- 1. Nubi Medie
- (Categoria)
- Creato il
- 2. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... in modo continuativo, proseguirà anche nei prossimi giorni, a causa della corrente a getto alle medie latitudini che tiene aperta l’umida porta atlantica. All’inizio della prossima ...
- Creato il 02 Gennaio 2017
- 3. Monitoraggio del Buco dell'Ozono sopra l'Antartide
- (News scientifiche)
- ... prima che si verificasse il buco dell'ozono sopra l'Antartide, le concentrazioni medie di ozono sopra il Polo Sud variavano da 260 a 320 unità Dobson. "Quest'anno abbiamo visto un buco nell'ozono ...
- Creato il 28 Ottobre 2016
- 4. Break estivo: Goccia Fredda al Centro-Sud, in seguito saccatura Nord-Atlantica
- (Analisi Meteorologica)
- Nel lungo termine possibile "burrasca di Ferragosto". La stagione estiva sino ad ora sta procedendo senza la presenza di ondate di calore, rimandedo dunque nelle medie del periodo come già anticipato ...
- Creato il 05 Agosto 2016
- 5. Una nuova frana nel Glacier Bay National Park. FOTO
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... di circa 60 milioni di SUV di medie dimensioni che cadono giù per la montagna. Che cosa innesca queste frane gigantesche spesso non è chiaro. Nella sua ricerca in Alaska, Stark ha notato ...
- Creato il 05 Luglio 2016
- 6. Ondata di caldo in allontanamento: anticiclone, onda mobile o promontorio?
- (Analisi Meteorologica)
- ... riportando i valori termici intorno alle medie del periodo. Molti si sono chiesti: L'anticiclone africano è veuto a farci visita o è stata solo un'onda mobile prefrontale? La ...
- Creato il 29 Maggio 2016
- 7. ERA GLACIALE su Marte? Un nuovo studio rivela...
- (Astronomia)
- ... il clima marziano studiando il movimento dei ghiacci dai poli alle medie latitudini. " Vogliamo esaminare "le parti più basse della calotta polare nord per trovare le prove di glaciazioni precedenti, ...
- Creato il 29 Maggio 2016
- 8. Incursione polare marittima in atto: 25 Aprile ventoso, freddo e instabile
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... fredde per il periodo, difatti le temperature, specialmente al Centro Sud, risultano essere sotto le medie del periodo. L'origine di tale situazione meteorologica è dovuta all'incursione ...
- Creato il 25 Aprile 2016
- 9. Il nuvolario: Atlante schematico delle nuvole
- (Atlante delle nubi)
- ... Famiglie delle nuvole e loro caratteristiche In meteorologia le nuvole si dividono in 4 famiglie, che si trovano a diverse altezze nella Troposfera: nubi alte (quota di 5-13 km), nubi medie (2-7 ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 10. Il nuvolario: Atlante schematico delle nuvole
- (L'angolo del direttore)
- ... Famiglie delle nuvole e loro caratteristiche In meteorologia le nuvole si dividono in 4 famiglie, che si trovano a diverse altezze nella Troposfera: nubi alte (quota di 5-13 km), nubi medie (2-7 ...
- Creato il 11 Marzo 2016
- 11. Tendenza febbraio terza decade: fasi alterne tra variabilità atlantica e anticiclone
- (Analisi Meteorologica)
- ... sino alle medie latitudini. Non risulta tuttavia dai principali modelli meteorologici a scala mondiale, che le reiterate scaldate alle quote atmosferiche superiori possano apportare, almeno a breve, ...
- Creato il 19 Febbraio 2016
- 12. BlaBlaBlario meteorologico: notizie, riflessioni, ipotesi, varie ed eventuali..
- (Meteo Cronaca & News Italia)
- ... in troposfera destabilizzando e spostando il baricentro del Vortice Polare, le medie latitudini, che dopo una breve parentesi fredda a metà gennaio, sono tornate a conoscere una stabile sorta di ...
- Creato il 19 Febbraio 2016
- 13. Torna il MALTEMPO al sud dopo il richiamo mite
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... giornata di Giovedì una depressione posizionata sullo Ionio riporterà le piogge e le temperature torneranno vicine alle medie del periodo. Ma cosa è successo nei giorni scorsi? ...
