- 1. Il 2015 è stato l'anno più caldo mai registrato sulla Terra. VIDEO
- (Clima)
- ... hanno pubblicato le loro analisi delle temperature superficiali per l'anno appena trascorso. La squadra della NASA ha trovato che le temperature medie globali da gennaio a dicembre 2015 sono state ...
- Creato il 21 Gennaio 2016
- 2. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (Didattica generale)
- ... C (medio, delle medie latitudini). D (freddo delle medie latitudini). E (polare). Le cinque principali classificazioni possono essere ulteriormente suddivise in classificazioni secondarie come: ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 3. Il Clima: concetto, cenni storico-scientifici, classificazione, tipologie
- (L'angolo del direttore)
- ... C (medio, delle medie latitudini). D (freddo delle medie latitudini). E (polare). Le cinque principali classificazioni possono essere ulteriormente suddivise in classificazioni secondarie come: ...
- Creato il 02 Dicembre 2015
- 4. Un fulmine non colpisce mai nello stesso posto due volte! Si diceva...
- (Curiosità e particolarità meteorologiche)
- ... grado di produrre una mappa dei punti caldi dei fulmini nel mondo. Mappa di medie fulmini annuali per kmq 1995-2013 (Credit: NASA) "Per me la prossima generazione di satelliti meteorologici è ...
- Creato il 16 Agosto 2015
- 5. Nuovo Studio aumenta l'incertezza circa il Riscaldamento ANTROPOGENICO dell'Ovest ANTARTIDE
- (Articoli scientifici)
- ... individuali, ma anche quelli generati dalle medie regionali. I risultati mostrano che l'influenza umana sul riscaldamento nell'Antartide occidentale è più debole di quanto si pensasse. In precedenti ...
- Creato il 21 Aprile 2015
- 6. Ottobre 2014 è stato il più caldo mai registrato secondo il NOAA
- (Climatologia)
- ... al 1988. Il calore era notevole per la sua diffusione in tutta l'Australia; nel New South Wales, South Australia, Western Australia e ovunque c'erano temperature medie record per il mese, mentre lo Stato ...
- Creato il 22 Novembre 2014
- 7. L'inversione dei Campi Polari del Ciclo Solare 24
- (Monitoraggio solare)
- ... tra il campo medio di questi picchi e la velocità del flusso meridionale in prossimità della superficie alle medie latitudini, come desumibile dalla distanza temporale eliosismologica (Fig. 2a). Cioè, ...
- Creato il 17 Novembre 2014
- 8. FOCUS sul peggioramento della prossima settimana, si conferma l'ipotesi SCIROCCATA con abbondanti piogge al Nord
- (Analisi Meteorologica)
- ... Ossia una circolazione generale emisferica caratterizzata da frequenti rallentamenti del flusso perturbato principale che scorre alle medie e alte latitudini, con un conseguente indebolimento delle “Westerlies” ...
- Creato il 30 Ottobre 2014
- 9. Clima: Luglio chiude con scarti termici negativi su tutta la nostra Penisola
- (Climatologia)
- ... Penisola abbia chiuso la mensilità di Luglio in media sotto (scusate il gioco di parole) le medie del periodo. Essendo più precisi, gli scarti maggiori sono stati registrati sulle regioni del Nord ...
- Creato il 02 Agosto 2014
- 10. Previsioni MENSILI: ci attende un Giugno fresco e piovoso?
- (Analisi Meteorologica)
- ... osservare da un punto di vista termico una tendenza a valori negativi, segnale che le temperature potrebbero mantenersi anche per lunghi tratti inferiori alle medie del periodo, specialmente al Nord Ovest, ...
- Creato il 29 Maggio 2014
- 11. Stato del Sistema Climatico Mondiale per Aprile 2014
- (Clima)
- ... e nel Messico occidentale 10. Precipitazioni pesanti in Argentina del sud 11. Piogge torrenzialo nelle Solomon Islands Anomalia normalizzata delle temperature medie mensili per Aprile 2014: Le ...
- Creato il 28 Maggio 2014
- 12. UAH e RSS: Rapporto della Temperatura Globale per Aprile 2014
- (Climatologia)
- ... nel corso del periodo di 20 anni dal 1979 al 1998. Ecco le medie globali per gli ultimi 16 mesi: Questi dati sono gentile concessione del dottor Roy Spencer di UAH. I dati RSS per gentile concessione ...
- Creato il 08 Maggio 2014
- 13. Stato del Sistema Climatico Mondiale per Marzo 2014
- (Clima)
- ... 10. Temperatura elevata dagli U.S.A. sudoccidentali al Messico occidentale 11. Basse temperature nel nord Argentina Anomalia normalizzata delle temperature medie mensili per marzo 2014: Le temperature ...
- Creato il 26 Aprile 2014
- 14. La WMO compila l'elenco degli Estremi Meteorologici delle Stagioni Estate / Inverno appena concluse
- (Clima)
- ... rilevazioni, con temperature di 2,7 ° C al di sopra della media di lungo periodo. Il sud dell'Austria ha ricevuto il 250% della precipitazione medie, ma le zone a nord delle Alpi sono state molto asciutte. ...
- Creato il 28 Marzo 2014
- 15. Nuovo ciclo climatico di 60 anni causato dagli effetti dell'Attività Solare e dei Raggi Cosmici
- (Articoli scientifici)
- ... dei cicloni alle medie latitudini, è associato ad un aumento dei flussi GCR, e minimi dei cicli solari di 11 anni che si osservano nelle epoche con un forte vortice polare. Nelle epoche di un debole vortice ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 16. L'accoppiata favorevole QBO-Sole. Il segreto dell'inverno
- (Didattica ed effetti delle Teleconnessioni o Indici Climatici)
- ... con medie invernali di molto inferiori a quelle delle annate precedenti e col freddo da fine novembre a metà marzo. Spicca una nevicata superiore ai 50-80 centimetri sul Nordovest e sul Veneto alla fine ...
- Creato il 14 Febbraio 2012
- 17. Settembre romano: mese piovoso o mese anticiclonico? Parte 1: i casi dal 2010 al 2006
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Settembre: mese di grandi contrasti e di grandi "contraddizioni" tra gli italiani. E' un mese prettamente alto pressorio con pochissime precipitazioni, oppure un mese dai grandi contrasti termici in quota ...
- Creato il 03 Ottobre 2011
- 18. Con oggi per Roma si chiude un mese di Settembre scialbo ma con qualche episodio spettacolare: le analisi
- (Meteo Storia Italia: eventi meteo rimasti negli annali)
- Con una settimana di anticiclone intervallata da un paio di episodi temporaleschi, si chiude un mese di Settembre dai connotati prettamente estivi, caratterizzato da una prima decade bollente e da ...
- Creato il 30 Settembre 2011
- 19. Novembre porterà l'autunno? METEO-SFIDA PREVISIONALE tra i nostri autori
- (Previsioni & Previsioni grafiche)
- ... temperature superiori o leggermente superiori alle medie tipiche per il periodo. Attenzione inoltre alle nebbie, che in concomitanza del periodo anticiclonico, non si faranno di certo attendere. Insomma, ...
- Creato il 30 Ottobre 2013
- 20. Un 2011 "di fuoco" in Europa
- (Analisi Meteorologica)
- ... mentre l'inverno è cominciato in presenza di un VP particolarmente freddo e compatto e dunque una circolazione zonale molto intensa e persisistente alle medie-alte latitudini che tra l'altro ha favorito ...
- Creato il 23 Febbraio 2012