
- 10. Outlook Maggio 2015: nel lungo termine stop alle anomalie, torna la norma
- (Analisi Meteorologica)
- ... termica positiva delle zone continentali artiche sia euroasiatiche che americane, determinatasi a fronte del forte final warming stagionale che ha interessato la Stratosfera. Vedi l'immagine sottostante ...
- Creato il 10 Maggio 2015
- 11. Monte Arteni, fonte di materia prima per le armi di pietra nel PALEOLITICO
- (News scientifiche)
- ... raggio di circolazione degli strumenti di ossidiana assume un significato di enorme importanza. Le rotte euroasiatiche battute dagli strumenti di ossidiana paleolitici sono straordinariamente simili a ...
- Creato il 19 Aprile 2015
- 12. Chiarito l'Effetto di Raffreddamento OASIS del Verde Urbano con osservazioni 3D
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- Questi risultati dovrebbero contribuire a progettare spazi esterni più confortevoli nelle città urbane. Un gruppo di ricerca formato dal Centro per la Terra di Scienza e Tecnologia (CEIST) dell'agenzia ...
- Creato il 20 Marzo 2015
- 13. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... decentrato sul comparto Euroasiatico (Figura 2, immagine sinistra). Figura 2 - 10 hPa, il Vortice Polare Stratosferico va incontro a un rapido raffreddamento. Il campo di massa resta leggermente decentrato ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 14. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 07/02/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... decentrato sul comparto Euroasiatico (Figura 2, immagine sinistra). Figura 2 - 10 hPa, il Vortice Polare Stratosferico va incontro a un rapido raffreddamento. Il campo di massa resta leggermente decentrato ...
- Creato il 07 Febbraio 2015
- 15. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 24/01/2015
- (Analisi Tropo-Stratosferica)
- ... dal continente nordamericano, sul quale ha insistito a lungo dopo lo split termico di inizio mese, ai territori settentrionali euroasiatici. Condizioni meteorologiche emisferiche Sul continente nordamericano, ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 16. Febbraio 2015: freddo o molto freddo? - aggiornamento 24/01/2015
- (L'angolo del direttore)
- ... dal continente nordamericano, sul quale ha insistito a lungo dopo lo split termico di inizio mese, ai territori settentrionali euroasiatici. Condizioni meteorologiche emisferiche Sul continente nordamericano, ...
- Creato il 24 Gennaio 2015
- 17. Anomalie TERMICHE previste dal modello di COHEN per il trimestre freddo: totale accordo con la posizione del DIPOLO ARTICO
- (Didattica fenomeni & parametri atmosferici)
- ... la formazione di un'opposta figura barica di bassa pressione sul settore artico euroasiatico. Questa è la situazione attuale L'ultima immagine che invece è stata postata mostra la situazione ...
- Creato il 28 Novembre 2014
- 18. L'indice OPI ci aiuta a capire che inverno potrebbe essere
- (Climatologia)
- ... 2011), il quale evidenzia una correlazione molto elevata tra la velocità di avanzamento della copertura nevosasulle zone euroasiatiche nel mese di ottobre e l’Oscillazione Artica media che ...
- Creato il 20 Novembre 2014
- 19. Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: effetti sul'Italia
- (Didattica circolazione atmosferica)
- ... parte mediana dell’anticiclone di blocco atlantico, determinato quest'ultimo, dalla potente spinta verso ovest, in pieno oceano, dell’irruzione fredda proveniente dall'Est del continente euroasiatico. ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 20. Irruzione fredda artico-continentale con traiettoria settentrionale: effetti sul'Italia
- (L'angolo del direttore)
- ... parte mediana dell’anticiclone di blocco atlantico, determinato quest'ultimo, dalla potente spinta verso ovest, in pieno oceano, dell’irruzione fredda proveniente dall'Est del continente euroasiatico. ...