- Creato il 18 Febbraio 2016
- 14. Sognando la neve di marzo
- (Editoriali)
- ... che lo può portare a interessare con conseguenze meteorologiche fortemente invernali le medie e le medio-basse latitudini emisferiche, per un periodo che può arrivare anche a protrarsi nel ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 15. Sognando la neve di marzo
- (L'angolo del direttore)
- ... che lo può portare a interessare con conseguenze meteorologiche fortemente invernali le medie e le medio-basse latitudini emisferiche, per un periodo che può arrivare anche a protrarsi nel ...
- Creato il 17 Febbraio 2016
- 16. Tendenza febbraio seconda decade: più fresco, più pioggia, niente gelo
- (Analisi Meteorologica)
- ... darà predominanza alle correnti settentrionali delle medie latitudini, ovvero di origine polare-marittima e quindi non eccessivamente fredde. Ne conseguirà uno scenario di classico clima ...
- Creato il 08 Febbraio 2016
- 17. Tendenza febbraio prima decade: la Stratosfera promette gelo, la Troposfera lo nega
- (Analisi Meteorologica)
- ... Vortice Polare, le medie latitudini, che dopo una breve parentesi fredda a metà gennaio, sono tornate a conoscere una stabile sorta di primavera, conosceranno un poderoso calo termico. Collocarlo ...
- Creato il 30 Gennaio 2016
- 18. Tendenza febbraio prima decade: la Stratosfera promette gelo, la Troposfera lo nega
- (L'angolo del direttore)
- ... Vortice Polare, le medie latitudini, che dopo una breve parentesi fredda a metà gennaio, sono tornate a conoscere una stabile sorta di primavera, conosceranno un poderoso calo termico. Collocarlo ...
- Creato il 30 Gennaio 2016
- 19. Stratosfera che scaldate! Ma manca la Wave 2..
- (Analisi Stratosfera)
- ... la presenza della Wave 2 atlantica, cioè la figura di blocco al Flusso zonale, nonché causa di rallentamento dinamico e successivo cedimento del VP alle medie latitudini, che qualora fosse ...
- Creato il 24 Gennaio 2016
- 20. Quel che resta dell’inverno: nessuna sorpresa
- (Editoriali)
- ... Settentrionale. Quello che ha più stupito è stata la cosiddetta “persistenza” delle figure di alta e bassa pressione che alle medie e medio-alte latitudini generano l’insieme ...
- Creato il 22 Gennaio 2016
- 21. Quel che resta dell’inverno: nessuna sorpresa
- (L'angolo del direttore)
- ... Settentrionale. Quello che ha più stupito è stata la cosiddetta “persistenza” delle figure di alta e bassa pressione che alle medie e medio-alte latitudini generano l’insieme ...
- Creato il 22 Gennaio 2016
- 22. Il 2015 è stato l'anno più caldo mai registrato sulla Terra. VIDEO
- (Clima)
- ... hanno pubblicato le loro analisi delle temperature superficiali per l'anno appena trascorso. La squadra della NASA ha trovato che le temperature medie globali da gennaio a dicembre 2015 sono state ...
- Creato il 21 Gennaio 2016
- 23. BlaBlaBlario meteorologico: notizie, riflessioni, ipotesi, varie ed eventuali..
- (L'angolo del direttore)
- ... in troposfera destabilizzando e spostando il baricentro del Vortice Polare, le medie latitudini, che dopo una breve parentesi fredda a metà gennaio, sono tornate a conoscere una stabile sorta di ...
- Creato il 18 Gennaio 2016
- 24. Futuro prossimo: il tempo che verrà
- (L'angolo del direttore)
- ... che sta interessando il nostro Paese, anche se non in modo continuativo, proseguirà anche nei prossimi giorni, a causa della corrente a getto alle medie latitudini che tiene aperta l’umida ...
- Creato il 17 Gennaio 2016
- 25. Gli eventi astronomici che ci attendono nel 2016
- (Astronomia)
- ... migliore per vedere e fotografare Giove e le sue lune. Un telescopio di medie dimensioni dovrebbe essere in grado di mostrarvi alcuni dettagli nelle bande di nubi di Giove. Un buon binocolo dovrebbe consentire ...
- Creato il 29 Dicembre 2015
- 26. Il flusso d'aria fredda dall'Europa orientale non sfonderà ad Occidente, ma torneranno le perturbazioni
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... appena concluso durante il fine settimana, e ha perturbato il vortice polare, contribuendo ad avviare il raffreddamento attraverso le medie latitudini. I modelli prevedono un secondo impulso durante la ...
- Creato il 29 Dicembre 2015
- 27. Vortice polare forte, ma per la prima volta in questo inverno è previsto indebolirsi in maniera concreta
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... medie latitudini dell'emisfero settentrionale, tra cui Stati Uniti orientali, Europa e in Asia orientale in gennaio. Anche le temperature superficiali previste dai modelli, in serie da ora fino ai primi ...
- Creato il 22 Dicembre 2015
- 28. Studi sul terremoto in Nepal rivelano nuove e vecchie informazioni
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... in Nepal il 25 aprile 2015, ha attivato un numero significativamente inferiore di frane e meno danni del previsto ai laghi glaciali. In epoca medievale,invece, i grandi terremoti nel territorio ...
- Creato il 18 Dicembre 2015
- 29. Il clima delle 20 regioni italiane
- (Climatologia)
- ... valli del versante nord-ovest della regione (media giornaliera di gennaio di -11,9 °C a Courmayeur, -12,9 °C al Breuil, -10.9 °C ad Aosta). Le minime medie di queste località sono comprese ...
- Creato il 17 Dicembre 2015
- 30. Una nuova ricerca rivela come El Niño si pone in contraddizione con i migliori modelli climatici
- (Climatologia)
- ... i vari aspetti del clima tropicale del Pacifico, da condizioni medie, alla marcia delle stagioni con El Niño ", ha detto Emile-Geay. Si spera che questi risultati possano essere utilizzati per ...
- Creato il 16 Dicembre 2015
- 31. Incendi e inquinamento da monossido in Indonesia. Dettagli satellitari
- (Geologia, Ecologia e critica ambientale)
- ... Center for Atmospheric Research. Le concentrazioni medie di monossido di carbonio oltre l'Indonesia sono di solito circa 100 parti per miliardo. In alcune parti del Borneo nel 2015, MOPITT ha misurato ...
- Creato il 11 Dicembre 2015
- 32. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (Didattica generale)
- ... C (medio, delle medie latitudini). D (freddo delle medie latitudini). E (polare). Le cinque principali classificazioni possono essere ulteriormente suddivise in classificazioni secondarie come: ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 33. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (L'angolo del direttore)
- ... C (medio, delle medie latitudini). D (freddo delle medie latitudini). E (polare). Le cinque principali classificazioni possono essere ulteriormente suddivise in classificazioni secondarie come: ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 34. Una nuova ricostruzione storica per i gradienti di temperatura del mare Antico:DETTAGLI
- (Oceanologia)
- ... del clima a partire dall'inizio del Pliocene, da 4 a 5 milioni di anni fa. Hanno guardato lo sviluppo dei gradienti lungo l'equatore e nelle regioni alle medie latitudini a nord e a sud. Il Pliocene ...
- Creato il 27 Novembre 2015
- 35. Ottobre 2015 è stato il più caldo da quando si effettuano le registrazioni:DATI e VIDEO
- (Climatologia)
- ... fredde rispetto alle temperature medie. Sud America: temperature più fredde rispetto alle temperature normali, con diverse sedi in Argentina con record battuti. M3kcp0zEBow Stati Uniti: 4 ...
- Creato il 26 Novembre 2015
- 36. Aggiornamento Teleconnessioni e modello del tempo: Relativamente mite in tutto l'emisfero settentrionale
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... sopra l'Artico, in particolare il lato Nord Atlantico, mentre l'alta pressione / altezze di geopotenziale dominante alle medie latitudini. Il modello di tempo dovrebbe essere relativamente mite in ...
- Creato il 25 Novembre 2015
- 37. Torna il MALTEMPO: una profonda depressione colpirà la nostra penisola spazzando via l'Anticiclone
- (Monitoraggio & Analisi modelli)
- ... miti che vi sono state nelle settimane passate fino ad oggi: in realtà avremo l'ingresso di "termiche" di poco al di sotto delle medie del periodo. Continuate a seguirci nei prossimi aggiornamenti. ...
- Creato il 20 Novembre 2015
- 38. Atlanti storici raccontano la storia climatica dell'Europa
- (Climatologia)
- ... i risultati dei nuovi atlanti relativi a tre fasi storiche: il Periodo caldo medievale (1000-1200); la piccola era Glaciale (1550-1750); il periodo moderno (1850-2012). " I nuovi atlanti forniscono ...
- Creato il 10 Novembre 2015
- 39. Oscillazione Artica: Analisi teleconnettive vedono un rafforzamento del freddo siberiano
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... domina alle medie latitudini. Nel breve termine ciò contribuirà a un persistere delle condizioni generali miti in tutto l'emisfero settentrionale. Tuttavia, nel medio termine alcuni ...