- Creato il 03 Novembre 2014
- 21. Anelli di pietra antica in Giordania visibili solo con immagini aeree e satellitari
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- ... nella parte centrale della Giordania, un secondo gruppo, costituito da quattro grandi cerchi si trova appena a nord di Azraq Oasis. Inoltre, un più recente Big Circle è stato avvistato nel 2002 nei pressi ...
- Creato il 01 Novembre 2014
- 22. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... - Una vasta zona anticiclonica (alta pressione) sul comparto artico euroasiatico. Dipolo Artico: anomalia di configurazione barica Nel caso di presenza di anomalia del Dipolo Artico ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 23. Dipolo Artico: l'anomalia barica del Vortice Polare che inverte l'interpretazione dell'Arctic Oscillation
- (L'angolo del direttore)
- ... - Una vasta zona ciclonica (bassa pressione) sulle coste artiche nordamericane. - Una vasta zona anticiclonica (alta pressione) sul comparto artico euroasiatico. Dipolo Artico: anomalia ...
- Creato il 31 Ottobre 2014
- 24. Tipica giornata ESTIVA ovunque, tanto SOLE e qualche TEMPORALE solo sui rilievi
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... il maltempo su tutta l'Italia, ma soprattutto perchè dopo un'Estate così fresca e piovosa (specie al Nord) un pò di sole è come trovare un'oasi nel deserto... E allora, via con una giornata di sabato ...
- Creato il 30 Agosto 2014
- 25. Il triangolo di Afar, nel silenzio dei deserti lavici e le aree vulcaniche
- (Video & foto meteo e natura)
- Un viaggio tra oasi, deserti e vulcani... Il triangolo di Afar o depressione di Afar, o anche depressione della Dancalia, è una regione del corno d'Africa che comprende lo Stato di Gibuti e parte dell'Eritrea ...
- Creato il 27 Agosto 2014
- 26. Il Canale del Karakum il più grande canale di irrigazione del mondo
- (Video & foto meteo e natura)
- ... L'acqua che esce è turchese e viaggia verso ovest per irrigare il "Tedjen Oasis". I terreni agricoli appaiono su entrambi i lati di quella sezione del canale. L'acqua è vitale per l'esistenza del Turkmenistan, ...
- Creato il 01 Luglio 2014
- 27. Grotta spagnola rivela possibili nuovi antenati dei Neanderthal
- (News scientifiche)
- ... euroasiatiche. Secondo gli autori, questi risultati inducono a pensare che quella di Sima de los Huesos sia stata una popolazione vissuta in un momento molto prossimo alla scissione di queste due ...
- Creato il 23 Giugno 2014
- 28. Il torreggiante Katskhi Pillar in Georgia: LE FOTO
- (Video & foto meteo e natura)
- Arriva l'estate e il sogno di tutti è trovare un'oasi di pace! Avrà pensato a questo il monaco georgiano ortodosso, Maxime Qavtaradze, di 59 anni, che ha messo a punto un "piano di ...
- Creato il 13 Giugno 2014
- 29. Scienziati americani esplorano l'enorme vulcano sottomarino di Grenada: IL VIDEO
- (Vulcanologia)
- ... Dopo ore di ricerca, il team ha fatto una scoperta sorprendente. " Abbiamo appena trovato un oasi in quel deserto" ha detto Ballard... Nel suo viaggio, Hercules ha ripreso le immagini dei suoi dintorni, ...
- Creato il 19 Maggio 2014
- 30. E' tempo del Final Warming: possibili ripercussioni sulla primavera
- (Analisi Meteorologica)
- ... ad una circolazione da est verso ovest. Pertanto con molta probabilità, un lobo del vortice polare si andrà a posizionare sul comparto euroasiatico e quindi gran parte dell'Europa potrebbe esser ...
- Creato il 28 Marzo 2014
- 31. La Concentrazione del Ghiaccio Marino Artico come Predittore degli Inverni Europei
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... che le previsioni possono essere ulteriormente migliorate, a scapito di una riduzione dei tempi di consegna a due mesi, con l'aggiunta della copertura nevosa euroasiatica come predittore. Gli autori ...
- Creato il 26 Marzo 2014
- 32. Sciame sismico in Grecia sud-occidentale: numerose le scosse superiori a 4 Richter!
- (Terremoti nel mondo)
- ... relativo di tre grandi microplacche tettoniche a contatto tra loro e cioè quella del Mar Egeo, quella Euroasiatica (sulla quale affiora la penisola balcanica) e quella Anatolica. Stefano Piasentin ...
- Creato il 31 Gennaio 2014
- 33. Sisma in Molise: quali sono le forze responsabili della gran parte dei terremoti nel nostro paese?
- (Editoriali Sismologia)
- ... precedentemente del sollevamento della catena alpina) è cioè alla collisione della Placca Africana con quella Euroasiatica. Questi lenti movimenti relativi tra placche tettoniche (ordine di mm-cm/anno) ...
- Creato il 29 Dicembre 2013
- 34. Terremoto di ieri alle ISOLE CANARIE: DATI e didattica della zona
- (Terremoti nel mondo)
- ... sul margine continentale atlantico della Placca Africana la quale si muove lentamente in senso antiorario verso nord-est scontrandosi con la Placca Euroasiatica. Secondo il modello più accreditato la formazione ...
- Creato il 28 Dicembre 2013
- 35. Skardu, un'oasi tra le montagne del Karakorum. FOTO
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- Già a fine maggio, in alcune zone del Pakistan, il calore raggiunge i 50° C. La piccola città pakistana di Skardu, è una porta di accesso al mondo dell'etnografia e dell'alpinismo. La cittadina ...
- Creato il 27 Novembre 2013
- 36. SISMA all'arcipelago delle SVALBARD
- (Terremoti nel mondo)
- ISOLE SVALBARD: intenso sisma di magnitudo 5.3 Richter. La zona è soggetta a discreta attività sismica, trovandosi alla fine della faglia che divide la placca euroasiatica da quella nord-americana. Il ...
- Creato il 28 Ottobre 2013
- 37. Principio d'INQUINAMENTO da idrocarburi per il torrente Letimbro, nel SAVONESE!
- (Scienze Naturali)
- ... del torrente. Foce del torrente Letimbro, foto di repertorio Ricordiamo che proprio nel Letimbro, nel 2010, è stata istituita un'Oasi Faunistica che si estende dal ponte di corso Mazzini fino al ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 38. Riviera di Ulisse: il Parco regionale di Gianola e Monte di Scauri. Tutti i DETTAGLI
- (Parchi naturali e aree di interesse paesaggistico)
- ... rappresentati è stato protetto con l'istituzione di un'Oasi Blu, promossa e gestita dal W.W.F. GROTTA AZZURRA Così chiamata perché i colori dell'acqua marina si riflettono sulle pareti. Si può raggiungere ...
- Creato il 20 Agosto 2013
- 39. FORTE ma PROFONDO terremoto in Russia, segnalazioni da moltissimi paesi
- (Terremoti nel mondo)
- ... distanza. In Kazakistan 20 persone a Uralsk hanno segnalato la scossa. Sembra che questo sisma sia stato avvertito lungo su gran parte della placca euroasiatica. Altre segnalazioni (secondo i rapporti ...
- Creato il 24 Maggio 2013
- 40. Il DAN (Dynamic Albedo of Neutrons) installato sulla sonda CURIOSITY ha trovato delle "oasi" su Marte. I dettagli della SITUAZIONE
- (News scientifiche)
- ... gli studiosi dovranno spiegare la causa della presenza di acqua in diverse zone del Pianeta. Tuttavia, con un pò di fantasia, si può dedurre che tali distribuzioni possano risultare come delle "oasi" ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 41. Forte sisma in Myanmar: magnitudo 6.0 Richter
- (Cronache dal terremoto)
- ... rischio sismico ma si trova in una zona a poca distanza dalla placca indonesiana ed euroasiatica, e non a elevata distanza dal forte sisma registrato solo un mese fa, in cui ci furono decine di vittime. ...