- Creato il 10 Novembre 2015
- 40. Oscillazione Artica: Analisi teleconnessioni e previsioni settimanali
- (Analisi & Monitoraggio Teleconnessioni)
- ... mentre quello ad alta pressione domina le medie latitudini. Con forti condizioni AO positive e basse altezze di geopotenziale radicate in tutto l'Artico, il modello di tempo dovrebbe essere relativamente ...
- Creato il 29 Ottobre 2015
- 41. Oscillazione Artica e il trasporto di polvere organica nell'Artico nel corso degli ultimi 450 anni
- (Articoli scientifici)
- ... medie annue del Nord America. (g) Ricostruzione delle temperature estive cinesi. Le linee blu in d-g rappresentano il record di temperatura strumentale. (h) Ricostruzione dell'indice di oscillazione artica ...
- Creato il 30 Settembre 2015
- 42. Le temperature medie globali nel 2015 continuano ad aggiornare i registri secondo la NOAA
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... raccolti sono emerse anomalie e nuovi record. Facendo riferimento al mese di agosto 2015, vi è un nuovo record mensile delle temperature medie globali che segna un 0,88 °C rispetto alla ...
- Creato il 23 Settembre 2015
- 43. Tempo in MIGLIORAMENTO, insistono le nubi all'estremo Nord
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... numerosi vortici depressionari che si susseguono l'uno dietro l'altro puntando le medie latitudini europee. Uno di questi, lo abbiamo detto, ha già coinvolto parte della nostra Penisola, portando ...
- Creato il 15 Settembre 2015
- 44. ALLERTA maltempo per sabato 5, la Protezione Civile INFORMA...
- (Allerte & Emergenze)
- ... in questi ultimi due-tre giorni, verso le medie latitudini. La sua spinta è continua, tale da permetterle di raggiungere anche il nostro Paese entro il fine settimana. Porterà un peggioramento ...
- Creato il 04 Settembre 2015
- 45. Previsioni 4 Settembre: TEMPORALI sparsi su Nord Est e tirreniche
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... ad una saccatura in discesa dalla Scandinavia verso le medie latitudini europee. Saccatura che nei prossimi giorni apporterà ulteriori peggioramenti sul nostro Paese, ad iniziare da domani sul Nord, ...
- Creato il 03 Settembre 2015
- 46. Fine del CALDO, tornano i TEMPORALI e aria più FRESCA!
- (Analisi Meteorologica)
- ... anche piuttosto marcato e ritorno progressivo verso temperature finalmente in linea con le medie di questo periodo. Tutto confermato anche dagli spaghi ensembles incentrati sull'Italia centro-settentrionale; ...
- Creato il 31 Agosto 2015
- 47. Irrompe L'AUTUNNO dal 5 Settembre, previsto BRUSCO crollo termico!
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... tornato a spadroneggiare su praticamente più di mezza Europa. E' un mostro sia per ampiezza sia per intensità, occupando tutto il Mediterraneo e spingendosi fin verso le medie latitudini, ...
- Creato il 28 Agosto 2015
- 48. Svolta AUTUNNALE ad inizio Settembre? Non più UN'IPOTESI!
- (Analisi Meteorologica)
- ... e come se ci è riuscita, basti vedere le medie termiche di Giugno, Luglio e Agosto per rendersene conto in maniera ancor più lampante. E, come se non bastasse, ecco un'altra ondata di ...
- Creato il 27 Agosto 2015
- 49. Maltempo, ROVESCI e TEMPORALI torneranno intensi tra martedì e mercoledì
- (Monitoraggio eventi meteo)
- ... generalmente in linea (o poco al di sotto) con le medie tipiche di questo periodo. Intanto la suddetta perturbazione continuerà a muoversi in maniera costante in direzione della nostra Penisola; ...
- Creato il 17 Agosto 2015
- 50. In arrivo l'Estate GRADEVOLE, poi torna il MALTEMPO a fine mese?
- (Analisi Meteorologica)
- ... fine settimana, poi, il tempo proseguirà a mantenersi generalmente variabile, con possibili temporali sui rilievi e temperature in linea con quelle che sono le medie di questo periodo. Tra il ...
- Creato il 16 Agosto 2015
- 51. Un fulmine non colpisce mai nello stesso posto due volte! Si diceva...
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... grado di produrre una mappa dei punti caldi dei fulmini nel mondo. Mappa di medie fulmini annuali per kmq 1995-2013 (Credit: NASA) "Per me la prossima generazione di satelliti meteorologici è ...
- Creato il 16 Agosto 2015