- Creato il 09 Gennaio 2013
- 42. Trema la terra a Sud di Creta: evento di magnitudo 4.5 Richter
- (Terremoti nel mondo)
- ... dell'isola, malgrado l'epicentro disti dalla costa anche 100 km. Secondo EMSC la scossa è stata registrata a quasi 10 km di profondità, in una zona ad elevato rischio sismico, dove le placche euroasiatica ...
- Creato il 03 Gennaio 2013
- 43. Intenso flare classe M7,7 emesso dall'AR1520, disturbi radio in corso
- (Monitoraggio solare)
- ... un rialzo e l’allerta per le interferenze radio si attesta intorno al livello 4. Questi problemi si stanno avendo in particolar modo nell’area euroasiatica, come potete apprezzare nella mappa sottostante. ...
- Creato il 19 Luglio 2012
- 44. Il Deserto, classificazione e caratteristiche. Immagini suggestive!!!
- (Climatologia)
- ... oasi (formatesi quando l'acqua sotterranea affiora solo in zone ristrette). Per proteggersi dagli intensi raggi del sole, i Tuareg devono coprirsi completamente lasciando liberi solo occhi e bocca. Usano ...
- Creato il 08 Maggio 2012
- 45. Neve e ghiacci a confronto: 2011 e 2012, minore il manto nevoso in America. Eurasia neve più compatta. I DETTAGLI E LE IMMAGINI DEL NOAA!
- (Glaciologia)
- ... ancora in gran parte ghiacciato. Resta invariata invece la situazione rispetto allo scorso anno del Mare di Groenlandia e zone limitrofe. Eurasia: Il territorio Euroasiatico mostra una maggiore presenza ...
- Creato il 17 Marzo 2012
- 46. Febbraio 2012 dal punto di vista climatico: la deviazione della media termica mensile punta verso il basso. DATI E DETTAGLI!
- (Articoli scientifici)
- Il cambiamento: La reiterazione del gelo che si è verificata su tutto il comparto Euroasiatico, ha lasciato un segno non trascurabile anche dal punto di vista prettamente climatologico. Se da una parte ...
- Creato il 14 Marzo 2012
- 47. Il ciclo dei supercontinenti
- (Didattica generale)
- ... in futuro? Oggi l'uomo è in grado di simulare grosso modo quello che sarà lo spostamenti delle masse continentali, l'Africa colliderà infatti entro 50 milioni di anni con il continente Euroasiatico ...
- Creato il 20 Febbraio 2012
- 48. Niña: gli effetti inibenti sull'inverno mediterraneo. Lo schema a zeta rovesciata
- (Didattica figure atmosferiche)
- ... prospicienti ai nostri territori adriatici, come da seconda illustrazione che segue, relativa alle recentissime condizioni bariche dell’1 Marzo 2011 in area euroasiatica. In quei giorni della scorsa ...
- Creato il 10 Marzo 2011
- 49. Ancora una volta i menestrelli della P.E.G. dovranno accontentarsi della P.E.F. ( Pizza E Fichi )
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... asilo per il carnevale sul suolo italico, adducendo condizioni climatiche da fare invidia ai carioca. Meschini cantori...Gli e' toccata la medesima sorte dell'animalaccio euroasiatico... Il tanto ...
- Creato il 07 Marzo 2011
- 50. Senza peli sulla lingua: Dipolo Artico e interpretazione "personalizzata" dei serristi
- (Climoscurati: il "climapensiero libero")
- ... FORMAZIONE DI UNA BASSA PRESSIONE SUL SETTORE POLARE EUROASIATICO. NE DERIVEREBBE RICHIAMO DI ARIA ESTREMAMENTE FREDDA NEL SETTORE SIBERIANO. CONSEGUENZA ACCESSORIA SAREBBE QUELLA DELLA DESTABILIZZAZIONE ...
- Creato il 16 Novembre 2010